servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Reddito di cittadinanza, come funziona il contratto agevolato 

 

àˆ la circolare INPS 104/2019 a chiarire l’esonero dai contributi previdenziali previsto per i datori di lavoro che assumeranno i beneficiari del reddito di cittadinanza. 

La circolare conferma che il beneficio economico spetta ai datori di lavoro anche privati, anche se non sono imprese; ma l’assunzione dovrà  essere a tempo indeterminato e full time. 

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Spetterà  al datore di lavoro inoltrare la domanda direttamente al portale agevolazioni dell’INPS.

Regione Lazio, come richiedere i voucher per l’estero 

 

Ancora pochi giorni a disposizione per potersi candidare e partecipare al bando Work Experience. 

Si tratta del bando che consente l’attivazione di tirocini all’estero che vengono destinati a operatori del settore audiovisivo: sono previsti infatti voucher ad hoc che vengono finanziati dalla Regione nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP 2020. 

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

 Startup innovative, al via gli incentivi per gli investitori

 

Al via gli incentivi per gli investitori delle nelle startup innovative: una possibilità  che arriva in seguito alle tratta di norme approvate nel lontano 2012 e che son odiventati attuativi solo adesso in concomitanza dei provvedimenti attuativi condizionati dall’Europa.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le Modalità  di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start-up innovative e in PMI innovative diventano finalmente ufficiali.

inps, naspi 2017

INPS, assistenza fiscale per la verifica dei conguagli fiscali

Prosegue il servizio di assistenza fiscale per i contribuenti avviato dall’INPS per la  verifica dei conguagli fiscali risultanti dal modello 730/4 in cui èstato indicato l’Istituto come sostituto d’imposta. Lo conferma l’INPS con il Messaggio n. 2652/2019 spiegando che si tratta di un servizio che consiste nella verifica dei conguagli contabili inviate all’INPS dal soggetto che ha gestito la dichiarazione ed i relativi esiti.

inps, naspi 2017

Nel Messaggio l’INPS ricorda anche che il conguaglio contabile viene direttamente inviato all’Istituto dai soggetti, che gestiscono le dichiarazioni o l’Agenzia delle Entrate, nel caso di utilizzo di dichiarazione precompilata o il CAF, associazioni o professionisti abilitati, in caso di presentazione del modello cartaceo ad intermediario.

Modello 730/2019 precompilato, la scadenza del 23 luglio

 

Dopo la prima scadenza dell’8 luglio, arriva la vera e propria scadenza per l’invio del modello 730/2019 precompilato. 

L’Agenzia delle Entrate ricorda i soggetti che devono necessariamente presentare il modello. 

Sonno soggetti all’invio, i Centri di assistenza fiscale (CAF) e professionisti abilitati che prestano attività  di assistenza fiscale, i Contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale di un CAF o di un professionista abilitato ai quali hanno presentato, dal 1° al 23 luglio 2019, il modello 730/2019, i Titolari di redditi di lavoro dipendente che intendano presentare direttamente in via telematica il modello 730/2019 senza avvalersi dell’assistenza fiscale prestata dal sostituto d’imposta, dai CAF e dai professionisti abilitati.Â