alimenti senza glutine

Alimenti senza glutine, confermato il diritto all’erogazione gratuita

Confermato il diritto all’erogazione gratuito degli alimenti senza glutine anche se viene prevista una riduzione dei tetti di spesa fissata al 19%.

alimenti senza glutine

Il decreto interviene sull’assistenza ai celiaci e va a revisionare il Registro Nazionale degli alimenti senza glutine anche per alimenti preparati e che raccoglie l’approvazione anche dell’Associazione italiana celiachia (Aic) soddisfatta in quanto non sono stati effettuati tagli eccessivi.

iva, crediti

Crediti Iva indebitamente utilizzati, i codici Elide da usare

Arriva il chiarimento sugli crediti IVA utilizzati in compensazione in violazione delle disposizioni di cui all’articolo 10 del Dl 78/2009.

iva, crediti

L’Agenzia delle Entrate ha messo i disposizione i nuovi codici tributo istituiti per il modello F24 che dovranno essere poi versati con il modello F24 ELIDE come previsto dalla risoluzione 20/E del 9 marzo 2018.

bonus caldaie, caldaie lazio, bando, ecobonus

Bonus caldaie, la detrazione fiscale fino al 65%

Confermata nella Legge di Bilancio 2018 l’agevolazione Bonus caldaie: si tratta della detrazione fiscale fino al 65% prevista per chi, a partire dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 vada a sostituire o in alternativa ad installare una nuova caldaia a condensazione almeno di classe A con relativo montaggio delle valvole di termoregolazione.

bonus caldaie, caldaie lazio, bando, ecobonus

Il Bonus caldaie in pratica non èuna novità , ma sono state previste delle modifiche relative alla Legge di Bilancio 2018 che ha introdotto il fatto che la percentuale di detrazione sia commisurata all’efficienza energetica della caldaia scelta e montata.

Obbligo partita IVA per pannelli solari

Pubblicata la graduatoria degli impianti ammessi al Quinto Conto Energia

Una sentenza europea impone per i pannelli solari l’obbligo della partita Iva. In particolare la produzione dell’energia fotovoltaica che viene venduta stabilmente alla rete rappresenta una attività  economica che deve quindi essere assoggettata agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto. Non viene considerato il fatto che l’energia che viene prodotta sia inferiore a quella che viene consumata. Questo principio èstato stabilito dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea con la sentenza del 20 giugno 2013, inerente alla causa legale numero C-219/12.