Domanda esenzione canone Rai over 75

Entro il 30 novembre gli over 75 in possesso dei requisiti possono presentare la richiesta di esenzione dal pagamento del canone Rai.

I requisiti richiesti, oltre all’età , riguardano il reddito che deve avere un ammontare annuo complessivo che sommato a quello del proprio coniuge non deve superare i 6.713,98 euro nell’anno precedente a quello per cui si chiede l’esonero, inoltre il soggetto che richiede l’esenzione dal pagamento non deve abitare nella stessa casa in cui ci sono altri soggetti titolari di reddito proprio.

Leggi il resto

Marketing tribale

I cambiamenti radicali subiti dalla società  nel corso degli ultimi anni hanno portato le aziende a valutare la possibilità  di adottare strategie di marketing completamente differenti rispetto a quelle tradizionali.

Tra queste figura senza dubbio il cosiddetto marketing tribale, una strategia di marketing definita mediterranea proprio perchè si contrappone a quella di stampo nordamericano che negli ultimi tempi sta subendo una forte crisi, probabilmente a causa di principi di base di vecchio stampo non pi๠compatibili con la società  postmoderna.

Leggi il resto

Novità  Collegato lavoro

E’ in vigore da poche ore la la legge 183, meglio conosciuta come Collegato lavoro, approvata il 4 novembre e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 262 del 9 novembre.

Le novità  introdotte da questa nuova legge in materia di lavoro sono diverse e interessano pi๠categorie di lavoratori, a partire dall’abbassamento dell’età  per poter sottoscrivere un contratto di apprendistato, che passa a 15 anni dai 16 precedentemente richiesti, pur sussistendo l’obbligo di istruzione.

Leggi il resto

Calcolo secondo acconto di imposta 2010

E’ fissata per il 30 novembre la scadenza relativa al versamento del secondo acconto d’imposta per il 2010 e che riguarda tutte le categorie di contribuenti, ossia persone fisiche, società  di persone e soggetti Ires.

Per quanto riguarda il calcolo dell’importo da versare, in particolare, occorre andare a riprendere la dichiarazione del redditi, ossia il modello Unico PF 2010, e leggere la cifra indicata al rigo RN34, a cui deve essere applicata una percentuale prestabilità , che per il 2010 èpari al 99%.

Leggi il resto

Discriminazione sessuale sul luogo di lavoro colpisce l’80% delle donne

Nonostante le pesanti sanzioni previste in caso di discriminazione sessuale introdotte a seguito delle recenti modifiche apportate al Codice delle Pari Opportunità  (D.Lgs. 198/2006) in ottemperanza ad una direttiva comunitaria, sono ancora tantissime le donne che dichiarano di sentirsi dicriminate al lavoro.
Da un recente sondaggio condotto dalla rivista femminile Elle, infatti, èmerso che l’88% delle donne sentono di subire discriminazioni sessuali sul luogo di lavoro.

Le discriminazioni coinvolgerebbero diversi aspetti, a partire dalle stesse capacità  lavorative delle donne, che secondo 62% delle intervistate sarebbero sottovalutate rispetto a quelle degli uomini senza alcun ragionevole motivo.

Leggi il resto

Ritardare la previdenza integrativa puಠcostare caro

Per molti riuscire ad ottenere una pensione pari all’80% dello stipendio èun sogno che non diventerà  mai realtà . Per questo motivo sono tantissime le persone che hanno scelto di mettere a punto un piano integrativo per integrare l’assegno mensile della pensione.

A spaventare non èsolo l’entità  dell’assegno ma anche il rischio sempre pi๠elevato di dover affrontare intervalli piuttosto lunghi senza ottenere alcun tipo di versamento.

Leggi il resto

Borse di studio post-lauream esenti da Irpef

L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risoluzione n. 120/E del 22 novembre, ha chiarito che alle borse di studio assegnate per attività  di ricerca post-lauream, anche senza dottorato, viene applicato il regime di esenzione dall’Irpef.

L’intervento èstato reso necessario dalla poca chiarezza in merito da parte dell’articolo 4 della legge 210/1998, che sembra limitare l’applicazione del regime fiscale agevolato ai soli dottorati di ricerca.

Leggi il resto

Voucher di conciliazione esenti da Irpef

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n.119/E del 22 novembre, ha chiarito che i voucher di conciliazione previsti dal Programma operativo regionale della Regione Piemonte non costituiscono reddito e quindi non sono sottoposti a Irpef. Questo, tuttavia, vale soltanto nel caso in cui i voucher sono spesi direttamente dal titolare del bonus mentre, al contrario, costituiscono reddito imponibile, autonomo o d’impresa, se sono corrisposti alla struttura a cui il beneficiario del contributo si èrivolto per la prestazione del servizio.

Il chiarimento èarrivato a seguito del quesito posto dalla Regione Piemonte, che ha chiesto all’Agenzia se tali agevolazioni avessero o meno natura reddituale.

Leggi il resto

Retribuzione e contributi lavoratore senza permesso di soggiorno

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22559 del 5 novembre 2010, ha stabilito che l’obbligo del datore di lavoro relativo al pagamento della retribuzione e dei contributi sussiste anche in caso di lavoratore extracomunitario privo di permesso di soggiorno, nonostante l’illegittimità  del contratto per la violazione delle norme del T.U. immigrazione, purchè la prestazione lavorativa sia lecita.

Nel caso specifico, in particolare, la Suprema Corte ha rigettato la richiesta di annullamento dei verbali di accertamento dell’Inps e delle relative sanzioni avanzata da un datore di lavoro.

Leggi il resto

Evasione fiscale negli asili nido

Il comune di Genova, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate hanno dato vita ad una collaborazione volta a smascherare coloro che, pur avendo redditi piuttosto elevati, chiedono agevolazioni per avere riduzioni o per non pagare affatto la retta o la mensa dell’asilo per i propri figli.

I controlli sul reddito di famiglie con figli iscritti all’asilo sono in corso già  da inizio anno, in particolare gli accertamenti partono dal Comune o dall’Agenzia delle Entrate per poi passare alla Guardia di Finanza, che al momento sta indagando su circa 20 casi. Le verifiche, in particolare, si basato sull’Isee, ossia l’Indicatore della situazione economica equivalente.

Leggi il resto

Licenziamento durante il periodo di prova

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23224 del 17 novembre 2010 ha chiarito alcuni dubbi interpretativi in merito al licenziamento durante il periodo di prova.

La fattispecie èdisciplinata dall’art. 2096 del codice civile, il quale al 3° comma stabilisce che “durante il periodo di prova ciascuna delle parti puಠrecedere dal contratto, senza l’obbligo di preavviso o d’indennità . Se perಠla prova èstabilita per un tempo minimo necessario, la facoltà  di recesso non puಠesercitarsi prima della scadenza del termine“.

Leggi il resto

Agevolazioni aziende tessili, disponibile il software

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul suo sito web un apposito software attraverso il quale le aziende tessili possono inviare la domanda per usufruire delle agevolazioni previste dal Dl 40/2010, ossia escludere dall’imposizione sul reddito, entro un limite massimo di 70 milioni di euro, la somma investita in attività  di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo mediante la realizzazione di campionari nell’Unione europea.

L’agevolazione èriconosciuta a tutte le imprese, a prescindere da quelle che sono le dimensioni aziendali, e si riferisce al periodo d’imposta compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2010.

Leggi il resto

Imprese italiane le pi๠tassate in Europa

Dallo studio intitolato “Paying taxes 2011“, realizzato dalla Banca Mondiale e dalla società  di consulenza PriceWaterhouseCoopers, èmerso che le aziende italiane occupano una delle posizioni peggiori in termini di carico fiscale.

In Italia, infatti, le aziende sono gravate da un peso fiscale pari al 68,6%, contro una media europea del 44,2% e una media mondiale del 47,8%. Una situazione che relega l’Italia in uno dei posti pi๠bassi della classifica, il 167° sui 183 totali. Se si considera solo il Vecchio Continente èvidente che l’Italia occupa la posizione peggiore, seguita dalla Francia con un carico fiscale del 65,8%.

Leggi il resto

Aumento tassa rifiuti, pronta class action

Il presidente di Federconsumatori Campania, Rosario Stornaiuolo, ha spiegato che da alcuni giorni migliaia di cittadini hanno chiamato per lamentare un aumento della Tarsu del 10% imposto tramite apposita delibera provinciale, un aumento che secondo le prime indiscrezioni sarebbe legato non ad un incremento della tariffa ma al ritorno dell’Iva sui rifiuti, che precedentemente non era stata calcolata.

I cittadini campani, ha spiegato Stornaiuolo, non considerano giusto questo nuovo aumento, soprattutto perchèvista la situazione che sta vivendo la Regione sul fronte rifiuti aumentare ulteriormente la relativa tassa rappresenta un vero e proprio oltraggio alla dignità  delle persone.

Leggi il resto

Stress da lavoro, nuova circolare sulla misurazione

In attuazione del Testo unico sulla salute e la sicurezza nel lavoro, il ministero del Lavoro ha diramato una circolare firmata dal direttore generale della Tutela delle condizioni di lavoro, Giuseppe Umberto Mastropietro, relativa alla valutazione dello stress lavoro-correlato.

La circolare, in particolare, recepisce le indicazioni della Commissione consultiva istituita dal Testo unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e stabilisce che il datore di lavoro, sia pubblico che privato, non solo èobbligato a tenere conto dei rischi da lavoro in tutte le sue scelte di tipo organizzativo e gestionale, ma deve anche considerare tutti i potenziali rischi per la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, compresi quelli immateriali, proprio come quelli che riguardano lo stress lavoro-correlato.

Leggi il resto