L’accordo, in particolare, prevede la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di esaminare i dati in possesso dell’Inps in modo tale da poter analizzare la posizione fiscale delle imprese, un’attività che potrebbe dare i suoi frutti soprattutto mediante il raffronto con i risultati degli studi di settore e che potrebbe quindi portare ad emettere avvisi di accertamento.
Mensilizzazione 770 nel 2011 in via sperimentale
La mensilizzazione, ricordiamo, èil nuovo adempimento previsto dalle legge n. 244 del 2007 volta alla semplificazione della fornitura dei dati fiscali da parte dei sostituti d’imposta e consiste semplicemente in una comunicazione mensile, che andrebbe cosଠa sostituire quella annuale, relativa ai dati retributivi, alle ritenute fiscali, al conguaglio delle retribuzioni dei lavoratori, all’erogazione delle prestazioni, ecc.
Dimissioni senza preavviso
In determinati casi, tuttavia, il lavoratore puಠnon dare il preavviso. Questa accade sostanzialmente in tre casi: durante il periodo di prova, quando il lavoratore e il datore di lavoro si accordano e stabiliscono che non ènecessario il periodo di preavviso e quando le dimissioni vengono presentate per giusta causa, intendendosi per tale una causa che non consenta la prosecuzione del rapporto.
Vendite online +31% a Natale
Inutile dire che a ridosso del periodo natalizio anche gli acquisti su internet registrano un notevole incremento, soprattutto perchè per gli utenti èpi๠facile confrontare i prezzi, soprattutto per quanto riguarda i prodotti tecnologi, tra i pi๠richiesti in questo periodo dell’anno.
Utenze Fisconline disattivate dopo due anni di inattività
Il codice pin necessario per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell’ultimo utilizzo oppure, nel caso in cui non sia mai stato utilizzato, il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio.
Ritorno Iva sui rifiuti, annullati rimborsi Tia
Tutto ha avuto inizio circa un anno fa, quando la Corte Costituzionale attraverso una sua sentenza aveva definito la Tia un tributo e non un corrispettivo per un servizio reso, motivo per il quale l’Iva non poteva essere applicata.
Maternità e scadenza del contratto di lavoro
La disciplina, tuttavia, varia seconda del periodo di tempo che intercorre tra la scadenza del contratto e la presunta data del parto.
Redditometro pronto a marzo 2011
Il nuovo strumento, dunque, sarà operativo per le dichiarazioni relative all’anno 2009. Al momento, come ha spiegato Befera, si stanno definendo le modalità di apprezzamento della relazione tra il reddito e le voci indicative di capacità di spesa sulla base di analisi compiute su campioni significativi di contribuenti differenziati sia per stile di vita che per area territoriale.
Evasione RC Auto, in arrivo nuove misure
Non èun caso, dunque, che l’idea sia nata proprio in sede di discussione della legge che ha ad oggetto la costituzione di un’Agenzia antifrode per il settore assicurativo.
Nuovo modello Iva 26, disponibile bozza e istruzioni
Lo stesso modello verrà utilizzato oltre che per aderire alla speciale procedura di liquidazione dell’Iva anche per comunicare eventuali variazioni sopraggiunte dopo la presentazione dell’adesione.
Requisiti cure termali a carico dell’Inps
Le cure termali, in particolare, spettano ai lavoratori sia autonomi che dipendenti che versano il contributo IVS, ai lavoratori dipendenti che non hanno esercitato l’opzione relativa bonus per posticipare il pensionamento, purchè non siano titolari di pensione di anzianità o di un trattamento pensionistico anticipato e non abbiano compiuto l’età pensionabile, ai dipendenti Inps e ai lavoratori parasubordinati che presentano i requisito con i soli contributi relativi alla gestione separata.
Proroga termine rimborso Iva Ue
La decisione di far slittare il termine di scadenza, originariamente fissato al 30 settembre 2010, èstata presa per via delle numerose difficoltà incontrate dalle amministrazioni di alcuni Stati nel predisporre i sistemi informatici necessari alla trasmissione telematica delle richieste di rimborso, cosଠcome previsto dalla direttiva 2008/9/Ce, recepita in Italia dal decreto legislativo 18/2010.
Truffa informatica rimborsi Agenzia delle Entrate
L’e-mail, in particolare, reca come oggetto del messaggio “Si dispone di un rimborso fiscale!” e richiede al destinatario di scaricare e compilare un modulo per ottenere il rimborso, dove tra i vari dati personali occorre inserire anche il numero della propria carta di credito.
Niente Irpef per 10 milioni di italiani
Quello che emerge dai dati raccolti èsenza dubbio un paese a basso reddito, dove la metà dei contribuenti dichiara un reddito inferiore a 15.000 euro, due terzi degli italiani non superano i 20.000 euro e solo l’1% supera la soglia dei 100.000 euro l’anno.
Pagare online contributi lavoro domestico
Per usufruire del servizio occorre anzitutto registrarsi al sito www.poste.it, dopodichèbisogna accedere alla sezione “servizi al cittadino” sul sito ufficiale dell’Inps (www.inps.it).