imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Stralcio delle cartelle fino a 1000 euro, come verificare la cancellazione

Con la legge di bilancio arriva lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro come èstato effettuato dall’Agenzia Entrate Riscossione al 31 dicembre 2018. 

Ma come verificare che siano state effettivamente cancellate? L’Agenzia delle Entrate infatti non ha inviato comunicazione alcuna al contribuente per cui per essere veramente certi della cancellazione, èpossibile effettuare una verifica personale o recandosi direttamente  agli sportelli degli uffici AdER presenti sul territorio oppure controllando attraverso il sito dell’Agenzia. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

In questo caso per verificare l’estinzione del debito sarà  necessario accedere alla propria posizione debitoria all’interno dell’area riservata ed essere pertanto in possesso delle credenziali di riferimento. 

Leggi il resto

Quota 100 e reddito di cittadinanza, Boeri attacca la manovra

Sulle pensioni anticipate i soldi previsti non basteranno. Dobbiamo ancora fare le ultime valutazioni sul decreto, ma il rischio di non rispettare il tetto di spesa c’à¨. E le tasse sono destinate ad aumentare. La durata triennale potrà Â spingere ad anticipare le uscite soprattutto nel privato e il divieto di cumulo à¨Â sbagliatissimo: finirà Â per alimentare il lavoro nero. Ci obbligherà Â a mandare ispettori per controllare che non versino i contributi!

A distanza di pochi giorni dalla firma del decreto, il presidente dell’Inps, Tito Boeri attacca i due provvedimenti cardine del governo Lega-5Stelle, fulcro della manovra. 

Leggi il resto

studi di settore

Indici Sintetici di Affidabilità , approvati in sostituzione degli studi di settore

Arrivano i nuovi ISA (Indici Sintetici di Affidabilità ) che di fatto andranno a sostituire gli studi di settore relativamente tante diverse attività  economiche come ad esempio l’agricoltura, le attività  manifatturiere, il commercio o le professioni. 

studi di settore

I nuovi ISA verranno applicati al periodo d’imposta 2018 (in dichiarazione 2019 come comunicato dal Ministero dell’Economia che ha emanato il decreto che istituisce 106 nuovi indici fiscali per arrivare a un totale di 175. 

In sostanza gli ISA, introdotti con la legge 193/2016, articolo 7-bis, rappresentano degli indicatori di compliance, che posizionano ogni contribuente rispetto all’affidabilità  dei suoi comportamenti fiscali lavorando su una scala che va da 1 a 10. 

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Regione Lazio, domande per gli incentivi per le assunzioni entro il 31 gennaio

C’ tempo fino al 31 gennaio 2019 per poter inviare la domanda per ottenere incentivi destinati alle aziende del Lazio premiate per le assunzioni. 

Il bonus assunzionale per le imprese – Aiuti in esenzione èuna nuova misura creata per incentivare l’occupazione promosso dalla Regione Lazio e che valorizza le imprese che hanno assunto nel corso del 2018 promuovendo contratti a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato.

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Gli incentivi sono previsti in caso di assunzioni avvenute tra il 1 e il 31 dicembre 2018 per lavoratori che siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti, compresi i lavoratori stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno:

Leggi il resto

evasione fiscale, paradisi fiscali

Paesi Black List 2019, l’elenco dell’Agenzia delle Entrate

Si chiamano Paradisi Fiscali e fanno parte dell’elenco dei Paesi Black List in base ai decreti ministeriali di riferimento in materia: in sostanza di tratta di paesi che adottano regimi di fiscalità  agevolata, con tasse estremamente basse e che non hanno aderito al sistema di scambio dei dati fiscali con le altre Nazioni. La lista, come deciso dall’Ecofin èstata via via aggiornata e à¨eril momento sono usciti dalla lista dei Paradisi Fiscali, Barbados, Grenada, Corea del Sud, Macao, Mongolia, Panama, Tunisia e Emirati Arabi Uniti. 

evasione fiscale, paradisi fiscali

I suddetti paesi sono transitati nella lista grigia degli Stati sottoposti a controlli per la verifica del rispetto degli impegni assunti.

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Saldo e Stralcio delle cartelle, disponibile il modulo

Disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate-Riscossione il modulo della domanda di adesione alla sanatoria che sancisce il via al saldo e stralcio, la norma, contenuta nella Legge di Bilancio, che consente alle persone in situazione di grave e comprovata difficoltà  economica, di potersi mettere in regola effettuando un pagamento che va tra il 16 e il 35% delle cartelle esattoriali relative a debiti fiscali e contributivi e con la possibilità  di votare sanzioni e interessi di mora.

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Per poter usufruire del saldo e stralcio ènecessario avere un Isee inferiore ai 20.000 euro mentre al di sopra scatta la rottamazione ter.

Rientra nel saldo e stralcio i debiti affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017.

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Codacons, ècaos fiscale con la fattura elettronica

Si èscatenato il “caos fiscale” secondo il Codacons da quando èntrata, pochi giorni fa, in vigore la nuova fatturazione elettronica. Ma l’Agenzia delle Entrate ribatte che non c’è”nessun problema tecnico o rallentamenti”: èanche vero che pochi giorni or sono il sistema èandato in tilt e il Codacons già  annuncia che presenterà  un esposto per interruzione di pubblico servizio.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Anche se l’Agenzia delle Entrate nega l’accaduto, il malfunzionamento che ha colpito la piattaforma web dedicata alla fatturazione elettronica èsotto gli occhi di tutti, e ora bisogna provvedere a tutela degli utenti. 

Leggi il resto

part time agevolato, pensione

Pensioni Quota 100, come funziona secondo il decreto

Arriva la bozza del decreto legge pronto a introdurre il Reddito di cittadinanza e quota 100 che entreranno in vigore a partire da aprile 2019 secondo quanto anticipato al Governo.

Ecco nel dettaglio che cosa ètrapelato dalla bozza relativamente alla riforma delle pensioni con l’introduzione di quota 100 che prevede una spesa di 50 mln di euro per l’assunzione di personale da assegnare alle strutture dell’Inps.

part time agevolato, pensione

Quota 100 prenderà  il via attraverso una sperimentazione triennale come previsto dalla bozza di decreto per la pensione: nel corso del triennio 2019-2021 sarà  possibile poter andare in pensione anticipata a 62 anni di età  e 38 di contributi. 

Leggi il resto

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Reddito di cittadinanza, come funziona secondo la bozza

Arriva la bozza del reddito di cittadinanza che dovrebbe essere percepito da 1 milione e 400mila famiglie incusi anche stranieri con un permesso di lungo soggiorno e residenti in via continuativa in Italia da almeno 10 anni. Secondo le stime il 47 % dei beneficiari si trova al Centro Nord, e la Campania èla prima regione. 

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Si parte ad aprile, come riportato nella bozza del decreto (in 27 articoli) che provvederà  a istituire il reddito di cittadinanza e quota 100 per un totale di 8,5 miliardi di spesa. 

Campania, Sicilia, Lazio, Lombardia, Puglia e Piemonte le regioni che potranno beneficiare, nell’ordine, del nuovo reddito. 

Leggi il resto

Nuovo digitale terrestre, arrivano le agevolazioni per cambiare tv

Un fondo di 151 milioni di euro come incentivi stanziati dal Governo per il bonus tv 2019: la somma sarà  destinata a tutti coloro che intendono cambiare televisore in vista dell’adeguamento allo standard di trasmissione televisivo DVB (Digital video broadcasting) T2, praticamente il digitale terrestre di seconda generazione.

 

Possono usufruire del bonus previsto tutti coloro che fra il 2019 e il 2021 acquisteranno una tv compatibile con il nuovo standard o un decoder che consenta il passaggio del segnale a una tv pi๠obsoleta.

Leggi il resto

befana

Calza della Befana, un business da 100 milioni di affari in una settimana

Il business della calza della Befana in Italia? Un giro d’affari che interessa 34mila imprese, soprattutto del settore dolciario e che vede l’impiego di 133 mila persone. 

befana

Si tratta di un giro d’affari per le imprese che vale 100 milioni nell’arco di una sola settimana con una distribuzione annuale di 5 miliardi con Cuneo al primo posto (1,6 miliardi), di Bologna al secondo (413 milioni), di Milano al terzo (325 milioni), di Roma al quarto (213 milioni).

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Fisco, arriva il nuovo 730

Novità  in vista per il 730 che nel 2019 cambia aspetto: l’Agenzia delle Entrate ha svelato la bozza del nuovo modello di dichiarazione ‘semplificato’ che sarà  usato anche nella formula precompilata con tanto di istruzioni. 

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Il 730 precompilato viene utilizzato da lavoratori dipendenti e pensionati per la dichiarazione dei redditi relativi all’anno precedente: restano tutti i suoi vantaggi, l’eliminazione di calcoli, il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o nella rata di pensione e le somme da versare che vengono direttamente trattenute dalla retribuzione.

Svariati i cambiamenti che che debuttano nel nuovo 730, soprattutto nel campo delle detrazioni. 

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Scadenze fiscali, gli appuntamenti di gennaio 2019

Dal canone Rai a Iva e Irpef, tornano le scadenze fiscali anche per il mese di gennaio 2019 con l’importante novità  della fattura elettronica introdotta a partire dal 1 gennaio e che si riguarda privati, fornitori, PA e dove l’emissione, la trasmissione e la conservazione della fattura avverrà  in forma digitale. Tutte le partite che operano nei regimi agevolati sono esonerati dall’obbligo anche se potranno utilizzarla. 

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Ed ecco le scadenze fiscali. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Regime forfettario 2019, i nuovi requisiti per le partite IVA

Novità  in vista per le partite Iva nel 2019: obiettivo della nuova legge di Bilancio èdi semplificare le regole, ma anche di introdurre nuovi limiti per evitare proprio aumento del evitare l’aumento del fenomeno delle false partite IVA. 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

La flat tax al 15% verrà  applicata alle partite IVA che nel corso dell’anno precedente hanno conseguito 65.000 euro di ricavi o compensi. 

Leggi il resto

divieto circolazione, camion , , autostrada aumenti pedaggi autostradali

Autostrade, ecco le tratte con gli aumenti

Non c’ stato per il momento alcun aumento dei pedaggi sull’88,75% della rete autostradale a partire dal 1 gennaio 2019: un blocco degli aumenti che viene fissato almeno fino al 30 giugno 2019 visto che  15 concessionarie su 26 hanno deciso di non procedere a rincari o di sospenderli come rendono noto i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

divieto circolazione, camion , , autostrada aumenti pedaggi autostradali

Autostrade per l’Italia, che gestisce quasi il 50% delle rete autostradale italiana, ha per il momento bloccato gli aumenti in attesa di una soluzione e Strada dei Parchi, che gestisce il 4,80% della rete autostradale ha sospeso fino al 30 giugno i rincari del 5,59% in attesa di una soluzione da trovarsi con il Ministero e Anas. 

Leggi il resto