Accordo tra Inps e Agenzia delle Entrate

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, hanno siglato una convenzione che prevede uno scambio di informazioni tra le due amministrazioni volto a riportare a galla attività  sommerse.

L’accordo, in particolare, prevede la possibilità  per l’Agenzia delle Entrate di esaminare i dati in possesso dell’Inps in modo tale da poter analizzare la posizione fiscale delle imprese, un’attività  che potrebbe dare i suoi frutti soprattutto mediante il raffronto con i risultati degli studi di settore e che potrebbe quindi portare ad emettere avvisi di accertamento.

Leggi il resto

Mensilizzazione 770 nel 2011 in via sperimentale

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nel corso del suo intervento al Forum Lavoro, ha spiegato che la mensilizzazione subirà  un ulteriore rinvio in quanto nel corso del 2011 sarà  adottata solo in via sperimentale.

La mensilizzazione, ricordiamo, èil nuovo adempimento previsto dalle legge n. 244 del 2007 volta alla semplificazione della fornitura dei dati fiscali da parte dei sostituti d’imposta e consiste semplicemente in una comunicazione mensile, che andrebbe cosଠa sostituire quella annuale, relativa ai dati retributivi, alle ritenute fiscali, al conguaglio delle retribuzioni dei lavoratori, all’erogazione delle prestazioni, ecc.

Leggi il resto

Dimissioni senza preavviso

Nel caso in cui il lavoratore intende interrompere un rapporto di lavoro deve presentare al suo datore di lavoro la lettera di dimissioni e dare il preavviso, ossia continuare a lavorare regolarmente per un periodo di tempo che varia seconda del contratto e della volontà  delle parti.

In determinati casi, tuttavia, il lavoratore puಠnon dare il preavviso. Questa accade sostanzialmente in tre casi: durante il periodo di prova, quando il lavoratore e il datore di lavoro si accordano e stabiliscono che non ènecessario il periodo di preavviso e quando le dimissioni vengono presentate per giusta causa, intendendosi per tale una causa che non consenta la prosecuzione del rapporto.

Leggi il resto

Vendite online +31% a Natale

Acquistare su internet èdiventata un’abitudine sempre pi๠diffusa tra gli italiani, non èun caso che la maggior parte delle pi๠importanti catene di distribuzione permettano agli utenti di poter acquistare i propri prodotti direttamente online, per non parlare delle aziende che operano esclusivamente su internet e che in molti casi vantano un giro d’affari capace di far invidia a parecchi negozi “fisici”.

Inutile dire che a ridosso del periodo natalizio anche gli acquisti su internet registrano un notevole incremento, soprattutto perchè per gli utenti èpi๠facile confrontare i prezzi, soprattutto per quanto riguarda i prodotti tecnologi, tra i pi๠richiesti in questo periodo dell’anno.

Leggi il resto

Utenze Fisconline disattivate dopo due anni di inattività 

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato tramite cui ha avvertito tutti gli utenti di Fisconline che dal 1 gennaio 2011 verranno disattivate tutte le utenze rimaste inattive sia nel corso del 2009 che nel corso del 2010.

Il codice pin necessario per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell’ultimo utilizzo oppure, nel caso in cui non sia mai stato utilizzato, il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio.

Leggi il resto

Ritorno Iva sui rifiuti, annullati rimborsi Tia

Il dibattito relativo pagamento dell’Iva sulla Tia (Tariffa igiene ambientale) sembrerebbe giunto al capolinea dal momento che il dipartimento delle Finanze ha diffuso una circolare attraverso la quale chiarisce che l’imposta èdovuta. La decisione, tuttavia, ha provocato il disappunto dei consumatori e delle relative associazioni, che hanno già  annunciato una mobilitazione per opporsi a questa decisione.

Tutto ha avuto inizio circa un anno fa, quando la Corte Costituzionale attraverso una sua sentenza aveva definito la Tia un tributo e non un corrispettivo per un servizio reso, motivo per il quale l’Iva non poteva essere applicata.

Leggi il resto

Maternità  e scadenza del contratto di lavoro

La circolare ministeriale del 1 dicembre 2004 riconosce il diritto alla maternità  anticipata o obbligatoria anche in caso di scadenza del contratto di lavoro, mentre la sentenza della Corte Costituzionale n. 405/2001 lo riconosce anche in caso di licenziamento per giusta causa, dovuto ad una colpa grave della lavoratrice.

La disciplina, tuttavia, varia seconda del periodo di tempo che intercorre tra la scadenza del contratto e la presunta data del parto.

Leggi il resto

Redditometro pronto a marzo 2011

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nel corso del suo intervento a margine del convegno di studi sull’integrazione con l’anagrafe tributaria delle banche dati in materia economico finanziaria, ha affermato che il redditometro di seconda generazione sarà  operativo da marzo 2011, confermando l’assenza di ritardi sulla tabella di marcia.

Il nuovo strumento, dunque, sarà  operativo per le dichiarazioni relative all’anno 2009. Al momento, come ha spiegato Befera, si stanno definendo le modalità  di apprezzamento della relazione tra il reddito e le voci indicative di capacità  di spesa sulla base di analisi compiute su campioni significativi di contribuenti differenziati sia per stile di vita che per area territoriale.

Leggi il resto

Evasione RC Auto, in arrivo nuove misure

Gli evasori dell’RC Auto hanno i giorni contati, o almeno èquesto quello che si intuisce dalla decisione di porre in essere una vera e propria offensiva volta ad individuare tutti i proprietari di auto sprovviste di assicurazione, un’idea che nasce dalla volontà  di arginare un fenomeno che in Italia sta assumendo dimensioni sempre pi๠preoccupanti e che si affianca all’altro grande problema in materia, quello delle truffe assicurative.

Non èun caso, dunque, che l’idea sia nata proprio in sede di discussione della legge che ha ad oggetto la costituzione di un’Agenzia antifrode per il settore assicurativo.

Leggi il resto

Nuovo modello Iva 26, disponibile bozza e istruzioni

Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate èstata pubblicata la bozza del nuovo modello Iva 26 e le relative istruzioni per la compilazione, da inviare esclusivamente per via telematica ai fini della liquidazione dell’Iva da parte di quelle società  controllate o controllanti che desiderano recuperare le eccedenze di credito mediante la compensazione di debiti e crediti che risultano dalle liquidazioni e dalle dichiarazioni delle stesse società .

Lo stesso modello verrà  utilizzato oltre che per aderire alla speciale procedura di liquidazione dell’Iva anche per comunicare eventuali variazioni sopraggiunte dopo la presentazione dell’adesione.

Leggi il resto

Requisiti cure termali a carico dell’Inps

In presenza di determinati requisiti assicurativi, sanitari e contributivi, il lavoratore puಠottenere la concessione da parte dell’Inps di uno o pi๠cicli di cure termali che hanno lo scopo di ritardare, prevenire o rimuovere una forma di invalidità .

Le cure termali, in particolare, spettano ai lavoratori sia autonomi che dipendenti che versano il contributo IVS, ai lavoratori dipendenti che non hanno esercitato l’opzione relativa bonus per posticipare il pensionamento, purchè non siano titolari di pensione di anzianità  o di un trattamento pensionistico anticipato e non abbiano compiuto l’età  pensionabile, ai dipendenti Inps e ai lavoratori parasubordinati che presentano i requisito con i soli contributi relativi alla gestione separata.

Leggi il resto

Proroga termine rimborso Iva Ue

Con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate èstato prorogato al 31 marzo 2011 il termine per richiedere il rimborso dell’Iva relativa all’anno 2009 da parte degli operatori economici che hanno pagato l’imposta in un Paese della Comunità  europea diverso dall’Italia.

La decisione di far slittare il termine di scadenza, originariamente fissato al 30 settembre 2010, èstata presa per via delle numerose difficoltà  incontrate dalle amministrazioni di alcuni Stati nel predisporre i sistemi informatici necessari alla trasmissione telematica delle richieste di rimborso, cosଠcome previsto dalla direttiva 2008/9/Ce, recepita in Italia dal decreto legislativo 18/2010.

Leggi il resto

Truffa informatica rimborsi Agenzia delle Entrate

A seguito di alcune segnalazioni l’Agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato tramite cui mette in guardia i contribuenti in relazione ad alcune e-mail che stanno circolando i questi giorni e che riproducono il logo e l’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate ma che in realtà  rappresentano solo un tentativo di phishing, ossia una truffa informatica che ha come unico scopo quello di entrare illecitamente in possesso di dati sensibili.

L’e-mail, in particolare, reca come oggetto del messaggio “Si dispone di un rimborso fiscale!” e richiede al destinatario di scaricare e compilare un modulo per ottenere il rimborso, dove tra i vari dati personali occorre inserire anche il numero della propria carta di credito.

Leggi il resto

Niente Irpef per 10 milioni di italiani

Dai dati pubblicati sul sito internet del dipartimento delle Finanze emerge che sono oltre 10 milioni gli italiani che non pagano l’Irpef per via di un reddito molto basso o grazie ad agevolazioni che consentono di annullare completamente le imposte da pagare.

Quello che emerge dai dati raccolti èsenza dubbio un paese a basso reddito, dove la metà  dei contribuenti dichiara un reddito inferiore a 15.000 euro, due terzi degli italiani non superano i 20.000 euro e solo l’1% supera la soglia dei 100.000 euro l’anno.

Leggi il resto

Pagare online contributi lavoro domestico

Per rendere pi๠semplice la procedura relativa al pagamento dei contributi dei lavoratori domestici, l’Inps ha predisposto un servizio che offre la possibilità  di effettuare tale pagamento direttamente online, una modalità  che in futuro verrà  estesa anche per il pagamento di altre tipologie di contributi.

Per usufruire del servizio occorre anzitutto registrarsi al sito www.poste.it, dopodichèbisogna accedere alla sezione “servizi al cittadino” sul sito ufficiale dell’Inps (www.inps.it).

Leggi il resto