Esterometro, sempre obbligatorio secondo l’Agenzia

L’esterometro? àˆ sempre obbligatorio per tutte le operazioni con imprese o professionisti che non siano stabiliti nel territorio dello Stato, al di là  del fatto che abbiano o meno la partita IVA. 

La precisazione arriva direttamente Agenzia delle Entrate, facendo riferimento all’interpello 85/2019.

Secondo la norma (articolo 1, comma 3-bis, dlgs 127/2015), introdotta dalla legge 205/2017, tutti i soggetti IVA residenti o stabiliti in Italia devono trasmettere “telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, salvo quelle per le quali èstata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche”. 

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Ministero delle Finanze, proroga last minute per spesometro, esterometro e Iva

Arriva veramente last minute il decreto firmato dal ministro dell’Economia, Giovanni Tria che ha confermato le proroghe delle scadenze fissate proprio nella giornata di oggi, 28 febbraio. Slittano, come anticipato, quindi le scadenze fiscali relative allo Spesometro e all’Esterometro e le dichiarazioni periodiche IVA. 

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Spesometro, l’ultimo previsto dalle scadenze, ed Esterometro, al debutto, slittano al 30 aprile mentre le comunicazioni IVA dovranno essere effettuate entro il 10 aprile.

iva, L'IVA aumenta a gennaio 2013

Cgia, gli effetti dell’aumento dell’Iva sulle famiglie italiane

Lo spettro dell’aumento dell’Iva si fa sempre pi๠concreto e le notizie per le famiglie italiane sono pessime: èquanto sostiene la Cgia elaborando una simulazione di carattere teorico che conferma gli effetti economici dell’aumento dell’Iva.

iva, L'IVA aumenta a gennaio 2013

Ogni famiglia italiana potrebbe subire nel corso del 2019 un incremento medio di imposta pari a 242 euro: per la precisione si parla di un incremento di 284 euro per famiglia al Nord, di 234 euro nel Centro e di 199 euro nel Mezzogiorno. Per scongiurare l’aumento nel 2018 dovrebbero essere trovati ben 12,4 miliardi evitano che l’aliquota ordinaria passi dal 22 al 24,2% e quella ridotta dal 10 all’11,5%.

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Iva, arriva il nuovo modello 2018

Tutto pronto per il nuovo modello per la Comunicazione liquidazioni periodiche  Iva che èstato approvato dall’Agenzia delle Entrate con un provvedimento del 21 marzo: il nuovo modello di fatto va a sostituire quello dell’anno precedente e potrà  essere utilizzato a “decorrere dalle comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva relative al primo trimestre dell’anno d’imposta 2018” che dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2018 come conferma il sito del Mef.

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Anche il nuovo Modello delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA,  che andrà  a contenere anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali e un quadro VP.

iva, crediti

Crediti Iva indebitamente utilizzati, i codici Elide da usare

Arriva il chiarimento sugli crediti IVA utilizzati in compensazione in violazione delle disposizioni di cui all’articolo 10 del Dl 78/2009.

iva, crediti

L’Agenzia delle Entrate ha messo i disposizione i nuovi codici tributo istituiti per il modello F24 che dovranno essere poi versati con il modello F24 ELIDE come previsto dalla risoluzione 20/E del 9 marzo 2018.