Diventare insegnanti dopo la riforma Gelmini

La cosiddetta riforma Gelmini ha cambiato in modo radicale le competenze necessarie per accedere alla professione di insegnante, sia per quanto riguarda la formazione primaria che quella secondaria.

A partire dal 15 febbraio, infatti, per poter insegnare bisognerà  avere delle specifiche competenze acquisite mediante percorsi formativi che variano a seconda del livello di istruzione.

Leggi il resto

Cedolare secca affitti 2011

Lo schema del decreto sul federalismo municipale, che ha appena ricevuto l’approvazione da parte della Camera dei deputati, presenta dei provvedimenti che incidono sul sistema tributario italiano sin dal 2011, tra cui la cosiddetta cedolare secca sugli affitti, che rientra nelle nuove tasse sulla casa che interesseranno a breve i proprietari di immobili.

A partire da quest’anno, infatti, chi affitta immobili destinati ad uso abitativo puಠscegliere di tassare il canone di locazione con un’aliquota del 21%, scegliendo quindi di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonchè delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione.

Leggi il resto

Nuove tasse sulla casa

Gli esperti sono concordi nel ritenere che uno dei problemi fondamentali del mercato immobiliare italiano èl’incertezza normativa. Chi pensa di acquistare una immobile e di affittarlo per un determinato numero di anni, infatti, non puಠpianificare con sufficiente attendibilità  a quanto ammonta lo sgravio fiscale a cui va incontro.

Lo scenario fiscale, infatti, rischia di mutare radicalmente per via del decreto sul federalismo fiscale in via di approvazione e per le misure di riduzione del debito pubbliche che con ogni probabilità  verranno prese in futuro.

Leggi il resto

Domanda cure termali Inps online dal 1 marzo 2011

Quando sussistono i requisiti per le cure termali a carico dell’Inps, i soggetti che intendono farne richiesta a partire dal 1 marzo dovranno inoltrare la relativa domanda all’ente previdenziale direttamente online.

Un’ennesima rivoluzione digitale per i cittadini, che rientra nell’ambito del programma predisposto dall’Inps per semplificare la procedura rendendo disponibili online in maniera progressiva tutti i servizi al cittadino, inoltre in questo modo sarà  possibile rispondere pi๠velocemente alle richieste inoltrate dagli utenti.

Leggi il resto

Modello richiesta permessi legge 104

L’art.33 della legge 104/92 prevede i cosiddetti permessi legge 104, ossia determinate agevolazioni a favore dei lavoratori portatori di handicap, dei genitori lavoratori dipendenti (in caso di figli portatori di handicap minorenni, maggiorenni conviventi e maggiorenni non conviventi), del coniuge convivente, dei parenti e affini entro il 3° grado.

Queste agevolazioni non spettano perಠai lavoratori a domicilio, agli addetti ai lavoro domestici e familiari, ai lavoratori agricoli a tempo determinato occupati a giornata, ai lavoratori autonomi e ai lavoratori parasubordinati.

Leggi il resto

Fac simile lettera di dimissioni per giusta causa

In caso di dimissioni per giusta causa il lavoratore ha diritto a recedere dal rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso e allo stesso tempo ha diritto a ricevere dal datore di lavoro, unitamente al tfr, anche l’indennità  di mancato preavviso.

In questo caso, dunque, nella relativa lettera di dimissioni deve essere specificata la causa che ha determinato la risoluzione del rapporto, il mancato obbligo di preavviso ai sensi dell’art. 2119 del Codice Civile e la richiesta di corresponsione dell’indennità  di mancato preavviso.

Leggi il resto

Dimissioni per giusta causa

L’art. 2119 del Codice Civile disciplina l’ipotesi della risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa, in particolare la norma stabilisce che “ciascuno dei contraenti puಠrecedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto èa tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto èa tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione anche provvisoria, del rapporto“.

Lo stesso articolo, inoltre, al secondo comma stabilisce che non puಠessere annoverata tra le ipotesi di giusta causa il fallimento dell’imprenditore o la liquidazione coatta amministrativa dell’azienda.

Leggi il resto

Animatori turistici estate 2011

Ogni anno in prossimità  della stagione estiva si moltiplicano le richieste di animatori turistici da impiegare in villaggi turistici e strutture analoghe. Per la stagione estiva 2011 le ricerche sono già  iniziate da almeno un paio di mesi, di seguito alcune delle società  per le quali èancora possibile candidarsi per lavorare come animatori turistici nel corso della prossima estate.

Leggi il resto

Fac simile lettera di dimissioni senza preavviso

In forza di quanto stabilito dall’art. 2118 del Codice Civile, sia il datore di lavoro che il lavoratore possono recedere dal contratto di lavoro dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti dalla legge, dagli usi o secondo equità . In mancanza di preavviso, il recedente ètenuto a corrispondere all’altra parte un’indennità  equivalente all’importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.

Di comune accordo, tuttavia, le parti possono concordare che l’interruzione del rapporto di lavoro non sia accompagnata dal preavviso, in questo caso il recedente puಠproporre questa soluzione nella lettera di dimissioni o nella lettera di licenziamento.

Leggi il resto

Permessi studio lavoratori a tempo determinato

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3871 del 17 febbraio 2011 ha stabilito che il diritto ad avere permessi retribuiti per motivi di studio spetta non solo al lavoratore con contratto a tempo indeterminato ma anche al lavoratore con contratto di lavoro a tempo determinato.

Con questa sentenza, in particolare, la Suprema Corte ha respinto il ricorso presentato dal Ministero della Giustizia avverso una sentenza che riconosceva la fruibilità  di permessi studio a favore di un dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato.

Leggi il resto

Milleproroghe 2011 dettagli

Come sappiamo ormai dalla televisione e dai giornali, il decreto milleproroghe 2011 èpassato alla camera ed èora al vaglio del senato. Il decreto, approvato con un maxiemendamento, èstato definito milleproroghe, ma in realtà  le norme sono poco pi๠di cento. E’ importante andare a valutare brevemente quelli che sono i punti fondamentali del decreto.

Per prima cosa èstata sospesa la norma sulle graduatorie provinciali per i precari della scuola, le demolizioni che andavano a colpire le abitazioni abusive in Campania sono state bloccate, l’organo di controllo della Borsa Italiana verrà  riorganizzato soprattutto a livello del personale, nella zona intorno all’Etna verrà  riorganizzato l’ordine contrattuale dei bagnini.

Leggi il resto

Disoccupazione in aumento nel 2010

Anche se questo èun dato che ormai molti si aspettavano, arriva oggi la conferma da parte dell’Istat che ha rilevato un aumento della disoccupazione rispetto al 2009.

Il 2010 èstato l’anno della crisi ereditata dal 2009 e sono molte le grandi imprese che si sono viste costrette a mettere in cassa integrazione i propri dipendenti o in casi peggiori anche a licenziare. Nelle imprese italiane la diminuzione dell’occupazione èstata dell’1,6%, dato da considerarsi al lordo della cassa integrazione.

Leggi il resto

Costi apertura SNC

Abbiamo visto recentemente i costi per aprire una sas. Come sappiamo SAS ed SNC sono società  di persone, la differenza sostanziale sta nel grado di responsabilità  che ogni socio deve avere.

La società  in nome collettivo (SNC) èformata da soci che rispondono illimitatamente anche con risorse proprie ai debiti societari a prescindere dalla percentuale e dal capitale immesso al momento della stipula dell’atto notarile.

Leggi il resto

Costi apertura sas

Nonostante la crisi, in Italia si èverificato un sensibile aumento delle partite iva che spesso si traducono in apertura di una nuova impresa che puಠessere anche societaria. Come sappiamo esistono due grandi tipologie di società  e sono società  di persone e società  di capitale. Una nuova impresa in genere parte attraverso la creazione di una società  di persone (SS, SAS ed SNC rispettivamente società  semplice, società  in accomandita semplice e società  nome collettivo) che risulta essere decisamente pi๠conveniente ed economica rispetto alle società  di capitale come ad esempio SRL, SPA, SAPA.

La differenza sostanziale tra SAS ed SNC risiede nella responsabilità  e nei compiti che devono svolgere i soci. Se tutti i soci prendono parte alla vita della nuova società  sarebbe il caso di creare una SNC in cui tutti i soci rispondono illimitatamente anche con patrimonio personale dei debiti dell’azienda.

Leggi il resto