Le agevolazioni previste dall'art.33 della legge 104/92 a favore dei lavoratori portatori di handicap e dei lavoratori che sono genitori..

Al lavoratore con disabilità grave, in particolare, la legge riconosce la possibilità di chiedere un permesso pari a due ore al giorno o a tre giorni al mese, frazionabili anche in ore.
Stessa cosa vale anche per i genitori di persone con disabilità grave, a cui spetta un permesso di due ore al giorno o di tre giorni al mese, allo stesso modo frazionabili in ore. Al coniuge, ai parenti e agli affini entro il 2° grado che lavorano come dipendenti spettano invece 3 giorni al mese, frazionabili in ore. Lo stesso diritto, inoltre, può essere esteso ai parenti e agli affini entro il terzo grado della persona con disabilità grave nel caso in cui i genitori o il coniuge della persona disabile abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti.
In merito alla frazionabilità dei permessi giornalieri in ore esiste un limite orario mensile che risulta essere uguale all’orario normale di lavoro settimanale diviso il numero dei giorni lavorativi settimanali per 3. Di seguito alcuni esempi riportati sul sito dell’Inps.
– orario settimanale 36 ore/6 giorni lavorativi: 6 per 3 = ore mensili fruibili 18
– orario settimanale 40 ore/5 giorni lavorativi: 8 per 3 = ore mensili fruibili 24
– orario su base plurisettimanale (esempio 16 settimane di cui 8 di 32 ore su 4 giorni – 4 da 40 ore su 5 giorni – 4 da 36 ore su 6 giorni): media del numero ore di tutte le settimane 35/numero medio giorni lavorativi settimanali 4,75 = ore mensili fruibili 22,1.
angela 21 Ottobre 2012 il 20:37
Nella scuola il personale Ata può fare 36 ore settimanali su 6 giorni o su 5 giorni gode in ogni caso di 3 giorni di permesso? non è giusto perchè chi lavora su 5 giorni usufruisce di quasi 22 ore contro le 18 di chi lavora su 6 giorni…qualcuno mi può dare spiegazioni.Grazie
Enrico 15 Novembre 2012 il 13:10
Il datore di lavoro può rifuiutarsi di concedere un permesso ad un lavoratore che assiste un genitore di cui all’art. 33 legge 104/92 (adducendo esigenze di servizio)
Giusy Bilello 4 Febbraio 2016 il 10:44
un contrattista che lavora 24 ore su 5 giorni lavorativi con orario di 4 giorni presso comune,
quante ore spettano e giorni di legge 104 per assistere familiare?
grazie .