Contributi figurativi maternità 

L’accredito dei contributi figurativi, in base a quanto stabilito dalla riforma Amato del 1992, avviene anche in relazione ai periodi per i quali èprevista l’assenza obbligatoria della lavoratrice per maternità , ossia nei due mesi precedenti alla data presunta del parto e nei tre mesi successivi.

Il periodo di astensione facoltativa èallo stesso modo coperto da contribuzione figurativa con valore pari alla media delle retribuzioni settimanali percepite in costanza di lavoro nel corso dell’anno solare in cui si colloca l’assenza dal lavoro.

Leggi il resto

Offerte di lavoro Nestlè 2011

Nestlà¨, gruppo svizzero leader nel settore alimentare, èalla ricerca di giovani laureati da inserire nelle sue sedi di Milano, Moretta (Cuneo) e Parma. In tutti i casi èprevisto un inserimento mediante uno stage di sei mesi.

Per le strutture di Moretta (Cuneo), in particolare, si ricercano neo-laureati in Economia Aziendale / Scienze Amministrative per la funzione di Amministrazione / Contabilità  (Rif. AMM MORETTA). Per le strutture di Parma, invece, si ricercano neo-laureati in Economia / Trade Marketing per la funzione di GD Forecaster (Rif. G.D.F.).

Leggi il resto

Licenziamento per giusta causa

In base a quanto stabilito dall’art. 2119 del Codice Civile, il datore di lavoro puಠrecedere dal rapporto di lavoro senza obbligo di preavviso nel caso in cui sussista giusta causa, ossia una causa che non consente la prosecuzione neanche provvisoria del rapporto lavorativo in quanto comporta il venir meno il vincolo fiduciario tra i due soggetti.

La violazione del rapporto fiduciario deve essere verificata caso per caso e prendendo in considerazione diversi elementi, tra cui la qualità  del rapporto tra le parti e il grado di fiducia che lo caratterizza, la posizione occupata dal lavoratore e l’intensità  dell’elemento intenzionale.

Leggi il resto

Contributi figurativi

I contributi figurativi sono quei contributi che vengono riconosciuti al lavoratore in alcuni casi di sospensione della carriera lavorativa e senza che sussista alcun onere finanziario a suo carico.

I contributi figurativi sono utili sia ai fine del raggiungimento del diritto alla pensione sia ai fini dell’entità  del relativo assegno, anche se esistono delle eccezioni. Per la pensione di anzianità , infatti, i contributi accreditati per disoccupazione indennizzata e malattia generica vengono considerati solo ai fini della determinazione della misura della pensione e non anche ai fini del computo dei 35 anni.

Leggi il resto

Risarcimento demansionamento o dequalificazione

L’art. 2103 del Codice Civile sancisce l’illegittimità  dell’assegnazione di mansioni inferiori da parte del datore di lavoro nei confronti del lavoratore. Qualora il datore di lavoro agisca in violazione di questa norma, infatti, il lavoratore puಠrifiutarsi di compiere la prestazione senza dar luogo al cosiddetto “sciopero delle mansioni“, inoltre èlegittimato a ricevere un risarcimento del danno e a presentare dimissioni per giusta causa.

La Corte di Cassazione, tuttavia, con la sentenza n. 5237 del 4 marzo 2011 ha stabilito che in caso di demansionamento o dequalificazione professionale, il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale non ricorre automaticamente.

Leggi il resto

Riscatto laurea, conviene?

La maggior parte dei laureati si chiede se conviene richiedere il riscatto della laurea, ossia ottenere a proprie spese il riconoscimento contributivo del periodo dedicato al conseguimento del titolo di studio.

La risposta a questa domanda non puಠessere univoca poichè bisogna considerare con attenzione diversi aspetti. Tra questi il pi๠importante riguarda senza dubbio l’obiettivo che si intende raggiungere, ossia se il recupero degli anni spesi per studiare deve servire ad incrementare l’assegno mensile oppure ad accelerare i tempi del pensionamento.

Leggi il resto

Novità  permessi legge 104

Con la circolare n.45 del 01 marzo 2011 l’Inps ha illustrato le principali novità  introdotte dalla legge n.183 del 4 novembre 2010 ai cosiddetti permessi legge 104, ossia ai permessi riconosciuti dall’art.33 della legge 104/92 a favore dei lavoratori disabili e dei genitori, del coniuge, dei parenti e degli affini entro il 3° grado di persone portatrici di disabilità  grave.

La circolare precisa anzitutto che viene ristretta la cerchia dei soggetti legittimati ad usufruire dei permessi per assistere persone con disabilità  grave (per maggiori informazioni in merito leggi permessi orari legge 104).

Leggi il resto

Animatori turistici estate 2011 in Spagna

Anche quest’anno migliaia di giovani stanno cercando lavoro come animatori turistici per l’estate 2011, non solo in Italia ma anche all’estero.

Chi fosse interessato a svolgere questa professione in Spagna nel corso della prossima estate troverà  interessante sapere che durante il mese di marzo a Milano e Bologna si terranno le selezioni per ricercare circa 650 animatori turistici da impiegare in Andalusia, Cataluà±a, isole Baleari e Canarie.

Leggi il resto

Permessi orari legge 104

Le agevolazioni previste dall’art.33 della legge 104/92 (ovvero i cosiddetti permessi legge 104) a favore dei lavoratori portatori di handicap e dei lavoratori che sono genitori, coniuge, parenti e affini entro il 3° grado del disabile variano a seconda dei casi.

Al lavoratore con disabilità  grave, in particolare, la legge riconosce la possibilità  di chiedere un permesso pari a due ore al giorno o a tre giorni al mese, frazionabili anche in ore.

Leggi il resto

Modulo riscatto laurea Inps

Al fine di riuscire a raggiungere il prima possibile il tanto ambito traguardo della pensione e al fine di ottenere, un domani, un assegno pi๠cospicuo da parte dell’ente previdenziale, i laureati possono riscattare gli anni del periodo del corso legale di laurea, una possibilità  concessa sia agli iscritti alla gestione separata sia a coloro che non sono iscritti ad alcuna forma di previdenza e che non hanno ancora intrapreso alcuna attività  lavorativa.

Leggi il resto

Falsificazione foglio presenze

La falsificazione del foglio presenze non costituisce presupposto per il licenziamento ma solo per una sanzione disciplinare.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5019 del 1° marzo 2011, nella quale viene stabilito che il dipendente che lascia il posto di lavoro prima della fine del turno alterando il foglio presenze èpunibile solo con una sanzione disciplinare.

Leggi il resto

Modello certificazione ritenuta d’acconto

Entro il 28 febbraio di ogni anno il sostituto d’imposta ètenuto ad inviare al soggetto percipiente la certificazione della ritenuta d’acconto effettuata nel corso dell’anno precedente e che attesta l’avvenuto pagamento dei compensi e la trattenuta effettuata.

Questo sempre che i soggetti percipienti non siano lavoratori dipendenti o collaboratori a progetto, in quanto in questo caso l’obbligo viene assolto mediante la consegna del CUD. Le certificazioni e i modelli CUD, inoltre, devono poi essere allegati dal sostituto d’imposta al modello 770.

Leggi il resto

Domanda 5 per mille 2011, iscrizioni dal 15 marzo

Con la circolare n. 9/E del 3 marzo 2011 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato che da martedଠ15 marzo e fino a sabato 7 maggio gli enti per il volontariato e le associazioni sportive possono inoltrare la domanda per diventare beneficiari delle somme destinate dai contribuenti, pari al 5 per mille dell’Irpef. In questo caso la domanda puಠessere inoltrata esclusivamente per via telematica, attraverso i servizi Entratel o Fisconline oppure tramite gli intermediari autorizzati.

Per gli enti della ricerca scientifica e dell’Università  e gli enti della ricerca sanitaria, invece, le domande dovranno essere inoltrate entro il 30 aprile 2011 rispettivamente al Miur e al Ministero della Salute, che poi provvederanno all’invio dei relativi elenchi all’Agenzia delle Entrate entro il 7 maggio 2011.

Leggi il resto

Ritenuta d’acconto cos’à¨?

La ritenuta d’acconto èuna forma di pagamento utilizzata prevalentemente per le collaborazioni professionali e nei rapporti di lavoro parasubordinati, in poche parole èuna trattenuta sul compenso che viene corrisposto dal soggetto che si serve della prestazione lavorativa (sostituto d’imposta), che puಠanche non essere titolare di partita Iva, al soggetto che ha reso la prestazione (percipiente).

Il sostituto d’imposta, in particolare, deve versare all’erario la ritenuta d’acconto tramite il modello F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento, compilando la sezione “erario” con il codice tributo 1040, il mese e l’anno in cui èstato effettuato il pagamento a favore del percipiente.

Leggi il resto