Inviare online segnalazioni Studi di settore Unico 2010

Da lunedଠ15 novembre e fino alla fine di gennaio 2011, i contribuenti potranno usufruire della già  annunciata applicazione online che consentirà  loro di trasmettere informazioni destinate a giustificare la non congruenza e la non coerenza ai relativi studi di settore per quanto riguarda l’anno di imposta 2009, ossia in relazione ai dati riportati sul modello Unico 2010.

L’obiettivo di questo progetto èquello di andare a creare un canale di contatto e di collaborazione tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, da utilizzare anche oltre il termine previsto per la dichiarazione dei redditi, proprio come in questo caso.

Leggi il resto

Problemi rimborso Iva per metano

La decisione di eliminare la disparità  di trattamento in relazione all’aliquota da applicare tra coloro che abitano in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati e quelli che invece abitano in condomini con impianti di riscaldamento autonomi rischia di creare non pochi problemi in relazione alla possibilità  di ottenere il rimborso Iva relativo agli anni passati.

La norma, in particolare, prevede l’Iva agevolata al 10% sul gas metano a uso riscaldamento fino al tetto massimo di 480 metri cubi annui, mentre sopra questo limite i consumi sono tassati con l’aliquota ordinaria del 20%.

Leggi il resto

Calcolo ISEE

L’ISEE (acronimo di “Indicatore di Situazione Economica Equivalente“) èuno strumento che consente di misurare la condizione economica di un nucleo familiare mediante l’analisi di una serie di indicatori, tra cui il reddito complessivo del nucleo familiare, il valore Ici dell’abitazione di proprietà  o il canone annuale dell’affitto, l’eventuale presenza di soggetti diversamente abili, il valore residuo del mutuo, il patrimonio mobiliare, ecc.

In genere il calcolo dell’ISEE èrichiesto per il pagamento di tasse commisurate al reddito (ad es. le tasse universitarie) oppure per ottenere prestazioni agevolate sia di carattere sanitario che sociale (ad es. esenzione ticket, esenzione tasse universitarie o scolastiche, ecc.).

Leggi il resto

Lavoro familiare ancora a carico delle donne

Nel suo ultimo rapporto l’Istat ha sottolineato la forte disuguaglianza che ancora esiste nella divisione del carico di lavoro familiare tra i due partner.

Secondo quanto rilevato dall’Istituto, che ha basato il suo rapporto su un sondaggio a cui hanno preso parte oltre 18.000 famiglie e 40.000 persone, oltre il 76% del lavoro familiare èancora a carico delle donne. La situazione, dunque, resta pressochè immutata rispetto a circa sette anni fa, quando la percentuale era appena superiore al 77%.

Leggi il resto

Assegno sociale: requisiti e procedura di richiesta

L’assegno sociale èuna prestazione di carattere assistenziale concessa ai soggetti che versano in condizioni economiche disagiate, a prescindere dai contributi versati. Questo tipo di versamento viene erogato dal 1 gennaio 1996, quando ha sostituito la pensione sociale.

I requisiti per ottenere l’assegno sociale sono: cittadinanza italiana, residenza in Italia (dal 1 gennaio 2009 per avere diritto all’assegno sociale occorre avere soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per almeno 10 anni), età  non inferiore ai 65 anni e un reddito di entità  inferiore rispetto ai limiti stabiliti dalla legge. La sussistenza dei requisiti viene accertata di anno in anno.

Leggi il resto

Come aprire un asilo nido

Aprire un asilo nido significa intraprendere un’attività  imprenditoriale a tutti gli effetti, in quanto comporta gli stessi obblighi previsti per l’inizio di altri tipologie di attività , ossia apertura della partita Iva, iscrizione nel Registro delle Imprese, avere un conto fiscale e pagare le varie imposte, tributi e versamenti a Inps, Inail, ecc.

L’apertura di un asilo nido èdisciplinata dalla legge 1044/71, tuttavia sono diversi i punti della normativa che rimandano a decreti regionali, per cui èsempre bene informarsi delle disposizioni vigenti nel Comune, nella Provincia e nella Regione in cui si intende aprire l’attività .

Leggi il resto

Sospesi contributi e imposte per alluvione in Liguria

Al fine di fronteggiare i danni e i disagi che hanno colpito gli abitanti delle province di Genova e Savona a seguito delle eccezionali piogge cadute durante i primi giorni di ottobre, èstato deciso di sospendere i pagamenti di Irpeg, Ires, Irpef, Iva e Irap, con scadenza tra il 4 ottobre e il 15 dicembre, per i contribuenti residenti nei comuni di Varazze, Cogoleto, Arenzano e Genova, nonchè per le imprese e i professionisti che svolgono la propria attività  negli stessi comuni e la cui sede èstata dichiarata inagibile a causa dell’alluvione. Nessuna agevolazione, invece, per i sostituti d’imposta che dovranno rispettare i termini ordinari.

Leggi il resto

Congedo per adozione anche in caso di esito negativo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito di un quesito posto dall’ANCI, ha chiarito che èfatto salvo il riconoscimento del congedo di maternità  richiesto per un’adozione internazionale anche nel caso in cui, alla fine della procedura, la pratica non abbia avuto esito positivo.

In caso di adozione internazionale, infatti, èprevisto il riconoscimento del congedo di maternità  (per un periodo massimo di cinque mesi) affinchè la lavoratrice possa recarsi all’estero e svolgere tutte le pratiche necessarie per l’adozione, nonchè familiarizzare con il minore e sbrigare tutte le procedure burocratiche che precedono l’ingresso del bambino in Italia.

Leggi il resto

Questionario black list dalla Guardia di Finanza

Da alcune settimane la polizia tributaria sta intensificando il monitoraggio sui rapporti tra le aziende italiane e quelle residenti nei paesi della black list mediante l’invio di un questionario alle imprese di medie e rilevanti dimensioni.

Attraverso questa sorta di questionario le imprese devono indicare, in relazione all’anno 2008, non solo i dati relativi ai fornitori o ai clienti di aziende residenti in paesi che godono di un regime fiscale agevolato ma anche le partecipazioni detenute in società  che si trovano nei paesi che figurano nella lista nera.

Leggi il resto

Pagamento canone Rai a rate

Sebbene non si tratti di una somma elevatissima, il canone Rai puಠcomunque rappresentare una spesa onerosa per coloro che non dispongono di un reddito elevato. Per questo motivo, dunque, èstato deciso di concedere a determinate categorie di persone la possibilità  di pagare il canone televisivo dilazionandolo in 11 rate.

Il pagamento rateale, in particolare, puಠessere richiesto dai pensionati con un reddito annuo inferiore ai 18.000 euro, tuttavia questo tipo di agevolazione non avviene in maniera automatica ma necessita di un’apposita richiesta da presentare all’ente che eroga la pensione entro e non oltre lunedଠ15 novembre 2010, in relazione al pagamento del canone Rai per l’anno 2011.

Leggi il resto

Bonus contributivo per chi continua a lavorare

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3 novembre 2010 èstato pubblicato il Decreto del 30 luglio 2010 (decreto Lavoro ed Economia) che prevede l’accredito figurativo ai fini pensionistici a favore dei lavoratori che, nel corso del 2010, beneficiano di misure a sostegno del reddito non collegate a ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro, che hanno almeno 35 anni di anzianità  contributiva e che hanno accettato un nuovo lavoro che prevede una retribuzione di misura inferiore di almeno il 20% rispetto a quella relativa al precedente lavoro.

In questo caso, quindi, se il lavoratore decidesse di continuare a lavorare perderebbe il trattamento a sostegno del reddito che ai fini pensionistici potrebbe essere per lui pi๠vantaggioso.

Leggi il resto

Nuove misure fiscali proposte dalla Commissione europea

Prende il nome di Single Market Act l’insieme delle misure che la Commissione europea intende adottare al fine di migliorare il funzionamento del mercato unico, in maniera tale che possa esprimere al meglio tutto il suo potenziale.

Il documento redatto dalla Commissione europea, che include diverse misure di carattere fiscale che hanno come destinatari sia i contribuenti che le imprese, nei prossimi giorni verrà  sottoposto all’approvazione mediante una consultazione pubblica in cui saranno chiamati a pronunciarsi, oltre ai Paesi membri dell’Unione, anche i rappresentati delle associazioni di categoria, i sindacati e alcuni tra i pi๠influenti esponenti aziendali.

Leggi il resto

Emma Marcegaglia a Riad

Ha seguito 200 imprese in Arabia Saudita la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia che si èpresentata in una delegazione composta anche da Abi, Ice e Governo. Durante la sua partecipazione la Marcegaglia ha espresso il suo punto di vista riguardo alle mosse del governo: “àˆ molto importante che l’Italia sia governata e che non si vada pi๠avanti in una situazione di incertezza come questa“.

Leggi il resto

Antitrust su grande distribuzione organizzata agroalimentare

Dopo alcune segnalazioni e denunce da parte delle varie associazioni dei consumatori, l’Antitrust, organo che vigila nella trasparenza del mercato, ha iniziato ad indagare sulla grande distribuzione agroalimentare per approfondire le dinamiche competitive del settore, anche alla luce della loro importanza sulla formazione dei prezzi finali.

Secondo l’Antitrust èdoveroso fare chiarezza sul processo di acquisto da parte delle grandi catene di supermercati che sempre pi๠spesso si uniscono in consorzi e cooperative aumentando sensibilmente il proprio potere di acquisto nei confronti dei produttori che spesso si traducono in piccole e medie imprese.

Leggi il resto

Cassa integrazione +3,8% ad ottobre 2010

L’Inps ha comunicato che ad ottobre 2010 le ore di cassa integrazione hanno registrato un calo del 2,3% rispetto a settembre ma sono aumentate del 3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, soprattutto per via di un netto incremento della cassa in deroga che nel periodo in esame èpi๠che raddoppiata.

Le ore autorizzate ad ottobre ammontano complessivamente a 100,8 milioni, in particolare la cassa integrazione ordinaria ha registrato un calo dell’8,4% rispetto a settembre e del 60% rispetto ad ottobre 2009, mentre la cassa integrazione straordinaria ècalata del 5,1% rispetto al mese scorso ma èsalita del 101,1% rispetto allo scorso anno.

Leggi il resto