Antiriciclaggio, il problema degli assegni post-datati

Secondo le norme contro il riciclaggio, gli assegni bancari devono recare la clausola di non trasferibilità , a meno di non richiedere espressamente alla banca la consegna di un carnet di assegni trasferibili.

Non ètuttavia consentito girare assegni di importo superiore ad una certa soglia. Tale soglia, fissata precedentemente a 12.500 euro, èstata abbassata a 5.000 euro dalla recente manovra finanziaria, che èdivenuta operativa il 31 maggio scorso.

Leggi il resto

Poca tecnologia per gli avvocati

Un Osservatorio costituito in seno al Consiglio Nazionale Forense ha recentemente condotto uno studio approfondito su una serie di tematiche concernenti i giovani avvocati; la notizia che ha destato pi๠attenzione e sorpresa èlo scarsissimo uso riservato alle nuove tecnologie da parte dei neo-iscritti.

Leggi il resto

Edilizia in crisi anche nel 2010

L’edilizia costituisce un settore-cardine dell’economia italiana, come d’altronde per quella di tutti i principali Paesi; si puಠdire che i suoi andamenti di mercato rappresentino una valida spia dell’andamento dell’economia nazionale complessiva.

Se le cose sono davvero cosà¬, purtroppo, non si traggono troppe speranze sulla ripresa dell’economia italiana: anche nel 2010, infatti, la situazione dell’edilizia ètutt’altro che rosea. Si stima per l’anno in corso una contrazione del fatturato di circa il 7%, il che porterebbe al 17% la riduzione del giro d’affari nell’ultimo triennio: questo riporterebbe l’edilizia italiana ai livelli precedenti al 2000.

Leggi il resto

Insussistenze di cassa deducibili

Nei grandi supermercati, ma spesso anche nei negozi di quartiere, ècosa di tutti i giorni che le liquidità  effettivamente presenti in cassa a fine giornata non coincidano con quelle che risultano formalmente dalla contabilità .

I motivi sono molteplici: si va dai piccoli arrotondamenti fatti al singolo cliente, a cui magari sono stati abbuonati quei due centesimi che gli mancavano per pagare esattamente quanto risultava dallo scontrino, alle monete rotolate sotto il bancone fino agli errori di conteggio; e non si possono nemmeno escludere a priori piccoli furti compiuti dai dipendenti.

Leggi il resto

Investire alle Maldive

L’arcipelago delle Maldive èstato noto per molti anni solo per un motivo: le sue spiagge bianchissime e le acque cristalline che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo.

Da qualche tempo, perà², le isolette sparse nell’Oceano Indiano sono balzate agli onori della cronaca anche per essere lo Stato che pi๠al mondo teme i cambiamenti climatici: essendo totalmente assente qualunque tipo di rilievo sul proprio territorio, le Maldive rischiano di essere completamente sommerse qualora, come si teme, il livello dei mari dovesse alzarsi di qualche metro nei prossimi cento anni.

Leggi il resto

Elevata evasione fiscale negli stabilimenti balneari

Le leggi fiscali consentono a diverse categorie di imprenditori di non emettere alcun tipo di certificazione degli incassi, in relazione ad un ampio ventaglio di attività : l’esempio degli edicolanti èil pi๠evidente. La causa di tale agevolazione dipende dall’evidente difficoltà  di battere regolare scontrino in situazioni non favorevoli.

Leggi il resto

Corruzione dilagante negli appalti

Fra le numerose autorità  indipendenti previsti dal nostro ordinamento, una delle meno conosciute èil Garante della Vigilanza sui Contratti Pubblici. A presiedere l’organismo èoggi il senatore Giuseppe Brienza, ma fino al giugno scorso era stato preceduto dal dottor Luigi Giampaolino, oggi nuovo presidente della Corte dei Conti.

Leggi il resto

I mestieri che non soffrono la crisi

Un’inchiesta del famoso periodico statunitense “Newsweek” ha messo in luce quali siano i mestieri che pi๠probabilmente nei prossimi dieci anni non correranno il rischio di entrare in crisi o addirittura di venire superati dai tempi.
Dalla nostra società  sono ormai scomparsi da tempo i maniscalchi e gli spazzacamini, e certamente altri lavori che oggi vediamo come comuni forse domani non esisteranno pià¹. Secondo Newsweek, perà², c’ almeno una dozzina di mestieri che resteranno per molto tempo ancora al riparo da ogni difficoltà .

Leggi il resto

Circolare 36/2010 sull’Intrastat

Le profonde variazioni normative introdotte a partire dal 2010 sulla disciplina degli scambi da e verso soggetti stabiliti in altri Stati comunitari continua a creare problemi e dubbi applicativi.
Su numerosi questioni sollevate dagli operatori in questi mesi ètornata ancora una volta l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 36/2010, con la quale vengono fornite numerosissime risposte. Vediamone, dunque, alcune fra le pi๠significative.

Leggi il resto

Possibile dazio contro i pomodori cinesi

Dalla Cina provengono ogni giorno quantità  immense di pomodori. Si stima che soltanto nel primo trimestre del 2010 siano arrivati in Italia 82 milioni di tonnellate, quasi il doppio di quanto importato nel periodo gennaio-marzo del 2009: una misura enorme, tanto che i pomodori costituiscono di gran lunga la prima importazione agroalimentare dall’ex Celeste Impero.

Leggi il resto

Trasporti di merci via fiume

L’idea di trasportare le merci servendosi di grandi chiatte che navigano su fiumi e laghi presenta un’aria irrimediabilmente antica. Ma èun’idea errata, e tutta italiana: da noi praticamente non esistono lunghi fiumi navigabili, e la catena delle Alpi rende impraticabile un collegamento tramite canali artificiali con i principali bacini idrografici europei.

Al contrario, altrove i trasporti via fiume non solo sono una realtà  funzionante da secoli ma addirittura affrontano l’inizio del nuovo millennio con rinnovata fortuna.

Leggi il resto

Detassazione dei premi di produttività  per il 2011

Nel 2008 furono introdotti per la prima volta degli incentivi fiscali per il lavoro straordinario e per i premi di produttività  riconosciuti ai lavoratori dipendenti. Per i due anni successivi la misura èstata confermata, ma con qualche modifica (fra l’altro, èscomparso il riferimento al lavoro straordinario).
Con il DL 78/2010, infine, èstato decisa l’applicazione della misura anche per il periodo d’imposta 2011, ma con alcune modifiche normative.

Leggi il resto

Class action, partenza stentata

Dopo molti rinvii, dal primo gennaio scorso ਠfinalmente divenuta operativa l’azione di classe (traduzione un po’ maccheronica della “class action” di matrice statunitense). Si tratta di un’azione giudiziaria con la quale pi๠soggetti, definibili genericamente come consumatori, possono coalizzarsi per chiedere un risarcimento danni nei confronti di uno stesso convenuto.

Solitamente si tratta di cause per cui il singolo consumatore non ha interesse di agire in giudizio: il risarcimento che gli spetterebbe sarebbe modesto rispetto ai costi da affrontare, soprattutto considerando che la controparte èin genere una grande azienda che puಠcontare sull’assistenza di autentici principi del foro.

Leggi il resto

E’ iniziata la ripresa per il packaging

Quello degli imballaggi èun comparto industriale di una certa importanza, che mette in campo decine di aziende e oltre sedicimila occupati solo in Italia. Il nostro Paese, insieme alla Germania, èleader in Europa e fra i primi posti nel mondo.
Nel mese di giugno si ètenuta a Rimini la prima edizione di Packology, un’affollata fiera di produttori di macchine per il confezionamento delle merci di ogni genere. Chiaramente, l’interesse per questa manifestazione non ètanto per il comune cittadino quanto per le imprese manifatturiere, alla ricerca di soluzioni innovative in termini di costi, materiali, praticità  d’uso e riduzione della massa degli imballi.

Leggi il resto

L’Agenzia delle Entrate detta chiarezza sull’interpello

Con l’istituto dell’interpello preventivo, generalizzato dalla L. 212/2000 (Statuto del Contribuente) a tutte le tipologie di quesito su ogni materia di natura tributaria, l’Agenzia delle Entrate e gli altri enti esprimono il loro parere sui dubbi di interpretazione delle leggi fiscali che i cittadini esprimono in relazione a loro concreti problemi.

Il contribuente non ha l’obbligo di conformarsi alla risposta ottenuta, fermo restando che in caso di controversie con il Fisco spetterà  a lui l’onere di dimostrare che il suo diverso comportamento èstato quello pi๠corretto.

Leggi il resto