Accordo tra Inps e Agenzia delle Entrate

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, hanno siglato una convenzione che prevede uno scambio di informazioni tra le due amministrazioni volto a riportare a galla attività  sommerse.

L’accordo, in particolare, prevede la possibilità  per l’Agenzia delle Entrate di esaminare i dati in possesso dell’Inps in modo tale da poter analizzare la posizione fiscale delle imprese, un’attività  che potrebbe dare i suoi frutti soprattutto mediante il raffronto con i risultati degli studi di settore e che potrebbe quindi portare ad emettere avvisi di accertamento.

Leggi il resto

Mensilizzazione 770 nel 2011 in via sperimentale

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nel corso del suo intervento al Forum Lavoro, ha spiegato che la mensilizzazione subirà  un ulteriore rinvio in quanto nel corso del 2011 sarà  adottata solo in via sperimentale.

La mensilizzazione, ricordiamo, èil nuovo adempimento previsto dalle legge n. 244 del 2007 volta alla semplificazione della fornitura dei dati fiscali da parte dei sostituti d’imposta e consiste semplicemente in una comunicazione mensile, che andrebbe cosଠa sostituire quella annuale, relativa ai dati retributivi, alle ritenute fiscali, al conguaglio delle retribuzioni dei lavoratori, all’erogazione delle prestazioni, ecc.

Leggi il resto

Utenze Fisconline disattivate dopo due anni di inattività 

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato tramite cui ha avvertito tutti gli utenti di Fisconline che dal 1 gennaio 2011 verranno disattivate tutte le utenze rimaste inattive sia nel corso del 2009 che nel corso del 2010.

Il codice pin necessario per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell’ultimo utilizzo oppure, nel caso in cui non sia mai stato utilizzato, il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio.

Leggi il resto

Ritorno Iva sui rifiuti, annullati rimborsi Tia

Il dibattito relativo pagamento dell’Iva sulla Tia (Tariffa igiene ambientale) sembrerebbe giunto al capolinea dal momento che il dipartimento delle Finanze ha diffuso una circolare attraverso la quale chiarisce che l’imposta èdovuta. La decisione, tuttavia, ha provocato il disappunto dei consumatori e delle relative associazioni, che hanno già  annunciato una mobilitazione per opporsi a questa decisione.

Tutto ha avuto inizio circa un anno fa, quando la Corte Costituzionale attraverso una sua sentenza aveva definito la Tia un tributo e non un corrispettivo per un servizio reso, motivo per il quale l’Iva non poteva essere applicata.

Leggi il resto

Redditometro pronto a marzo 2011

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nel corso del suo intervento a margine del convegno di studi sull’integrazione con l’anagrafe tributaria delle banche dati in materia economico finanziaria, ha affermato che il redditometro di seconda generazione sarà  operativo da marzo 2011, confermando l’assenza di ritardi sulla tabella di marcia.

Il nuovo strumento, dunque, sarà  operativo per le dichiarazioni relative all’anno 2009. Al momento, come ha spiegato Befera, si stanno definendo le modalità  di apprezzamento della relazione tra il reddito e le voci indicative di capacità  di spesa sulla base di analisi compiute su campioni significativi di contribuenti differenziati sia per stile di vita che per area territoriale.

Leggi il resto

Inviare online segnalazioni Studi di settore Unico 2010

Da lunedଠ15 novembre e fino alla fine di gennaio 2011, i contribuenti potranno usufruire della già  annunciata applicazione online che consentirà  loro di trasmettere informazioni destinate a giustificare la non congruenza e la non coerenza ai relativi studi di settore per quanto riguarda l’anno di imposta 2009, ossia in relazione ai dati riportati sul modello Unico 2010.

L’obiettivo di questo progetto èquello di andare a creare un canale di contatto e di collaborazione tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, da utilizzare anche oltre il termine previsto per la dichiarazione dei redditi, proprio come in questo caso.

Leggi il resto

Calcolo ISEE

L’ISEE (acronimo di “Indicatore di Situazione Economica Equivalente“) èuno strumento che consente di misurare la condizione economica di un nucleo familiare mediante l’analisi di una serie di indicatori, tra cui il reddito complessivo del nucleo familiare, il valore Ici dell’abitazione di proprietà  o il canone annuale dell’affitto, l’eventuale presenza di soggetti diversamente abili, il valore residuo del mutuo, il patrimonio mobiliare, ecc.

In genere il calcolo dell’ISEE èrichiesto per il pagamento di tasse commisurate al reddito (ad es. le tasse universitarie) oppure per ottenere prestazioni agevolate sia di carattere sanitario che sociale (ad es. esenzione ticket, esenzione tasse universitarie o scolastiche, ecc.).

Leggi il resto

Sospesi contributi e imposte per alluvione in Liguria

Al fine di fronteggiare i danni e i disagi che hanno colpito gli abitanti delle province di Genova e Savona a seguito delle eccezionali piogge cadute durante i primi giorni di ottobre, èstato deciso di sospendere i pagamenti di Irpeg, Ires, Irpef, Iva e Irap, con scadenza tra il 4 ottobre e il 15 dicembre, per i contribuenti residenti nei comuni di Varazze, Cogoleto, Arenzano e Genova, nonchè per le imprese e i professionisti che svolgono la propria attività  negli stessi comuni e la cui sede èstata dichiarata inagibile a causa dell’alluvione. Nessuna agevolazione, invece, per i sostituti d’imposta che dovranno rispettare i termini ordinari.

Leggi il resto

Questionario black list dalla Guardia di Finanza

Da alcune settimane la polizia tributaria sta intensificando il monitoraggio sui rapporti tra le aziende italiane e quelle residenti nei paesi della black list mediante l’invio di un questionario alle imprese di medie e rilevanti dimensioni.

Attraverso questa sorta di questionario le imprese devono indicare, in relazione all’anno 2008, non solo i dati relativi ai fornitori o ai clienti di aziende residenti in paesi che godono di un regime fiscale agevolato ma anche le partecipazioni detenute in società  che si trovano nei paesi che figurano nella lista nera.

Leggi il resto

Pagamento canone Rai a rate

Sebbene non si tratti di una somma elevatissima, il canone Rai puಠcomunque rappresentare una spesa onerosa per coloro che non dispongono di un reddito elevato. Per questo motivo, dunque, èstato deciso di concedere a determinate categorie di persone la possibilità  di pagare il canone televisivo dilazionandolo in 11 rate.

Il pagamento rateale, in particolare, puಠessere richiesto dai pensionati con un reddito annuo inferiore ai 18.000 euro, tuttavia questo tipo di agevolazione non avviene in maniera automatica ma necessita di un’apposita richiesta da presentare all’ente che eroga la pensione entro e non oltre lunedଠ15 novembre 2010, in relazione al pagamento del canone Rai per l’anno 2011.

Leggi il resto

Nuove misure fiscali proposte dalla Commissione europea

Prende il nome di Single Market Act l’insieme delle misure che la Commissione europea intende adottare al fine di migliorare il funzionamento del mercato unico, in maniera tale che possa esprimere al meglio tutto il suo potenziale.

Il documento redatto dalla Commissione europea, che include diverse misure di carattere fiscale che hanno come destinatari sia i contribuenti che le imprese, nei prossimi giorni verrà  sottoposto all’approvazione mediante una consultazione pubblica in cui saranno chiamati a pronunciarsi, oltre ai Paesi membri dell’Unione, anche i rappresentati delle associazioni di categoria, i sindacati e alcuni tra i pi๠influenti esponenti aziendali.

Leggi il resto

Come ottenere rimborso Iva per metano

Il Sunia, sindacato unitario inquilini e assegnatari, insieme all’Apu, associazione proprietari utenti, èriuscito ad averla vinta e ad assicurare la parità  di trattamento fiscale tra gli abitanti di condomini con caldaie centralizzate e quelli che invece abitano in condomini con impianti autonomi.

Per i primi, infatti, era prevista un’aliquota Iva del 20% mentre per i secondi del 10%, una disparità  di trattamento che ha portato ad una class action con la notifica della diffida all’Agenzia delle Entrate, che ha preferito accogliere la richiesta ed evitare cosଠdi dover ricorrere al Tar.

Leggi il resto

Fisco in Romania

Moltissime aziende italiane hanno scelto di trasferirsi in Romania, anche prima che dal 2007 tale nazione affacciata sul Mar Nero entrasse nell’Unione Europea. In effetti, a Bucarest e dintorni il costo del lavoro èstremamente modesto rispetto ai parametri italiani, a fronte di una formazione scolastica e universitaria molto buona, soprattutto nei settori pi๠tecnici.

Bene, dunque, affrontare una panoramica sintetica sul sistema fiscale rumeno: gli imprenditori italiani possono infatti avere bisogno di queste informazioni prima di stabilirsi in loco.

Leggi il resto

Libertà  d’impresa, Italia ultima in Europa

Il Centro Studi di Confindustria ha condotto un’analisi sul sistema dei vincoli che ostacolano l’attività  delle imprese in venticinque dei ventisette Stati comunitari (esclusi Malta e Cipro).

A ciascuno Stato viene attribuito un punteggio (il massimo è100) in cinque settori differenti, per poi tirare le somme in una media ponderata.

Leggi il resto

Tax Freedom Day il 23 giugno 2010

Nel nostro Paese èancora poco noto, ma negli Stati Uniti (dove l’espressione èstata coniata) èben conosciuto e oggetto di discussione tanto al Congresso quanto nelle conversazioni private dei cittadini.

Parliamo del Tax Freedom Day, che potremmo tradurre come il “giorno della libertà  dal Fisco”. Si parte dal presupposto fittizio che il reddito ottenuto nell’anno lavorando dal primo gennaio in poi èdestinato a pagare le imposte, proprio fino al giorno considerato; dopodichè, e fino al 31 dicembre, il reddito che frutterà  in seguito rimarrà  nelle tasche dei contribuenti, giacchè tutte le pendenze con l’Erario si ritengono saldate.

Leggi il resto