L’obiettivo di questo progetto èquello di andare a creare un canale di contatto e di collaborazione tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, da utilizzare anche oltre il termine previsto per la dichiarazione dei redditi, proprio come in questo caso.
Problemi rimborso Iva per metano
La norma, in particolare, prevede l’Iva agevolata al 10% sul gas metano a uso riscaldamento fino al tetto massimo di 480 metri cubi annui, mentre sopra questo limite i consumi sono tassati con l’aliquota ordinaria del 20%.
Calcolo ISEE
In genere il calcolo dell’ISEE èrichiesto per il pagamento di tasse commisurate al reddito (ad es. le tasse universitarie) oppure per ottenere prestazioni agevolate sia di carattere sanitario che sociale (ad es. esenzione ticket, esenzione tasse universitarie o scolastiche, ecc.).
Lavoro familiare ancora a carico delle donne
Secondo quanto rilevato dall’Istituto, che ha basato il suo rapporto su un sondaggio a cui hanno preso parte oltre 18.000 famiglie e 40.000 persone, oltre il 76% del lavoro familiare èancora a carico delle donne. La situazione, dunque, resta pressochè immutata rispetto a circa sette anni fa, quando la percentuale era appena superiore al 77%.
Assegno sociale: requisiti e procedura di richiesta
I requisiti per ottenere l’assegno sociale sono: cittadinanza italiana, residenza in Italia (dal 1 gennaio 2009 per avere diritto all’assegno sociale occorre avere soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per almeno 10 anni), età non inferiore ai 65 anni e un reddito di entità inferiore rispetto ai limiti stabiliti dalla legge. La sussistenza dei requisiti viene accertata di anno in anno.
Come aprire un asilo nido
L’apertura di un asilo nido èdisciplinata dalla legge 1044/71, tuttavia sono diversi i punti della normativa che rimandano a decreti regionali, per cui èsempre bene informarsi delle disposizioni vigenti nel Comune, nella Provincia e nella Regione in cui si intende aprire l’attività .
Sospesi contributi e imposte per alluvione in Liguria
Congedo per adozione anche in caso di esito negativo
In caso di adozione internazionale, infatti, èprevisto il riconoscimento del congedo di maternità (per un periodo massimo di cinque mesi) affinchè la lavoratrice possa recarsi all’estero e svolgere tutte le pratiche necessarie per l’adozione, nonchè familiarizzare con il minore e sbrigare tutte le procedure burocratiche che precedono l’ingresso del bambino in Italia.
Questionario black list dalla Guardia di Finanza
Attraverso questa sorta di questionario le imprese devono indicare, in relazione all’anno 2008, non solo i dati relativi ai fornitori o ai clienti di aziende residenti in paesi che godono di un regime fiscale agevolato ma anche le partecipazioni detenute in società che si trovano nei paesi che figurano nella lista nera.
Pagamento canone Rai a rate
Il pagamento rateale, in particolare, puಠessere richiesto dai pensionati con un reddito annuo inferiore ai 18.000 euro, tuttavia questo tipo di agevolazione non avviene in maniera automatica ma necessita di un’apposita richiesta da presentare all’ente che eroga la pensione entro e non oltre lunedଠ15 novembre 2010, in relazione al pagamento del canone Rai per l’anno 2011.
Bonus contributivo per chi continua a lavorare
In questo caso, quindi, se il lavoratore decidesse di continuare a lavorare perderebbe il trattamento a sostegno del reddito che ai fini pensionistici potrebbe essere per lui pi๠vantaggioso.
Nuove misure fiscali proposte dalla Commissione europea
Il documento redatto dalla Commissione europea, che include diverse misure di carattere fiscale che hanno come destinatari sia i contribuenti che le imprese, nei prossimi giorni verrà sottoposto all’approvazione mediante una consultazione pubblica in cui saranno chiamati a pronunciarsi, oltre ai Paesi membri dell’Unione, anche i rappresentati delle associazioni di categoria, i sindacati e alcuni tra i pi๠influenti esponenti aziendali.
Emma Marcegaglia a Riad
Antitrust su grande distribuzione organizzata agroalimentare
Secondo l’Antitrust èdoveroso fare chiarezza sul processo di acquisto da parte delle grandi catene di supermercati che sempre pi๠spesso si uniscono in consorzi e cooperative aumentando sensibilmente il proprio potere di acquisto nei confronti dei produttori che spesso si traducono in piccole e medie imprese.
Cassa integrazione +3,8% ad ottobre 2010
Le ore autorizzate ad ottobre ammontano complessivamente a 100,8 milioni, in particolare la cassa integrazione ordinaria ha registrato un calo dell’8,4% rispetto a settembre e del 60% rispetto ad ottobre 2009, mentre la cassa integrazione straordinaria ècalata del 5,1% rispetto al mese scorso ma èsalita del 101,1% rispetto allo scorso anno.