Salgono le aliquote dei contributi dei professionisti

Come ben sanno i due milioni di iscritti ai vari ordini professionali istituiti in Italia, il macigno che pesa sui rispettivi portafogli non ètanto costituito dalle imposte dirette bensଠdai contributi professionali, quasi integralmente a loro carico.

In generale si distingue un contributo soggettivo (integralmente a proprio carico e proporzionato al reddito di lavoro autonomo) e un contributo integrativo, basato sul fatturato e addebitabile ai clienti; ma non mancano, talvolta, anche contributi di maternità  e altre voci ancora.

Leggi il resto

Andamento del mercato del bricolage

Il bricolage èl’insieme eterogeneo dei lavori di manutenzione domestica, pi๠o meno impegnativi, che le famiglie italiane (e principalmente il capofamiglia) tendono a fare in proprio: piccoli aggiustamenti degli elettrodomestici, riverniciatura di pareti e cancelli, giardinaggio e quant’altro.
Nel 2009, il mercato del bricolage non ha avuto troppa fortuna: complice la crisi, evidentemente gli italiani hanno preferito ridimensionare le spese di manutenzione, cosicchè il fatturato ècalato.

Leggi il resto

Modelli 770 non inviati dai condomini

Secondo le stime, le prestazioni di ogni genere che vedono i condomini nel ruolo di clienti determinano un giro d’affari intorno ai quindici miliardi l’anno. Comprensibile, dunque, che le leggi tributarie abbiano previsto negli ultimi anni un accrescimento degli adempimenti a carico dell’amministratore, al fine di combattere una microevasione molto diffusa.

Leggi il resto

Diventare avvocato in Spagna, fine dell’escamotage

Ormai tutti conoscono l’escamotage pi๠diffuso per iscriversi senza colpo ferire all’ordine forense (albo avvocati spagnolo): diventare avvocato in Spagna (“abogado”) e chiedere il successivo riconoscimento della qualifica in Italia.

La differenza consiste nel fatto che in Spagna, almeno per ora, per diventare avvocati èsufficiente essere laureati in Legge e superare una prova molto facile: un test a risposta multipla costituito da venti quesiti, ed èsufficiente azzeccarne dieci per lasciarsi alle spalle ogni problema.

Leggi il resto

No profit, caccia agli evasori

Il cosiddetto “terzo settore”, ossia quell’autentica galassia di associazioni ed enti vari che operano in Italia, èun’autentica miniera di situazioni oltre i limiti delle leggi fiscali.

Il punto di partenza èche un ente no-profit gode di parecchie agevolazioni di natura tributaria: tasse modeste e semplificazioni contabili che fanno gola a tanti “furbetti”, come si usa dire oggi. Cosicchè, non sono pochi quelli che pensano bene di svolgere una qualunque normalissima attività  d’impresa mascherandola sotto la pi๠nobile (e detassata) forma dell’associazionismo.

Leggi il resto

La città  pi๠cara èLuanda

La società  americana Mercer, una multinazionale che opera nel settore della consulenza nelle risorse umane, ha svolto un’interessante analisi riportata nei giorni scorsi dal “Sole 24 Ore”.

Gli analisti hanno controllato quanto dovrebbe spendere un’impresa per garantire ai propri manager mandati in trasferta un uguale tenore di vita: èstata quindi considerata una serie di parametri tipici, dagli alimentari agli affitti.

Leggi il resto

Sanità , aumento delle imposte in quattro Regioni

In questi ultimi mesi, l’austerità  nelle spese pubbliche e il rigore contabile sono divenuti argomento comune e ricorrente; già  da tempo, tuttavia, esiste un patto di stabilità  interno che vincola Regioni ed enti locali a rispettare una serie di parametri che garantiscono l’equilibrio dei rispettivi bilanci.

Laddove tali parametri non vengano rispettati, la conseguenza automatica e inevitabile diviene un aumento dell’imposizione tributaria, per reperire quei fondi che occorrono per rimettere in sesto i buchi di bilancio.

Leggi il resto

Lombardia e Veneto invase dalle ditte cinesi

Le aree economiche pi๠dinamiche del Paese sembrano davvero divenute una terra di conquista da parte degli immigrati cinesi. àˆ proprio in Lombardia e in Veneto che, infatti, si concentrano maggiormente le aziende fondate e condotte da persone con passaporto cinese: oltre diecimila in Lombardia, quasi seimila nel Veneto.

E valori non troppo minori, d’altronde, si registrano anche nelle altre Regioni settentrionali, per non parlare, ovviamente, del caso-limite di Prato, in Toscana, dove quasi la metà  delle imprese ècinese.

Leggi il resto

Turismo congressuale in tiepida ripresa

Se ne parla poco, ma il giro di persone che vanno e vengono per partecipare a congressi, conferenze e seminari costituisce una fetta interessante del settore turistico.

Come altri rami del turismo, tuttavia, la crisi globale ha colpito duro anche in questo particolare ambito, soprattutto nella prima metà  del 2009; il secondo semestre, tuttavia, ha registrato dei valori decisamente positivi, riportando sopra lo zero il saldo totale dell’anno passato.

Leggi il resto

Scudo fiscale, i risultati finali

Il ministro Giulio Tremonti ha illustrato in Parlamento i risultati conclusivi dello scudo fiscale, operante fra il 15/09/2009 e il 30/04/2010.

In sintesi, in cambio di un’imposta sostitutiva (con aliquota oscillante fra il 5 e il 7%), coloro che avevano esportato e/o detenevano attività  di ogni tipo all’estero non dichiarate, hanno potuto rimettersi in regola rimpatriando o regolarizzando le stesse.

Leggi il resto

Il Brasile attende gli investimenti italiani

Come i giornali hanno ampiamente riportato, nel corso della recente visita del premier Berlusconi e di alcuni ministri nel continente americano sono stati stipulati importanti accordi economici che dovrebbero vedere le aziende italiane in prima fila.

I colloqui pi๠importanti sono avvenuti con i rappresentanti politici ed economici del Brasile, di certo la realtà  economica pi๠dirompente dell’intera America Latina. Solo nei primi quattro mesi del 2010 le esportazioni di prodotti italiani nella nazione carioca sono incrementate del 40%, e minacciano di svilupparsi ancora.

Leggi il resto

Ferie: cassa integrazione, malattie e altri casi particolari

Leggi, contratti collettivi, prassi aziendali e sentenze della magistratura disciplinano i rapporti che il diritto di ferie intessono con altri istituti e situazioni che fuoriescono dalla sfera della normale attività  aziendale.

Importante e diffuso, ad esempio, èil caso dei lavoratori posti in cassa integrazione guadagni. Occorre innanzitutto ricordare la funzione delle ferie, ossia la reintegrazione delle energie psicofisiche spese dal dipendente nel corso dei mesi di lavoro.

Leggi il resto

Ferie decise dal datore di lavoro

Secondo la nostra Costituzione, i lavoratori dipendenti hanno diritto di ferie, e tale diritto èassolutamente irrinunciabile; nè consentito barattare le ferie con un importo in denaro, se non per le ferie maturate e non godute al momento dell’estinzione del contratto.

Salvo regole particolari e diverse previste per particolari settori, ogni lavoratore ha diritto a quattro settimane di ferie all’anno. Ma quando vanno fruite queste famose ferie? Chi lo decide?

Leggi il resto

Riaddebito fra professionisti delle spese comuni

Capita frequentemente che i lavoratori autonomi, soprattutto se giovani e squattrinati, prendano in comune uno stesso appartamento da usare come ufficio. La loro non èun’associazione professionale: ognuno opera per proprio conto e con propria partita IVA.

Le spese comuni sono ripartite in parti uguali o secondo altri parametri, come la dimensione delle stanze; tali spese comuni consistono in genere nelle bollette dell’elettricità , dell’acqua o del gas, nelle spese condominiali, nelle pulizie e talvolta nello stipendio della segretaria.

Leggi il resto

Sequestro e confisca di auto cointestate o in leasing

La Corte di Cassazione, in questi ultimi mesi, ha emesso diverse sentenze molto interessanti, ponendo una serie di punti di riferimento in materia di interpretazione del codice della strada.
Con il recente inasprimento di una serie di norme, sono state moltiplicate le ipotesi in cui la vettura coinvolta sia sequestrata dalle autorità  come misura cautelare, o addirittura confiscata (cioèspropriata) e rivenduta a terzi.

Leggi il resto