Crisi dei consumi Natale 2010

Secondo un sondaggio della Confesercenti, questo sarà  un Natale all’insegna della sobrietà , poichè le famiglie italiane risentono della crisi e hanno molta incertezza del futuro.
La speranza perಠregna sovrana, tanto che gli italiani intervistati, anche se hanno paura di perdere il posto di lavoro, credono che la situazione dovrà  migliorare nei prossimi mesi.

I regali, quest’anno, saranno rivolti soprattutto ai parenti stretti, coniugi e figli, ed in media si faranno sei regali a testa, uno in meno rispetto allo scorso anno. I regali utili saranno quelli pi๠gettonati anche se in testa alle preferenze ci sono capi d’abbigliamento, cibo, vino e libri.

Leggi il resto

Committente responsabile della sicurezza su cantiere edile

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 42465 del 1° dicembre 2010 ha dichiarato che: “Il privato, in qualità  di committente di lavori edili da svolgersi nella sua abitazione, risponde di omicidio colposo qualora l’operaio da lui incaricato, in assenza di qualsiasi cautela relativa alla sicurezza, muoia in occasione del lavoro assunto”.

Questa sentenza èstata pronunciata dopo che un operaio èmorto cadendo da un’impalcatura priva di parapetti all’interno di un’abitazione privata, non indossando le apposite attrezzature antinfortunistiche, quindi in assenza completa di qualsiasi cautela atta ad evitare i rischi di una caduta dall’alto.

Leggi il resto

Certificato di malattia online

Con il decreto legislativo emanato il 26 febbraio 2010 dal Ministero della salute, assieme al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’economia e delle finanze, ora èpossibile l’invio telematico dei certificati di malattia al sistema di accoglienza centrale da parte dei medici di base.

Questa procedura fa sଠche venga automatizzato e centralizzato tutto il processo organizzativo e gestionale, che ha inizio con la produzione dei certificati di malattia e degli attestati di malattia (ossia il certificato privato della diagnosi clinica) da parte del medico e si conclude con la trasmissione da parte del lavoratore all’INPS ed ai rispettivi datori di lavoro.

La trasmissione telematica viene effettuata direttamene dai medici di base, che inviano in tempo reale, il certificato di malattia del paziente presso l’ente preposto.

Leggi il resto

Indennità  di malattia del dirigente aziendale

In caso di malattia dei dirigenti di azienda si applica la stessa norma prevista per i lavoratori dipendenti, ossia l’articolo 2110 del codice civile, che prevede in caso di malattia il diritto alla retribuzione o a un’indennità  nella misura e per il periodo di tempo stabilito dalle leggi speciali, dagli usi o secondo equità .

Lo stesso articolo, inoltre, prevede che l’imprenditore, una volta decorso il periodo durante il quale il lavoratore malato ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, puಠrecedere dal contratto.

Leggi il resto

Black list: Malta e Cipro escluse dal 2004

Secondo un’interpretazione dell’Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, nella comunicazione delle operazioni intercorse con aziende residenti in paesi che rientrano nella cosiddetta “black list” vanno esclude quelle intercorse con aziende residenti a Cipro e Malta già  a partire dall’anno di imposta 2004.

La conclusione a cui èarrivata l’Associazione si basa sulla disposizione prevista dall’articolo 110, comma 10 del Tuir, in cui viene stabilito che “non sono ammessi in deduzioni gli oneri relativi a operazioni intercorse tra un’impresa residente in Italia e un’altra fiscalmente domiciliata in Stati o territori black-list non appartenenti all’Ue“.

Leggi il resto

San Marino avvia scambio di informazioni fiscali

I dati societari e finanziari di natura fiscale contenuti nell’archivio che per anni ha rappresentato la fortuna di San Marino, ben presto non saranno pi๠inaccessibili. Anche San Marino, infatti, ha avviato i primi interventi di adeguamento agli standard internazionali in materia di trasparenza e condivisione delle informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali in vigore.

Il primo passo èstato quello di affidare all’Ufficio centrale di collegamento il compito di mantenere i contatti con le autorità  straniere competenti al fine di avviare una collaborazione amministrativa.

Leggi il resto

Confisca in caso di detrazione fittizia dell’Iva

La Corte di Cassazione con sentenza n. 42461 del 30 novembre 2010 ha stabilito che i beni dell’imprenditore accusato di reati tributari sono confiscabili nella misura del vantaggio economico ottenuto, per cui le autorità  hanno il potere di confiscare denaro in misura equivalente al credito Iva falsamente dichiarato.

Con la sentenza in esame, in particolare, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da tre vertici aziendali, accusati di aver esposto un falso credito Iva e di averlo poi compensato gradualmente nel corso degli anni successivi.

Leggi il resto

Licenziamento per falsa condotta violenta del datore di lavoro

La Corte di Cassazione ha stabilito che èlegittimo il licenziamento di un lavoratore che accusa il datore di lavoro di condotta violenta denunciata come infortunio sul lavoro.

Il riferimento èla sentenza n. 24138 del 29 novembre 2010, con la quale èstata giudicata la vicenda che vede come protagonista una lavoratrice che, dopo essere stata pi๠volte invitata dal suo datore di lavoro a ritornare alla sua postazione, da cui si era allontanata senza autorizzazione, èstata ulteriormente invitata a ritornare al suo posto con una presa per il braccio da parte del datore di lavoro.

Leggi il resto

Sede in black list, previsto obbligo di comunicazione

Attraverso la risoluzione n. 121/E del 29 novembre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la comunicazione inerente ai rapporti intercorsi con un’azienda residente in uno dei paesi facenti parte della cosiddetta black list riguarda anche le aziende italiane residenti in paesi in cui non c’èl’Iva.

Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate èarrivato a seguito di un interpello presentato da una ditta operante nel settore edile e che ha una stabile organizzazione negli Emirati Arabi Uniti. La stessa azienda nel formulare la richiesta di chiarimento ha precisato che numerose operazioni avvengono con ditte facenti parte degli stessi Emirati Arabi Uniti, paese in cui non èprevista Iva.

Leggi il resto

Quando conviene aprire la partita Iva

Se si eliminano le aziende, i liberi professionisti appartenenti ad un Ordine professionale e gli artigiani, in Italia si contano circa 3,5 milioni di partite Iva che includono free lance, collaboratori, consulenti e numerosi dipendenti che per avere il lavoro sono stati “costretti” ad aprire una partita Iva.

In alcuni casi avere la partita Iva èobbligatorio, in altri casi aprila o non aprirla èindifferente. Ma quando èdavvero conveniente?

Leggi il resto

Retribuzioni ottobre 2010 +1,5%

In base a quanto diffuso dall’Istat ad ottobre 2010 l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie èrimasto invariato rispetto al mese precedente mentre èstato registrato un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Se si considerano i primi dieci mesi dell’anno, invece, l’incremento rispetto allo scorso anno ammonta complessivamente al 2,2%.

La variazione nulla rispetto al mese precedente ècausata principalmente da una serie di adeguamenti contrattuali, tra cui l’aggiornamento degli importi relativi alle indennità  a livello locale per il settore dell’edilizia e l’erogazione dell’incremento tabellare per i dipendenti in relazione all’accordo delle case di cura private.

Leggi il resto

Licenziamento per superamento periodo di comporto

Il licenziamento individuale per superamento del periodo di comporto rientra nella fattispecie di licenziamento per giustificato motivo e non in quella del licenziamento disciplinare, di conseguenza il datore di lavoro non ha l’obbligo di contestare le singole assenze del lavoratore ma si puಠlimitare ad indicare il numero totale di assenze relative ad un determinato periodo.

A confermarlo èstata la sentenza della Corte di Cassazione n. 23920 del 2010, che di fatto annulla il precedente orientamento adottato dalla Corte stessa e che prevedeva per il datore di lavoro l’obbligo di indicare i giorni di assenza, in modo tale da consentire al lavoratore di poter replicare.

Leggi il resto

Part time diventa full time se orario supera i limiti

Un rapporto di lavoro a tempo parziale puಠtrasformarsi in un rapporto di lavoro a tempo pieno anche senza che le parti manifestino la loro volontà  in merito, purchè di fatto il lavoratore svolga un orario di lavoro prossimo a quello che dovrebbe svolgere se il suo rapporto di lavoro fosse a tempo pieno.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21160/2010, pronunciata a seguito della richiesta proveniente da parte di un addetto al casello autostradale, che ha chiesto al Tribunale di accertare che il suo rapporto di lavoro a tempo parziale si era concretamente svolto secondo orari che superavano i limiti fissati dal contratto collettivo.

Leggi il resto

Riforma fiscale, la proposta dei commercialisti

Chiamati a discutere sulla riforma fiscale, i commercialisti hanno detto la loro proponendo al governo una serie di misure volte a creare un regime fiscale pi๠equo dal punto di vista della tassazione e pi๠efficace dal punto di vista dell’evasione.

Il primo obiettivo da perseguire, secondo i commercialisti, deve essere quello di garantire delle norme certe che vadano a ripristinare la fiducia tra fisco e contribuenti. A tal fine, dunque, rappresenta un’ottima idea quella di elevare a rango costituzionale lo Statuto dei contribuenti, nonchè quella di procedere alla creazione di un’autorità  indipendente a cui affidare il compito di valutare l’impatto delle nuove norme fiscali.

Leggi il resto