Inviare online segnalazioni Studi di settore Unico 2010

Da lunedଠ15 novembre e fino alla fine di gennaio 2011, i contribuenti potranno usufruire della già  annunciata applicazione online che consentirà  loro di trasmettere informazioni destinate a giustificare la non congruenza e la non coerenza ai relativi studi di settore per quanto riguarda l’anno di imposta 2009, ossia in relazione ai dati riportati sul modello Unico 2010.

L’obiettivo di questo progetto èquello di andare a creare un canale di contatto e di collaborazione tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, da utilizzare anche oltre il termine previsto per la dichiarazione dei redditi, proprio come in questo caso.

Differenze temporali di conservazione dei pagamenti

Come spiegato nell’articolo sul tempo di conservazione dei pagamenti, èbene conservare i documenti che comprovano gli avvenuti pagamenti per tutto il periodo entro il quale si prescrive il diritto del fornitore di contestarne la mancata esecuzione.

Questo termine èsolitamente decennale, salvo che la legge non preveda espressamente scadenze differenti.
Vediamo, dunque, le differenze temporali pi๠importanti, con una premessa: se tali spese sono scaricate dal reddito o hanno comunque una valenza fiscale, i relativi documenti devono essere mantenuti per tutto il tempo necessario agli accertamenti dell’Amministrazione Finanziaria.

Circolare 18/2010 sulle vendite immobiliari

Fra le norme antielusive introdotte dal viceministro Visco nel 2006, una andava a modificare l’articolo 39 del DPR 600/1973 e l’articolo 54 del DPR 633/1972, che analizzavano le questioni legate agli accertamenti sulle vendite di immobili, rispettivamente sotto il profilo delle imposte dirette e dell’IVA.

Lo Statuto del Contribuente: il Garante

garante del contribuente

Una delle innovazioni pi๠rilevanti introdotte dalla legge 212/2000 ècostituita dalla nascita della figura del Garante del Contribuente. Si tratta di un’autorità  indipendente la cui finalità , come si puಠcapire dal nome, èquella di tutelare i diritti del cittadino e dell’impresa rispetto agli eventuali abusi compiuti dagli uffici dell’Amministrazione Finanziaria.

Pregi e difetti del “forfettone” (prima parte)

soldi

Dopo aver sviscerato da cima a fondo il regime contabile dei contribuenti minimi, giunge il momento di tirare le somme per valutare se e quando risulta conveniente aderirvi o rinunciarvi. Ovviamente, in un’analisi di questo genere, si deve partire dal presupposto che l’imprenditore o professionista disponga di tutti i requisiti per poter eventualmente aderire, in mancanza dei quali, infatti, la rinuncia diventa una scelta obbligata.

Sul tema, in un anno e mezzo, si èspressa dettagliatamente la stampa specializzata e la stessa Amministrazione Finanziaria, per cui oggi èrelativamente facile individuare gli elementi da prendere in considerazione.