Non ètuttavia consentito girare assegni di importo superiore ad una certa soglia. Tale soglia, fissata precedentemente a 12.500 euro, èstata abbassata a 5.000 euro dalla recente manovra finanziaria, che èdivenuta operativa il 31 maggio scorso.
Poca tecnologia per gli avvocati
Edilizia in crisi anche nel 2010
Se le cose sono davvero cosà¬, purtroppo, non si traggono troppe speranze sulla ripresa dell’economia italiana: anche nel 2010, infatti, la situazione dell’edilizia ètutt’altro che rosea. Si stima per l’anno in corso una contrazione del fatturato di circa il 7%, il che porterebbe al 17% la riduzione del giro d’affari nell’ultimo triennio: questo riporterebbe l’edilizia italiana ai livelli precedenti al 2000.
Insussistenze di cassa deducibili
I motivi sono molteplici: si va dai piccoli arrotondamenti fatti al singolo cliente, a cui magari sono stati abbuonati quei due centesimi che gli mancavano per pagare esattamente quanto risultava dallo scontrino, alle monete rotolate sotto il bancone fino agli errori di conteggio; e non si possono nemmeno escludere a priori piccoli furti compiuti dai dipendenti.
Investire alle Maldive
Da qualche tempo, perà², le isolette sparse nell’Oceano Indiano sono balzate agli onori della cronaca anche per essere lo Stato che pi๠al mondo teme i cambiamenti climatici: essendo totalmente assente qualunque tipo di rilievo sul proprio territorio, le Maldive rischiano di essere completamente sommerse qualora, come si teme, il livello dei mari dovesse alzarsi di qualche metro nei prossimi cento anni.
Elevata evasione fiscale negli stabilimenti balneari
Corruzione dilagante negli appalti
I mestieri che non soffrono la crisi
Dalla nostra società sono ormai scomparsi da tempo i maniscalchi e gli spazzacamini, e certamente altri lavori che oggi vediamo come comuni forse domani non esisteranno pià¹. Secondo Newsweek, perà², c’ almeno una dozzina di mestieri che resteranno per molto tempo ancora al riparo da ogni difficoltà .
Circolare 36/2010 sull’Intrastat
Su numerosi questioni sollevate dagli operatori in questi mesi ètornata ancora una volta l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 36/2010, con la quale vengono fornite numerosissime risposte. Vediamone, dunque, alcune fra le pi๠significative.
Possibile dazio contro i pomodori cinesi
Trasporti di merci via fiume
Al contrario, altrove i trasporti via fiume non solo sono una realtà funzionante da secoli ma addirittura affrontano l’inizio del nuovo millennio con rinnovata fortuna.
Detassazione dei premi di produttività per il 2011
Con il DL 78/2010, infine, èstato decisa l’applicazione della misura anche per il periodo d’imposta 2011, ma con alcune modifiche normative.
Class action, partenza stentata
Solitamente si tratta di cause per cui il singolo consumatore non ha interesse di agire in giudizio: il risarcimento che gli spetterebbe sarebbe modesto rispetto ai costi da affrontare, soprattutto considerando che la controparte èin genere una grande azienda che puಠcontare sull’assistenza di autentici principi del foro.
E’ iniziata la ripresa per il packaging
Nel mese di giugno si ètenuta a Rimini la prima edizione di Packology, un’affollata fiera di produttori di macchine per il confezionamento delle merci di ogni genere. Chiaramente, l’interesse per questa manifestazione non ètanto per il comune cittadino quanto per le imprese manifatturiere, alla ricerca di soluzioni innovative in termini di costi, materiali, praticità d’uso e riduzione della massa degli imballi.
L’Agenzia delle Entrate detta chiarezza sull’interpello
Il contribuente non ha l’obbligo di conformarsi alla risposta ottenuta, fermo restando che in caso di controversie con il Fisco spetterà a lui l’onere di dimostrare che il suo diverso comportamento èstato quello pi๠corretto.