Vendita occasionale senza partita iva

In passato abbiamo parlato di come emettere una ricevuta per vendita occasionale di manufatto, ovvero di un prodotto frutto del proprio ingegno e in quel caso avevamo parlato della vendita di un quadro. Un simile èquello riguardande la vendita di un prodotto che non sia un manufatto, come ad esempio un mobile o un paio di sci, ma anche gattini appena nati. La ricevuta per vendita occasionale va fatta e va apportata marca da bollo da 1,81 euro.

Leggi il resto

Ricevuta per vendita occasionale di manufatto

Non tutti hanno partita iva e non tutti quindi sono venditori professionisti, ma alle volte puಠcapitare di voler vendere un prodotto realizzato in proprio come ad esempio un quadro o un vestito. Una vendita di questo tipo viene definita come vendita occasionale e quindi fuori dal campo IVA.

Il venditore deve semplicemente emettere una ricevuta (simile al modello per prestazione occasionale) in cui dichiara di vendere occasionalmente un prodotto.

Leggi il resto

Fattura a Google Adsense

Nel post precedente abbiamo avuto modo di conoscere un programma gestionale gratis in grado di tenere sul proprio sito aziendale un database contabile professionale senza spendere soldi. Sono sempre di pi๠le persone che utilizzano la rete internet per incrementare i propri guadagni e alle volte ènecessario emettere una fattura per un pagamento che proviene dall’estero come ad esempio avviene per i circuiti di annunci Adsense.

Leggi il resto

Programma gestionale gratis

Abbiamo già  visto in pi๠occasioni dei sistemi in grado di semplificare la vita di impresa. Recentemente infatti abbiamo avuto modo di vedere un esempio di fattura, ma anche la guida dettagliata che insegna come fare una fattura.

Un’azienda appena aperta puಠgestire le proprie fatture in maniera semplice ovvero senza l’utilizzo di un programma gestionale, ma quando l’impresa inizia ad ingranare èopportuno gestire le proprie fatture con un software dedicato in grado di mantenere uno storico dettagliato dei propri clienti e di ogni emissione di documento.

Leggi il resto

Fac simile sollecito pagamento stipendio

Il mancato pagamento dello stipendio rappresenta un inadempimento grave del datore di lavoro, motivo per il quale il lavoratore non solo ha diritto al pagamento degli interessi sullo stipendio pagato in ritardo ma anche al risarcimento dei danni derivanti dal fatto che nel frattempo non èstato in grado di far fronte ai suoi impegni economici (es. pagamento della rata del mutuo, pagamento delle bollette, ecc.).

Per far valere i propri diritti il lavoratore puಠrivolgersi ad un legale, prima perಠèconsigliabile inviare al datore di lavoro una lettera di diffida tramite la quale si evidenzia il mancato pagamento dello stipendio, manifestando l’intenzione di agire legalmente.

Leggi il resto

Significato voci busta paga

I lavoratori che ogni mese guardano la propria busta paga senza capire il significato della maggior parte delle voci che compaiono sul cedolino sono molto pi๠numerosi di quanto si possa pensare.

Per questo motivo proponiamo di seguito una sorta di glossario, in modo tale da fornire una breve e sintetica risposta ai quesiti che si pongono ogni mese migliaia di lavoratori.

Leggi il resto

Fac simile impugnativa licenziamento

In caso di licenziamento illegittimo il lavoratore ha la possibilità  di impugnarlo mirando, a seconda dei casi, alla reintegrazione nel posto di lavoro oppure ad un risarcimento.

Il lavoratore, in particolare, puಠimpugnare il licenziamento quando èprivo di giusta causa o giustificato motivo, quando èprivo dei requisiti formali previsti dall’art. 2 della Legge 604/1966 e quando si basa su ragioni discriminatorie o su motivazioni illecite. Di seguito il modello della lettera da inviare al datore di lavoro per informarlo dell’intenzione di agire legalmente.

Leggi il resto

Modello domanda contributi volontari Inps

I lavoratori autonomi o dipendenti che interrompono l’attività  lavorativa ma che vogliono continuare a versare i contributi al fine di riuscire a raggiungere i requisiti per vedersi riconosciuto il diritto alla pensione o per incrementarne l’importo, possono richiedere all’Inps l’autorizzazione a continuare a versare i contributi.

A tal fine, tuttavia, ènecessario che il lavoratore abbia maturato i requisiti richiesti, ovvero: abbia già  versato almeno cinque anni di contributi, ossia 260 contributi settimanali oppure 60 contributi mensili; abbia maturato almeno tre anni di contribuzione nei cinque anni che precedono la richiesta.

Leggi il resto

Impugnare un licenziamento illegittimo

Il licenziamento deve essere comunicato al lavoratore attraverso la lettera di licenziamento nella quale il datore di lavoro non èobbligato ad indicare le motivazioni. Tuttavia, nel caso in cui il lavoratore ne faccia richiesta, il datore di lavoro èobbligato a fornirle entro sette giorni.

In determinati casi il lavoratore ha la possibilità  di impugnare il licenziamento, in particolare quando ricorre la fattispecie di licenziamento illegittimo, ovvero: quando èprivo di giusta causa o giustificato motivo; quando èprivo dei requisiti formali sanciti dall’art. 2 della Legge 604/1966; quando èstato intimato per ragioni discriminatorie o sostenuto da motivazioni illecite.

Leggi il resto

Esempio richiesta anticipo TFR

I lavoratori dipendenti del settore privato che hanno già  svolto almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro e che si trovano a dover affrontare spese di particolare importanza, tra cui spese mediche non coperte dal servizio sanitario nazionale o spese per l’acquisto della prima casa, possono chiedere al proprio datore di lavoro un anticipo del TFR nella misura massima pari al 70% della somma maturata fino a quel momento.

Leggi il resto

Lettera di presentazione neolaureato o neodiplomato

La lettera di presentazione riveste un’importanza fondamentale ai fini della ricerca di un nuovo impiego, secondo una recente indagine pare infatti che chi allega al proprio curriculum una lettera di presentazione ha maggiori possibilità  rispetto a chi presenta esclusivamente il curriculum oppure a chi lo presenta insieme ad una lettera di presentazione non corretta o banale.

Una lettera di presentazione corretta ed efficace deve presentare una struttura standard ma deve essere personalizzata nel contenuto. A tal fine bisogna anzitutto distinguere se il candidato èun neolaureato o un neodiplomato alla ricerca del primo impiego oppure se, al contrario, si tratta di una persona che ha già  esperienze lavorative ed èalla ricerca di un nuovo lavoro.

Leggi il resto

Scadenze fiscali 1-15 marzo 2011

Le principali scadenze fiscali della prima metà  di marzo 2011:

1 marzo 2011
– Le società  di persone e le imprese individuali in regime di contabilità  ordinaria hanno tempo fino al 1 marzo 2011 per inoltrare la comunicazione dell’opzione per determinare il valore della produzione netta ai fini IRAP. L’opzione e la revoca devo essere effettuate mediante la compilazione dell’apposito modello scaricabile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che dovrà  essere inoltrato esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.

Leggi il resto

Detassazione premi produttività  2011 senza documento scritto

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E del 14 febbraio ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla detassazione dei premi di produttività  per il 2011, spiegando che ai fini della tassazione sostitutiva al 10% delle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti del settore privato a titolo di prestazioni accessorie per incremento della competitività  non ènecessario un documento cartaceo.

Per ottenere la detassazione, infatti, sarà  sufficiente che il datore di lavoro attesti nel Cud che le somme sono correlate al miglioramento della competitività . Lo stesso datore di lavoro dovrà  fornirne la prova solo in caso di espressa richiesta.

Leggi il resto