dl fisco, agenzia, fisco

Compliance per i cittadini, come effettuare i versamenti 

 

In arrivo in questi giorni le lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate, lettere indirizzate ai contribuenti che secondo il Fisco hanno mostrato notevoli scostamenti tra quello che èstato inserito nella dichiarazione precompilata modificata e i modelli 730/2019 trasmessi dai CAF o intermediari abilitati. 

dl fisco, agenzia, fisco

L’Agenzia ha già  chiaramente indicato le modalità  di regolarizzare gli errori o presentando una dichiarazione integrativa, o versando le maggiori imposte dovute e gli interessi, calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente effettuato o versando, in misura ridotta, le sanzioni specifiche delle violazioni oggetto di comunicazione e in essa contenute.

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Compliance per i cittadini, come regolarizzare gli errori 

Sono in arrivo da parte dell’Agenzia delle Entrate le lettere di compliance per poter invitare i cittadini a regolarizzare gli errori commessi nella dichiarazione dove si riscontri una forte differenza fra i redditi degli ultimi anni. 

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Ma come regolarizzare gli errori commessi? Le indicazioni vengono fornite proprio dall’Agenzia delle Entrate che spiega che èpossibile ricorrere a diverse modalità :

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Fisco, il primo tax day dell’anno 

 

Lunedଠ17 giugno 2019: una data da ricordare in effetti visto che si tratta del primo tax day dell’anno per le imprese e per le famiglie. Una giornata che frutterà  all’Erario circa 32,6 miliardi di euro come stimato dalla Cgia di Mestre. 

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

La scadenza per le famiglie e le imprese èquella dell’acconto dell’Imu/Tasi da versare per le seconde-terze case e per gli immobili strumentali: acconti della prima rata che frutteranno entrate per circa 9,9 miliardi. 

E gli imprenditori dovranno versare invece al fisco le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori per circa 12 miliardi. 

imu, tasi,

IMU e TASI, le aliquote da applicare 

àˆ sempre pi๠vicina la scadenza per l’acconto 2019 di TASI e IMU che èfissata per la giornata di lunedଠ17 giugno visto che il 16 giugno cade di domenica: le regole restano le stesse e prevedono il versamento 50% della quota con saldo in dicembre e con l’introduzione di alcune novità . Previsto infatti l’aumento da parte di alcuni Comuni che approfittano della possibilità  di poter effettuate lo sblocco del divieto di maggiorazione praticamente spostando l’imposta sull’IMU con aumento di aliquota e abolizione della TASI.

imu, tasi,

La legge consente infatti di poter pagare l’acconto con le aliquote 2018 ed il saldo in base a quelle 2019 o di applicare già  in fase di acconto l’eventuale nuova delibera 2019. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Ministero dell’Economia, la pressione fiscale al 42,4%

La pressione fiscale si attesterà  intorno al 42,4% (+0,4% rispetto l’anno precedente) in Italia: queste le stime del Ministero dell’Economia confermate anche dalla Cgia di Mestre secondo cui nel rapporto fra Pil e gettito fiscale, sarà  proprio il gettito fiscale ad aumentare. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Una stima confermata anche dal Consiglio nazionale dei commercialisti che ha effettivamente prospettato una stangata da 13 miliardi nel giro di tre anni.Â