Istat, calo dei coniugati e aumento dei divorzi in Italia

Un popolo con un forte calo dei coniugati e con un consistente aumento dei divorzi: èquesto il ritratto degli italiani che emerge dall’ultimo report Istat sulla popolazione italiana. 

Sembra essere inarrestabile la diminuzione dei matrimoni cosଠcome, nel caso in resista, il fatto che il matrimonio venga sempre pi๠posticipato.

Il calo dei coniugati, in atto già  da quaranta anni, si registra fra il 1991 e il 2018 soprattutto nella fascia di età  compresa fra i 25 e i 34 anni. 

Nella classe di età  45-54 anni quasi un uomo su quattro non si èmai sposato e il 18% delle donne ènubile. 

part time agevolato, pensione

Istat, italiani sempre pi๠vecchi e soli

Non èun quadro rassicurante quello offerto dal Rapporto annuale dell’ISTAT che mostra un’Italia sempre pi๠vecchia. 

Per il terzo anno consecutivo diminuisce di quasi 100mila persone la popolazione rispetto all’anno precedente arrivando a contare 60,5 milioni.

part time agevolato, pensione

Italiani sempre pi๠vecchi, con il nostro Paese che diventa il secondo pi๠vecchio del mondo e conta 168,7 anziani ogni 100 giovani, ma anche sempre pi๠soli considerando che gli anziani che vivono soli passano pi๠di 10 ore senza nessun tipo di interazione con gli altri.

spese, istat

Italiani, scende la tendenza al risparmio

Cambiano, anche se di poco, le tendenze sui consumi e le spese degli italiani che tornano a spendere e a risparmiare di meno: i dati Istat presentati nell’ambito dei Conti nazionali per settore istituzionale per gli anni 2015-2017, risultati risultano essere in linea con i Conti nazionali e il Conto delle amministrazioni pubbliche che sono stati resi noti lo scorso 4 aprile.

spese, istat

Nel corso del 2017 le famiglie italiane hanno aumentato la spesa per consumi finali con un aumento del +2,5% in termini nominali e in modo superiore rispetto all’incremento del reddito disponibile pari a +1,7%. Insomma i consumi tornano in effetti a crescere. 

assegno di ricollocazione, istat, impasto, sussidi, assegno di ricollocamento, naspi

Istat, la disoccupazione sale, ma non per i giovani

La disoccupazione in Italia sale, ma non per i giovani: a gennaio 2018  l’Istat ha rilevato che il tasso di disoccupazione èarrivato all’11,1%, registrando un +0,2 punti percentuali rispetto a dicembre. Sembra perಠche si registri un calo di 0,6 punti percentuali se confrontato con lo stesso mese del 2017.

istat, impasto, sussidi, assegno di ricollocamento, naspi

L’istituto di statistica conferma che l’aumento di disoccupazione colpisce indistintamente donne e uomini di tutte le classi e di tutte le età . Scende dello 0.6% (-83 mila) il numero degli inattivi di età  compresa fra i 15 e i 64 anni, ma la diminuzione sembra interessare sopratuttto le donne e i giovani 15-24enni. 

lavoro, disoccupati, imprese

Istat, disoccupazione in calo e inattivi in aumento

La disoccupazione èin calo, ma aumenta il numero degli inattivi: questo èil report riportato dall’Istat che fotografa la situazione del lavoro in Italia.

 

Nel corso di dicembre 2017 il tasso di disoccupazione èsceso del 10,8% (-0,1 punti percentuali rispetto a novembre) registrando il dato pi๠basso del livello a partire dall’agosto 2012.

lavoro, disoccupati

Secondo i dati Istat scende l’occupazione il quinto mese consecutivo (-1,7%, -47 mila unità  rispetto a novembre) anche se i disoccupati restano circa risultano 2 milioni 791 mila.