
Non è un caso, dunque, che l’idea sia nata proprio in sede di discussione della legge che ha ad oggetto la costituzione di un’Agenzia antifrode per il settore assicurativo.
A riguardo la Motorizzazione civile di Roma si è già detta disposta ad effettuare un’opera di individuazione dei veicoli sprovvisti di copertura assicurativa e ad inviare ai loro proprietari una lettera in cui vengono ricordate le conseguenze derivanti dalla circolazione di un auto senza assicurazione, purché le spese di produzione e spedizione di queste lettere non siano a suo carico.
Si tratta quindi di un primo passo per cercare di arginare questo fenomeno, tuttavia le compagnie assicurative, pur riconoscendo che l’iniziativa è lodevole, hanno sottolineato che non è sufficiente, visto che in Italia l’obbligo di assicurazione è previsto solo per le vetture che circolano in pubblica via. Per questo motivo, dunque, le compagnie assicurative chiedono che venga imposto l’obbligo di comunicare la sospensione della circolazione di un veicolo, anche solo temporaneamente, in modo tale da riuscire ad individuare in modo semplice e chiaro le vetture che realmente circolano senza assicurazione.