L’accordo, in particolare, prevede la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di esaminare i dati in possesso dell’Inps in modo tale da poter analizzare la posizione fiscale delle imprese, un’attività che potrebbe dare i suoi frutti soprattutto mediante il raffronto con i risultati degli studi di settore e che potrebbe quindi portare ad emettere avvisi di accertamento.
fisco
Mensilizzazione 770 nel 2011 in via sperimentale
La mensilizzazione, ricordiamo, èil nuovo adempimento previsto dalle legge n. 244 del 2007 volta alla semplificazione della fornitura dei dati fiscali da parte dei sostituti d’imposta e consiste semplicemente in una comunicazione mensile, che andrebbe cosଠa sostituire quella annuale, relativa ai dati retributivi, alle ritenute fiscali, al conguaglio delle retribuzioni dei lavoratori, all’erogazione delle prestazioni, ecc.
Utenze Fisconline disattivate dopo due anni di inattività
Il codice pin necessario per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate scade il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello dell’ultimo utilizzo oppure, nel caso in cui non sia mai stato utilizzato, il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello del rilascio.
Ritorno Iva sui rifiuti, annullati rimborsi Tia
Tutto ha avuto inizio circa un anno fa, quando la Corte Costituzionale attraverso una sua sentenza aveva definito la Tia un tributo e non un corrispettivo per un servizio reso, motivo per il quale l’Iva non poteva essere applicata.
Redditometro pronto a marzo 2011
Il nuovo strumento, dunque, sarà operativo per le dichiarazioni relative all’anno 2009. Al momento, come ha spiegato Befera, si stanno definendo le modalità di apprezzamento della relazione tra il reddito e le voci indicative di capacità di spesa sulla base di analisi compiute su campioni significativi di contribuenti differenziati sia per stile di vita che per area territoriale.
Inviare online segnalazioni Studi di settore Unico 2010
L’obiettivo di questo progetto èquello di andare a creare un canale di contatto e di collaborazione tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti, da utilizzare anche oltre il termine previsto per la dichiarazione dei redditi, proprio come in questo caso.
Calcolo ISEE
In genere il calcolo dell’ISEE èrichiesto per il pagamento di tasse commisurate al reddito (ad es. le tasse universitarie) oppure per ottenere prestazioni agevolate sia di carattere sanitario che sociale (ad es. esenzione ticket, esenzione tasse universitarie o scolastiche, ecc.).
Sospesi contributi e imposte per alluvione in Liguria
Questionario black list dalla Guardia di Finanza
Attraverso questa sorta di questionario le imprese devono indicare, in relazione all’anno 2008, non solo i dati relativi ai fornitori o ai clienti di aziende residenti in paesi che godono di un regime fiscale agevolato ma anche le partecipazioni detenute in società che si trovano nei paesi che figurano nella lista nera.
Pagamento canone Rai a rate
Il pagamento rateale, in particolare, puಠessere richiesto dai pensionati con un reddito annuo inferiore ai 18.000 euro, tuttavia questo tipo di agevolazione non avviene in maniera automatica ma necessita di un’apposita richiesta da presentare all’ente che eroga la pensione entro e non oltre lunedଠ15 novembre 2010, in relazione al pagamento del canone Rai per l’anno 2011.
Nuove misure fiscali proposte dalla Commissione europea
Il documento redatto dalla Commissione europea, che include diverse misure di carattere fiscale che hanno come destinatari sia i contribuenti che le imprese, nei prossimi giorni verrà sottoposto all’approvazione mediante una consultazione pubblica in cui saranno chiamati a pronunciarsi, oltre ai Paesi membri dell’Unione, anche i rappresentati delle associazioni di categoria, i sindacati e alcuni tra i pi๠influenti esponenti aziendali.
Come ottenere rimborso Iva per metano
Per i primi, infatti, era prevista un’aliquota Iva del 20% mentre per i secondi del 10%, una disparità di trattamento che ha portato ad una class action con la notifica della diffida all’Agenzia delle Entrate, che ha preferito accogliere la richiesta ed evitare cosଠdi dover ricorrere al Tar.
Fisco in Romania
Bene, dunque, affrontare una panoramica sintetica sul sistema fiscale rumeno: gli imprenditori italiani possono infatti avere bisogno di queste informazioni prima di stabilirsi in loco.
Libertà d’impresa, Italia ultima in Europa
A ciascuno Stato viene attribuito un punteggio (il massimo è100) in cinque settori differenti, per poi tirare le somme in una media ponderata.
Tax Freedom Day il 23 giugno 2010
Parliamo del Tax Freedom Day, che potremmo tradurre come il “giorno della libertà dal Fiscoâ€. Si parte dal presupposto fittizio che il reddito ottenuto nell’anno lavorando dal primo gennaio in poi èdestinato a pagare le imposte, proprio fino al giorno considerato; dopodichè, e fino al 31 dicembre, il reddito che frutterà in seguito rimarrà nelle tasche dei contribuenti, giacchè tutte le pendenze con l’Erario si ritengono saldate.