pensioni, portogallo, residenza

Pensioni residenti all’estero, come chiedere il rimborso fiscale  

Un pensionato italiano residente all’estero non èsoggetto a doppia imposizione se esiste fra i due paesi un accordo: di fatto il pensionato paga le tasse nel paese di residenza. 

Ma se l’INPS dovesse aver effettuato trattenute fiscali non dovute, il pensionato italiano, ha pieno diritto al rimborso Lo conferma l’Agenzia delle Entrate in merito all‘interpello 246/2019.

pensioni, portogallo, residenza

Al centro dell’interpello, il caso di un pensionato italiano residente in Spagna e iscritto regolarmente all’AIRE (anagrafe residenti italiani all’estero). 

evasione fiscale, paradisi fiscali

Paesi Black List 2019, l’elenco dell’Agenzia delle Entrate

Si chiamano Paradisi Fiscali e fanno parte dell’elenco dei Paesi Black List in base ai decreti ministeriali di riferimento in materia: in sostanza di tratta di paesi che adottano regimi di fiscalità  agevolata, con tasse estremamente basse e che non hanno aderito al sistema di scambio dei dati fiscali con le altre Nazioni. La lista, come deciso dall’Ecofin èstata via via aggiornata e à¨eril momento sono usciti dalla lista dei Paradisi Fiscali, Barbados, Grenada, Corea del Sud, Macao, Mongolia, Panama, Tunisia e Emirati Arabi Uniti. 

evasione fiscale, paradisi fiscali

I suddetti paesi sono transitati nella lista grigia degli Stati sottoposti a controlli per la verifica del rispetto degli impegni assunti.

super ticket sanitario, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Manovra, superticket, contraccettivi e rottamazione fra gli emendamenti

Riduzione del superticket, contraccettivi gratis per under 26, incentivi alla rottamazione: sono queste alcune delle proposte contenute negli emendamenti depositati in Commissione Bilancio della Camera. 

super ticket sanitario, visite mediche, ticket, dirigenti medici

La Lega chiede l’aumento per la riduzione del superticket che dovrebbe essere prevista a partire dal 2020: per il 2019 viene previsto l’attuale stanziamento di 60 milioni destinato dalla scorsa legge di bilancio al Fondo per la riduzione della quota fissa sulla ricetta, ma per il 2020 sarebbe previsto un aumento fino 120 milioni nel 2020 che verrebbe triplicato a 180 milioni nel 2021. 

Sindacati contro la manovra del Governo, inadeguata e scadente

Cgil Cisl e Uil bocciano la manovra economica del Governo bollandola come inadeguata mostrando di non avere una chiara visione strategica del Paese e delle politiche di rilancio dell’economia e del lavoro. 

La bocciatura arriva dai sindacati maggiori Cgil Cisl e Uil che si dicono pronti a un confronto con il governo: nel documento dei sindacati tante proposte per la legge di bilancio sulla crescita, l’occupazione, la riforma fiscale, le pensioni.Â