tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Fisco, il primo tax day dell’anno 

 

Lunedଠ17 giugno 2019: una data da ricordare in effetti visto che si tratta del primo tax day dell’anno per le imprese e per le famiglie. Una giornata che frutterà  all’Erario circa 32,6 miliardi di euro come stimato dalla Cgia di Mestre. 

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

La scadenza per le famiglie e le imprese èquella dell’acconto dell’Imu/Tasi da versare per le seconde-terze case e per gli immobili strumentali: acconti della prima rata che frutteranno entrate per circa 9,9 miliardi. 

E gli imprenditori dovranno versare invece al fisco le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori per circa 12 miliardi. 

conto corrente, aumenti, legge ci bilancio, tredicesima , legge di bilancio, conto corrente, soldi, banche, legge di bilancio,

Fisco, controlli sui conti correnti Unicredit, Bnl e Sanpaolo

 

Sono ore di tensione per il Fisco dopo l’annuncio di controlli pi๠efficaci per i correntisti dei principali istituti di credito nazionali. I conti correnti

conto corrente, aumenti, legge ci bilancio, tredicesima , legge di bilancio, conto corrente, soldi, banche, legge di bilancio,

I conti correnti di Unicredit, Bnl e Intesa Sanpaolo diventano il bersaglio del fisco italiano: èquanto si prevede dopo l’ok dell’Agenzia delle Entrare intenzionata a effettuare verifiche accurate sui principali istituti di credito nazionali. In sostanza da adesso in poi sarà  possibile confrontare il reddito dichiarato con il conto del contribuente.

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Fisco, oltre 710 mila le domande per la definizione agevolata 

 

Mancano poco pi๠di due settimane dalla scadenza per l’adesione alla definizione agevolata delle cartelle, fissata al 30 aprile, l’Agenzia delle entrate-Riscossione comunica che sono circa 710 mila le domande presentate, di cui 605 mila riguardano la cosiddetta rottamazione-ter e 105 mila il “saldo e stralcio”. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

E in vista della scadenza l’Agenzia, ha comunicato che gli sportelli resteranno aperti anche sabato 27 aprile. 

Tutti i contribuenti che vogliano beneficiare della “rottamazione-ter” o del “saldo e stralcio” delle cartelle possono ancora compilare e inviare le richieste online dal portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, attraverso il servizio “Fai D.A. te”, disponibile nelle pagine del sito web dedicate rispettivamente ai due provvedimenti (Definizione agevolata 2018 e Saldo e stralcio). 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Modelli IVA precompilati dal Fisco, in arrivo nel 2020

Arriveranno nel 2020 i modelli IVA precompilati dal Fisco e che saranno disponibili dopo la dichiarazione dei redditi precompilata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. 

Saranno disponibili diverse precompilate rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate: si tratta in particolare delle bozze dei registri, della liquidazione periodica e della dichiarazione annuale IVA. 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

E per agevolare il passaggio, l’Amministrazione offrirà  un programma di assistenza online per poter effettuare correttamente la compilazione della dichiarazione dell’imposta sul valore aggiunto basato sui dati delle operazioni acquisti con le fatture elettroniche, ma anche sui dati dei corrispettivi acquisti in modalità  telematica.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Fisco, arriva il nuovo 730

Novità  in vista per il 730 che nel 2019 cambia aspetto: l’Agenzia delle Entrate ha svelato la bozza del nuovo modello di dichiarazione ‘semplificato’ che sarà  usato anche nella formula precompilata con tanto di istruzioni. 

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Il 730 precompilato viene utilizzato da lavoratori dipendenti e pensionati per la dichiarazione dei redditi relativi all’anno precedente: restano tutti i suoi vantaggi, l’eliminazione di calcoli, il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nella rata di pensione e le somme da versare che vengono direttamente trattenute dalla retribuzione.

Svariati i cambiamenti che che debuttano nel nuovo 730, soprattutto nel campo delle detrazioni.Â