L’attuario, infatti, èrichiestissimo dal mercato del lavoro, lavora in condizioni psicofisiche ottimali e non stressanti e gode di uno stipendio medio-alto. Si calcola che nel mondo vi siano circa ottantamila attuari, di cui circa novecento in Italia.
Salgono le tasse sull’elettricità
In verità , i tributi pi๠conosciuti e comuni non hanno subito ritocchi negli ultimi tempi; ad incrementare il carico complessivo delle tasse, infatti, hanno contribuito soprattutto alcune imposte meno note e pi๠distanti dal comune cittadino.
Fra di loro c’ anche la cosiddetta “Robin Taxâ€, introdotta nel 2008 e consistente in un’addizionale sull’IRES a carico di alcune tipologie di aziende. A subire l’imposizione sono incluse anche le società che producono e/o commercializzano l’energia elettrica come attività unica o prevalente (nel senso che altre eventuali attività incidono di meno sul fatturato).
Tirocinio nei PVS per conto dell’ONU
Ad oggi non si sa ancora quanti siano i posti a disposizione, nè la durata e la sede delle singole esperienze formative: molto dipenderà , infatti, sia dal numero complessivo delle domande che arriveranno, sia dalle concrete esigenze espresse dai territori dove i tirocini saranno svolti.
Accertamenti bancari, onere della prova sul contribuente
Se il contribuente ètitolare di partita IVA, la situazione puಠfacilmente divenire pesante. All’Agenzia, infatti, èriconosciuto dalla legge il potere di considerare ogni versamento su c/c come un ricavo o compenso derivante dall’attività imprenditoriale o professionale, e ogni prelevamento come una spesa non documentata con cui sono stati acquistati materie o servizi da cui sarebbero successivamente derivati ulteriori ricavi non fatturati.
Scattano le ritenute sui bonifici per ristrutturazione
Com’ noto, i contribuenti possono dedurre dal reddito imponibile ai fini IRPEF parte delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia o per la riqualificazione energetica degli edifici: su questo tipo di oneri, ed entro precisi limiti massimi di spesa, èriconosciuta una detrazione complessiva rispettivamente del 36% e del 55%, da ripartire negli anni.
Fra le condizioni richieste per accedere al beneficio fiscale, perà², èrichiesto che i pagamenti avvengano tramite bonifico bancario o postale, e in tali bonifici devono emergere una serie di indicazioni (partita IVA del destinatario, riferimento legislativo…) che la banca provvederà a trasmettere all’Agenzia delle Entrate.
Nuove accise sulla birra
In queste settimane, i produttori italiani di birra sono sul piede di guerra. Il motivo èla recente decisione (peraltro ancora in discussione) di incrementare le accise sul pi๠diffuso e leggero degli alcolici: la “biondaâ€, infatti, rischia di essere gravata da un aumento di tali tributi, i quali, bene ricordarlo, partecipano alla base imponibile dell’IVA, creando quindi in aggiunta il perverso effetto secondario di un’ulteriore imposta sull’imposta.
Prato la pi๠colpita dalla crisi
Analizzando le dinamiche dei territori, scopriamo che sono il Centro e il Nord-Est ad aver sofferto di pià¹, mentre il Nord-Ovest e il Mezzogiorno sono rimasti nel complesso quasi immuni (sebbene nel 2009 le cose siano poi andate presumibilmente in modo diverso e pi๠drammatico per tutti).
Studi di settore 2009, i risultati
Due sono i fattori che hanno inciso su questi risultati: l’avvento della crisi globale, che ha iniziato ad interessare le imprese italiane proprio negli ultimi mesi del 2008, e la nascita del regime contabile dei contribuenti minimi, in vigore dal primo gennaio di quell’anno.
PEC, partenza a rilento
Contributi previdenziali dei soci amministratori delle Srl
Tutto nasce da due norme che rivoluzionarono il sistema previdenziale: la legge n. 335/1995 e la n. 662/1996. Nel ’95, infatti, si stabilଠla nascita della Gestione Separata dell’INPS, imponendo, fra le altre cose, l’iscrizione obbligatoria degli amministratori di Srl.
Italia quinta in Europa per pressione fiscale
Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, nel corso del 2009 l’Italia ha guadagnato posizioni in una ben triste classifica: quella della pressione fiscale, data dal rapporto fra l’ammontare del gettito tributario e il prodotto interno lordo; da settimi che eravamo nel 2008 fra i ventisette Paesi membri dell’Unione Europea, abbiamo ormai raggiunto il quinto posto (ex-aequo con la Francia).
Cassa integrazione illegittima senza la consultazione sindacale
L’iter in questione ha lo scopo di tutelare le parti deboli del rapporto lavorativo, ossia i dipendenti, particolarmente colpiti dalla crisi in cui versa l’impresa. Nella cassa integrazione, infatti, avviene normalmente che una parte dei lavoratori sia considerata in esubero e sia quindi messa a riposo, con stipendio ridotto e, appunto, integrato dallo Stato.
Fondi esauriti per Invitalia
ICI, sentenza sull’abitazione principale
Come noto, fino al 2007 si applicava una riduzione pari a € 103,29 dell’imposta dovuta sui fabbricati adibiti a dimora abituale del contribuente; dal 2008, con una modifica legislativa, èstata stabilita l’esenzione totale nella generalità dei casi e il mantenimento della detrazione di € 103,29 se l’immobile èclassificato catastalmente come A/1, A/8 o A/9.
Rogito notarile telematico per l’acquisto della casa
Lo step pi๠recente èstato appena varato dal Consiglio dei Ministri: si tratta del decreto legislativo che consente la stipula del rogito notarile per l’acquisto di un immobile per via telematica.