tassa, tassa di successione

IRPEF, IRES e IRAP, la scadenza al 2 luglio

Era originariamente fissata al 30 giugno la scadenza per il versamento di IRPEF, IRES e IRAP, ma visto che la scadenza cade di sabato, la nuova scadenza per il 2018 slitta a lunedଠ2 luglio. 

Nel corso della giornata sarà  necessario effettuare il saldo 2017 e l’acconto 2018 delle tasse regolarizzando le imposte sui redditi di persone fisiche e imprese, in una data diversa rispetto al “classico” tax day del 16 giugno, eliminato con il dl 193/2016.

tassa, tassa di successione

Il 2 luglio vanno pertanto versati il saldo 2017 e il primo acconto 2018 e il secondo o unico acconto 2018 dovrà  essere versato entro il 30 novembre. 

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

IRPEF, i rimborsi stimati secondo la CGIA Mestre

Saranno oltre 9,5 miliardi di euro stimati i rimborsi stimati agli italiani secondo la CGIA Mestre: solo oltre 20 milioni i contribuenti italiani che quest’anno presenteranno il modello 730 precompilato ottenendo un rimborso per effetto delle detrazioni e deduzioni fiscali previste dalla normativa vigente.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Secondo i dati della CGIA Mestre ai dipendenti i datori di lavoro rimborseranno in media 900 euro a testa sotto forma di rimborso dal Fisco e il rimborso medio erogato dall’INPS ai pensionati sarà  di circa 800 euro.

euro, soldi, bonus imperf

Irpef, pagano di pi๠liberi professionisti e partite Iva

Liberi professionisti e partite Iva: sono loro a versare pi๠Irpef rispetto a dipendenti e pensionati come conferma l’elaborazione dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sull’imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato italiano.

euro, soldi, bonus imperf

. L’Irpef, imposta versata solo dalle persone fisiche, ha fornito allo Stato la bellezza di 155 miliardi nel 2016 con un’incidenza pari al 33% sul gettito totale delle imposte versate. 

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

Città  pi๠tassate d’Italia, ecco la classifica

Quali sono le città  pi๠tassate d’Italia? Prime in classifica sono Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Ancona e Campobasso: sono alcune delle città  con le aliquote fiscali pi๠alte relative a Irap, Irpef, Imu e Tasi seguite da Firenze, Palermo, Perugia, Bari, Potenza, Trieste e Catanzaro.

tasse, roma, turismo, tasse,

Leggermente distaccate, Milano, Cagliari, L’Aquila, Aosta, Trento e Bolzano, mentre èVenezia, l’unica città  che non risulta mai tra quelle con aliquote elevate. 

Ravvedimento IRPEF, IRAP e addizionali regionali entro lunedì 3 settembre

Irpef, come pagare entro il 30 giugno

àˆ fissata per il 30 giugno la scadenza ultima per poter effettuare i versamenti previsti Irpef. Si tratta del primo versamento del primo acconto 2017 e del saldo 2016.

Ravvedimento IRPEF, IRAP e addizionali regionali entro lunedଠ3 settembre

I cittadini che presentano dichiarazione dei redditi sono tenuti a versare in una soluzione unica o come prima rata, l’Irpef come saldo per l’anno 2016 e di primo acconto per l’anno 2017, senza alcun tipo di maggiorazione.Â