Risarcimento infortunio sul lavoro ridotto per gli stranieri

Nel caso in cui la vittima di un infortunio sul lavoro sia un lavoratore straniero l’ammontare del risarcimento dovrà  essere proporzionato al valore del denaro dell’economia in cui vive il danneggiato.

Questo èil principio stabilito dalla sentenza n. 1637 del 2000 della Corte di Cassazione e a cui ha fatto riferimento anche una recente sentenza emessa dal tribunale di Torino a seguito della richiesta di risarcimento da parte dei familiari di un operaio albanese dipendente di un’azienda italiana morto mentre si trovava sul posto di lavoro, probabilmente a causa del mancato rispetto della normativa inerente alla sicurezza sul lavoro.

Leggi il resto

Lettera di presentazione

La lettera di presentazione puಠessere definita come una sorta di introduzione al curriculum vitae, dal momento che ha la funzione di catturare l’attenzione del destinatario mettendo in risalto lo stretto collegamento esistente tra le proprie capacità  e i requisiti richiesti.

Per far si che il destinatario sia realmente attratto e che continui nella lettura del curriculum èbene che la lettera di presentazione sia compilata rispettando alcune semplici regole.

Leggi il resto

Come ottenere rimborso Iva per metano

Il Sunia, sindacato unitario inquilini e assegnatari, insieme all’Apu, associazione proprietari utenti, èriuscito ad averla vinta e ad assicurare la parità  di trattamento fiscale tra gli abitanti di condomini con caldaie centralizzate e quelli che invece abitano in condomini con impianti autonomi.

Per i primi, infatti, era prevista un’aliquota Iva del 20% mentre per i secondi del 10%, una disparità  di trattamento che ha portato ad una class action con la notifica della diffida all’Agenzia delle Entrate, che ha preferito accogliere la richiesta ed evitare cosଠdi dover ricorrere al Tar.

Leggi il resto

Giustificazioni valide assenza visita fiscale

L’indennità  di malattia Inps prevede che durante tutto il periodo di malattia il lavoratore non possa assentarsi dal proprio domicilio, o da altro luogo da lui stesso indicato, in determinate fasce orarie prestabilite, a meno che non sussista almeno uno dei motivi che giustificano l’assenza, altrimenti verranno applicate le sanzioni per assenza alla visita medica fiscale.

I motivi che giustificano l’assenza del lavoratore sono esclusivamente quelli annoverati dall’Inps, tra cui figura in primo luogo la necessità  di sottoporsi a visite mediche urgenti o accertamenti specialistici che non possono essere effettuati in orari diversi da quelli di reperibilità .

Leggi il resto

Quando non ènecessaria la firma autografa

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, mediante un provvedimento datato 2 novembre 2010, ha individuato i documenti di liquidazione, accertamento e riscossione, nonchè gli atti in materia di previdenza e assistenza obbligatori, per i quali non sarà  pi๠necessaria la firma autografa, essendo sufficiente l’indicazione a stampa.

Il provvedimento arriva in attuazione del decreto legge n.78 del 1 luglio 2009, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009, che ha introdotto la possibilità  di sostituire sui suddetti atti la firma autografa con quella a stampa del responsabile dell’adozione dell’atto nei casi in cui gli stessi siano prodotti da sistemi informativi automatizzati, rinviando per l’individuazione di tali atti ai provvedimenti dei direttori competenti.

Leggi il resto

Caccia agli evasori su Facebook

L’acquisto di beni di lusso e le vacanze frequenti in luoghi costosi da parte di soggetti che apparentemente non possono permettersi spese del genere sono molto spesso degli spunti che portano le autorità  ad intraprendere un’indagine volta a scovare evasori fiscali, che nella maggior parte dei casi sono paradossalmente gli artefici del loro stesso smascheramento.

Del resto èdifficile prevedere che postare su Facebook le foto dell’ultima vacanza oppure parlare su Twitter della nuova macchina acquistata recentemente possa dare il via a controlli da parte dell’amministrazione finanziaria, ma a quanto pare èproprio cosà¬.

Leggi il resto

-30 milioni di posti di lavoro per la crisi

Proprio nel giorno in cui si decide se affidare a Barack Obama il controllo degli Stati Uniti per i prossimi 2 anni, il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Dominique Strauss-Kahn, davanti al Forum internazionale dello sviluppo che si e’ aperto ad Agadir, in Marocco ha affermato che negli anni della grande crisi globale che ha costretto le banche centrali a ridurre in maniera drastica i tassi di interesse nel mondo si sono persi ben 30 milioni di posti di lavoro.

Leggi il resto

Intervista a Fulvio Conti

Dopo la decisione di sbarcare in borsa con Enel Green Power, l’amministratore delegato di Enel ha concesso un’intervista per parlare dell’azienda.

Come sappiamo, il prezzo di collocamente fissato per le azioni di Enel Green Power èdi 1,6 euro. E’ stato sottroscritto, principalmente dai piccoli investitori, il 100% del pacchetto e per chi terrà  le azioni per pi๠di 12 mesi, avrà  in regalo un’azione ogni 20.

Leggi il resto

Novità  comunicazione dati Iva 2010

La novità  pi๠rilevate che emerge dalla bozza del modello di comunicazione dei dati Iva 2010, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi, riguarda l’abolizione dell’obbligo di indicare le prestazioni di servizi intracomunitari rese e ricevute, fino allo scorso anno incluse tra le operazioni attive e passive avvenute nel corso dell’anno in esame.

Nel corso del 2010, infatti, sono stati modificati i criteri inerenti alla territorialità  dei servizi, ovvero sono stati soppressi i commi 4-bis, 5 e 6 dell’articolo 40 del Dl 331/1993 e i servizi intracomunitari in essi previsti sono stati assoggettati alla disciplina prevista dagli articoli 7-ter e seguenti del Dpr 633/72.

Leggi il resto

TFR in caso di insolvenza del datore di lavoro

In caso di insolvenza del datore di lavoro al momento della cessazione del rapporto di lavoro, il lavoratore puಠcomunque ottenere la liquidazione del TFR chiedendo l’intervento del Fondo di Garanzia Inps, alimentato mediante un contributo obbligatorio dei datori di lavoro.

Il diritto di richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia spetta a tutti i dipendenti di datori di lavoro obbligati ad alimentare il Fondo, compresi gli apprendisti e i dirigenti d’azienda. Il diritto èriconosciuto anche ai soci di cooperative ma solo per la quota di TFR maturata nel periodo successivo all’entrata in vigore della legge, ossia dal 1 luglio 1997, mentre per il periodo antecedente il riconoscimento del diritto avviene solo nel caso in cui siano stati versati i relativi contributi. Oltre che dal lavoratore l’intervento puಠessere richiesto anche dagli eredi in caso di morte del titolare del diritto.

Leggi il resto

Avvio senza sanzioni black list

Dopo le lamentele delle imprese in merito alla poca chiarezza di alcuni punti della normativa che disciplina l’obbligo di comunicare periodicamente le operazioni intercorse con operatori residenti in paesi della black list, il fisco ha deciso di accogliere la richiesta degli operatori e di fissare periodo di tolleranza in cui, in caso di errori o omissioni nella compilazione della comunicazione, non saranno applicate sanzioni, purchè le omissioni o gli errori vengano sanati entro il 31 gennaio 2011.

A precisarlo èstata la circolare n. 54/E del 28 ottobre, attraverso la quale l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che, considerata la novità  dell’adempimento e vista la difficoltà  nel reperimento delle informazioni necessarie, non saranno sanzionati gli eventuali errori riscontrati in sede di controllo, purchè questi vengano sanati entro la fine di gennaio del prossimo anno.

Leggi il resto

Sanzioni per assenza visita medica di controllo

L’indennità  di malattia Inps prevede che nel corso del periodo di malattia il lavoratore debba rimanere presso il proprio domicilio o presso altro luogo indicato nel certificato di malattia nelle fasce orarie prestabilite (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00) e che non possa rifiutarsi di sottoporsi alla visita medica di controllo.

Nel caso di assenza senza giustificato motivo o di rifiuto a sottoporsi alla visita medica, cosଠcome pure nel caso in cui l’indicazione del domicilio o di altro luogo di reperibilità  sia errata o incompleta, saranno applicate delle sanzioni di entità  variabile a seconda dei casi.

Leggi il resto

Proroga e periodo di tolleranza black list richieste dagli operatori

Sono ancora tanti i dubbi in merito alla compilazione da parte delle imprese della comunicazione riguardante le operazioni intercorse con soggetti a fiscalità  privilegiata inseriti nella cosiddetta “black list“, tanto che alcuni esperti hanno consigliato alle imprese di mettere in conto anche possibili sanzioni per incompleta o errata comunicazione, dal momento che l’errore appare come un’ipotesi pi๠che probabile.

Proprio per questo motivo gli operatori richiedono che vengano prorogati i termini per la presentazione (al momento il primo termine per la presentazione èil 2 novembre) e che ci sia un periodo iniziale di tolleranza, dove gli errori vengono solo segnalati senza l’applicazione di sanzioni.

Leggi il resto

Comunicazione dati Iva 2010, disponibile la bozza del modello

Entro il mese di febbraio 2011 le imprese devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati Iva relativi all’anno 2010, una comunicazione che non ha la funzione di quantificare l’Iva dovuta dai contribuenti ma semplicemente quella di quantificare le risorse che lo Stato deve versare in sede di bilancio comunitario.

Essendo una comunicazione che non ha natura dichiarativa non si applicano le sanzioni per omessa o errata dichiarazione, ma solo quella di omesso invio del modello che comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa che va da un minimo di 268 ad un massimo di 2.065 euro.

Leggi il resto

Lavori socialmente utili

I lavori socialmente utili sono regolati dal D.L. n.468 del 1 dicembre 1997 e riguardano attività  che hanno ad oggetto la realizzazione di opere o la fornitura di servizi di utilità  collettiva.

Progetti di questo tipo possono essere promossi da amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, società  a prevalente partecipazione pubblica e cooperative che forniscono servizi sanitari e educativi o da quelle che hanno come scopo principale l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, nonchè quelle che hanno già  partecipato a progetti di questo tipo assumendo almeno il 50% dei lavoratori impegnati in precedenti progetti.

Leggi il resto