pensioni, portogallo, residenza

Pensioni residenti all’estero, come chiedere il rimborso fiscale  

Un pensionato italiano residente all’estero non èsoggetto a doppia imposizione se esiste fra i due paesi un accordo: di fatto il pensionato paga le tasse nel paese di residenza. 

Ma se l’INPS dovesse aver effettuato trattenute fiscali non dovute, il pensionato italiano, ha pieno diritto al rimborso Lo conferma l’Agenzia delle Entrate in merito all‘interpello 246/2019.

pensioni, portogallo, residenza

Al centro dell’interpello, il caso di un pensionato italiano residente in Spagna e iscritto regolarmente all’AIRE (anagrafe residenti italiani all’estero). 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Ravvedimento breve, la scadenza al 17 luglio 2019 

àˆ fissata al 17 luglio 2019 la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 17 giugno 2019: in pratica i contribuenti potranno usufruire dei benefici del ravvedimento breve tramite una maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Sono interessati al ravvedimento breve tutti i contribuenti che sono tenuti al versamento unitario di imposte e contributi.

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Versamento dei contributi Inps e Cassacolf, scadenza al 10 luglio 

Si avvicina la scadenza del 10 luglio per il versamento o dei contributi Inps e Cassacolf relativi al trimestre aprile-giugno 2019: lo comunica Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico ricordando che si tratta di un versamento dovuto alle famiglie che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter. 

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Assindatcolf ricordo a tutti i datori di lavoro domestico che èun obbligo contrattuale rilasciare “ai propri dipendenti, colf, badanti e baby sitter l’attestazione delle somme percepite durante l’anno, un documento che potrà  servire ai lavoratori per presentare la propria dichiarazione dei redditi quando titolari di un reddito superiore agli 8 mila euro annui”. 

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

Agenzia delle Entrate, i chiarimenti sui regimi fiscali agevolativi

Arrivano direttamente dall’Agenzia delle Entrate una serie di chiarimenti in merito ai regimi fiscali agevolativi previsti per i docenti, ricercatori e lavoratori impatriati: l’Agenzia nel dettaglio chiarisce che la mancata iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) non compromette comunque la possibilità  di accedere ai benefici IRPEF e IRAP come previsto dall’articolo 44 del Dl n. 78/2010.

 

 

ape, inps, pensioni, cessione del quintoLa detassazione prevista èpari al 90% del reddito prodotto a decorrere dall’anno di imposta in cui si rientra fiscalmente in Italia: detestazione che viene riservata solo ed esclusivamente a coloro che siano in possesso di un titolo di laurea e che abbiano svolto in modo continuativo un’attività  di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dall’Italia negli ultimi 24 mesi.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Luglio 2019, le scadenze fiscali del mese

Con l’inizio di luglio si apre un mese impegnativo per i contribuenti: sostanzialmente si tratta di un mese dedicato soprattutto alle imposte sui redditi e alle dichiarazioni dei redditi con la data del 23 luglio da segnare sul calendario per l’invio del modello 730.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

 

Inoltre entro la fine del mese sarà  necessario versare la prima rata della rottamazione ter 2019 e il 22 èprevisto il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del secondo trimestre.