lampade a sensori

Pregi e difetti delle lampade a sensori

Le lampade a sensori rientrano, al giorno d’oggi, nel novero dei prodotti illuminanti che riscuotono un maggiore apprezzamento sul mercato. Il motivo va individuato da un lato nel significativo risparmio energetico che garantiscono, e dall’altro lato nella tecnologia radar decisamente innovativa di cui sono dotate. In vista di un potenziale acquisto, perà², èbene essere consapevoli del tipo di sensore che èpresente nella lampada che si ha in mente di comprare. Ce ne sono, infatti, di diversi tipi.

lampade a sensori
lampade a sensori
mutuo, L'Associazione Bancaria Italiana proroga la sospensione delle rate del mutuo

Mutui, i tassi favorevoli di luglio 2019

 

Nonostante il cambio al vertice alla BCE con la nomina di Christine Lagarde, sembra che anche per questi mesi i tassi per i mutui continueranno ad esser alquanto favorevoli. Non mancano anche per il mese di luglio 2019 i tassi favorevoli per poter aprire un mutuo e magari mettere su casa. Le offerte naturalmente arrivano in seguito alla forte concorrenza fra le banche che inducono il moltiplicarsi delle offerte sulla rata della casa. 

mutuo, L'Associazione Bancaria Italiana proroga la sospensione delle rate del mutuo

Ecco nel dettaglio le variazioni di luglio. 

L'Italia ha la pressione fiscale più alta del mondo

CGIA, aumentata la pressione fiscale reale

 

La pressione fiscale reale? àˆ bel pi๠alta rispetto alla pressione fiscale ufficiale: lo confermano i dati della CGIA Mestre secondo cui la pressione fiscale reale sia sei punti pi๠alta di quella ufficiale dato che a gravare cui cittadini c’ anche il sommerso. 

L'Italia ha la pressione fiscale pi๠alta del mondo

I livelli sono praticamente record, arrivati, secondo le stime della CGIA di Mestre, al 48%, 6 punti in pi๠rispetto al dato ufficiale, che solo nel 2018 era attestato al 42,1%. 

Ma come èpossibile un aumento del genere? Semplice da chiarire: se da una parte sono diminuite le tasse, dall’altra sono invece aumentate le tariffe e sui contribuenti onesti grava il peso del “nero”.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Vacanze, 1 italiano su 5 la sceglie in base al cibo 

Gli italiani non rinunciano al cibo e alla buona tavola neppure in occasione delle vacanze: lo conferma lo studio della Coldiretti “La vacanza Made in Italy nel piatto” che èstato reso noto con l’apertura del Villaggio contadino della Coldiretti a Milano con diecimila agricoltori al Castello Sforzesco.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

I dati sono chiari: il cibo rappresenta la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri che sarà  destinato alla tavola per consumare pasti nei ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismo senza dimenticare il cibo di strada o le specialità  enogastronomiche della zona.Â