La procedura online per dare le dimissioni dal proprio lavoro sembra essere eccessivamente complicata. Per questo motivo Confartigianato si augura che si trovi presto una soluzione, anche modificando la legge, se necessario.Â
dimissioni
I licenziamenti e le dimissioni in Italia nel 2013
Ora che sono passati un paio di anni dall’entrata in vigore dell’ultima grande riforma del lavoro, la famosa legge Fornero del 2012, si cominciano a tracciare i primi bilanci in merito all’andamento dei provvedimenti di quest’ultima, che toccano anche sfere molto delicate come il licenziamento e la rassegna delle dimissioni.Â
Fac-simile dimissioni collaboratore domestico
Il collaboratore domestico, in quanto lavoratore, ètenuto a rispettare anche esso i termini di preavviso di dimissioni nei confronti del proprio datore di lavoro. Deve infatti premurarsi di comunicare la sua intenzione di lasciare l’impiego in tempo debito al datore di lavoro per consentire allo stesso di organizzarsi e provvedere alla sua sostituzione.
Revisione legge sul lavoro
Il Governo Letta èfinalmente riuscito ad approvare in via definitiva il noto decreto lavoro, che nelle intenzioni dello stesso esecutivo avrà il compito di stimolare l’occupazione e favorire le assunzioni da parte delle imprese, che come proprio riferଠalcune settimane fa lo stesso Premier non hanno pi๠scuse per non assumere ed aumentare il numero dell’organico.
Preavviso contratto metalmeccanici
In caso di lavoro con contratto a tempo indeterminato èprevista una precisa procedura da seguire per  comunicare all’azienda le proprie dimissioni volontarie oppure nel caso in cui l’azienda stessa intenda comunicare il licenziamento del lavoratore. Il primo step consiste nella realizzazione di una lettera firmata che deve essere successivamente consegnata alla controparte completa di firma autografa. Deve essere inoltre concesso il periodo di preavviso all’altra parte.