Novità  modello Unico 2011 Persone Fisiche

Da pochi giorni èon line sul sito dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello Unico 2011, relativo all’anno di imposta 2010.

Le principali novità  apportate al modello, che presenta un look rinnovato che rende la compilazione decisamente pi๠agevole, riguarda il cosiddetto quadro QR, da utilizzare per la restituzione dell’imposta pagata in eccedenza sui compensi per gli incrementi di produttività , assoggettabili all’imposta sostitutiva del 10%, in cui sono ricompresi anche i compensi per lavoro straordinario o notturno collegato ad un incremento della produttività  dell’impresa.

Leggi il resto

Obblighi fiscali Partita Iva

La Partita Iva ècomposta da 11 numeri volti ad identificare in maniera univoca un soggetto che esercita un’attività  rilevante ai fini dell’imposizione fiscale. I primi 7 numeri identificano il contribuente, i successivi 3 servono ad identificare il Codice dell’Ufficio delle Entrate e l’ultimo numero ha carattere di controllo.

Dopo aver visto quando conviene aprire la Partita Iva, esaminiamo quali sono gli obblighi fiscali che gravano su tutti i titolari di Partita Iva.

Leggi il resto

Differenza tra deduzioni e detrazioni

La normativa prevede determinate agevolazioni fiscali per particolari tipologie di spese che, a seconda dei casi specifici, possono essere dedotte dal reddito complessivo oppure possono dare diritto ad una detrazione di imposta.

Inutile dire che le spese deducibili sono molto pi๠convenienti per il contribuente in quanto consentono di ridurre il reddito imponibile apportando un beneficio fiscale commisurato all’aliquota raggiunta, mentre le spese che danno diritto ad una detrazione offrono un risparmio che generalmente èpari al 19% a prescindere dall’entità  del reddito.

Leggi il resto

Verificare la validità  di un codice fiscale

In ottemperanza a quanto stabilito dal comma 6 dell’art.38 del decreto legge 78/2010, l’Agenzia delle Entrate sul suo sito internet ha messo a disposizione degli utenti un nuovo servizio attraverso il quale èpossibile verificare la corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di un determinato soggetto.

L’applicazione web èdisponibile nell’area “servizi online” e offre tre distinte funzionalità :

Leggi il resto

Codici pagamento rateale canone Rai

Per i pensionati con reddito non superiore ai 18.000 euro èstata introdotta la possibilità  di pagare a rate il canone Rai mediante trattenuta mensile sulla pensione e senza applicazione di interessi, per un massimo di 11 rate mensili.

A riguardo l’Agenzia delle Entrate, dopo aver precisato che la richiesta di pagamento rateale va effettuata ogni anno dal pensionato, èintervenuta con la risoluzione n. 131/E per indicare i codici tributo da utilizzare e le modalità  di compilazione dei vari campi.

Leggi il resto

Irap 2011 e Unico Sc, pubblicata bozza modello

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate èdisponibile la bozza del modello Irap 2011. La principale novità  apportata riguarda l’appendice, dove èriportata la tabella delle aliquote applicabili per l’anno d’imposta 2010, in particolare sono indicate sia le aliquote modificate da leggi regionali che quelle statali, in maniera tale da consentire al contribuente di avere a disposizione un elenco completo di tutte le aliquote applicabili, con indicazione dei vari codici da riportare nel quadro IR e già  comprensive di maggiorazioni.

Leggi il resto

Spesometro in arrivo da ottobre

Rientra tra le misure a favore della lotta all’evasione fiscale il cosiddetto “spesometro“, in forza del quale gli artigiani, i commercianti, i professionisti e i titolari di partita Iva dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni commerciali cosiddette “rilevanti”, ossia di importo superiore a 3.500 euro.

In questo modo, dunque, l’Agenzia delle Entrate potrà  confrontare in maniera pi๠chiara e agevole le eventuali incongruità  tra quanto dichiarato e le spese sostenute.

Leggi il resto

Black list: Malta e Cipro escluse dal 2004

Secondo un’interpretazione dell’Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, nella comunicazione delle operazioni intercorse con aziende residenti in paesi che rientrano nella cosiddetta “black list” vanno esclude quelle intercorse con aziende residenti a Cipro e Malta già  a partire dall’anno di imposta 2004.

La conclusione a cui èarrivata l’Associazione si basa sulla disposizione prevista dall’articolo 110, comma 10 del Tuir, in cui viene stabilito che “non sono ammessi in deduzioni gli oneri relativi a operazioni intercorse tra un’impresa residente in Italia e un’altra fiscalmente domiciliata in Stati o territori black-list non appartenenti all’Ue“.

Leggi il resto

San Marino avvia scambio di informazioni fiscali

I dati societari e finanziari di natura fiscale contenuti nell’archivio che per anni ha rappresentato la fortuna di San Marino, ben presto non saranno pi๠inaccessibili. Anche San Marino, infatti, ha avviato i primi interventi di adeguamento agli standard internazionali in materia di trasparenza e condivisione delle informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali in vigore.

Il primo passo èstato quello di affidare all’Ufficio centrale di collegamento il compito di mantenere i contatti con le autorità  straniere competenti al fine di avviare una collaborazione amministrativa.

Leggi il resto

Confisca in caso di detrazione fittizia dell’Iva

La Corte di Cassazione con sentenza n. 42461 del 30 novembre 2010 ha stabilito che i beni dell’imprenditore accusato di reati tributari sono confiscabili nella misura del vantaggio economico ottenuto, per cui le autorità  hanno il potere di confiscare denaro in misura equivalente al credito Iva falsamente dichiarato.

Con la sentenza in esame, in particolare, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da tre vertici aziendali, accusati di aver esposto un falso credito Iva e di averlo poi compensato gradualmente nel corso degli anni successivi.

Leggi il resto

Quando conviene aprire la partita Iva

Se si eliminano le aziende, i liberi professionisti appartenenti ad un Ordine professionale e gli artigiani, in Italia si contano circa 3,5 milioni di partite Iva che includono free lance, collaboratori, consulenti e numerosi dipendenti che per avere il lavoro sono stati “costretti” ad aprire una partita Iva.

In alcuni casi avere la partita Iva èobbligatorio, in altri casi aprila o non aprirla èindifferente. Ma quando èdavvero conveniente?

Leggi il resto

Riforma fiscale, la proposta dei commercialisti

Chiamati a discutere sulla riforma fiscale, i commercialisti hanno detto la loro proponendo al governo una serie di misure volte a creare un regime fiscale pi๠equo dal punto di vista della tassazione e pi๠efficace dal punto di vista dell’evasione.

Il primo obiettivo da perseguire, secondo i commercialisti, deve essere quello di garantire delle norme certe che vadano a ripristinare la fiducia tra fisco e contribuenti. A tal fine, dunque, rappresenta un’ottima idea quella di elevare a rango costituzionale lo Statuto dei contribuenti, nonchè quella di procedere alla creazione di un’autorità  indipendente a cui affidare il compito di valutare l’impatto delle nuove norme fiscali.

Leggi il resto

Borse di studio post-lauream esenti da Irpef

L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risoluzione n. 120/E del 22 novembre, ha chiarito che alle borse di studio assegnate per attività  di ricerca post-lauream, anche senza dottorato, viene applicato il regime di esenzione dall’Irpef.

L’intervento èstato reso necessario dalla poca chiarezza in merito da parte dell’articolo 4 della legge 210/1998, che sembra limitare l’applicazione del regime fiscale agevolato ai soli dottorati di ricerca.

Leggi il resto

Agevolazioni aziende tessili, disponibile il software

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul suo sito web un apposito software attraverso il quale le aziende tessili possono inviare la domanda per usufruire delle agevolazioni previste dal Dl 40/2010, ossia escludere dall’imposizione sul reddito, entro un limite massimo di 70 milioni di euro, la somma investita in attività  di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo mediante la realizzazione di campionari nell’Unione europea.

L’agevolazione èriconosciuta a tutte le imprese, a prescindere da quelle che sono le dimensioni aziendali, e si riferisce al periodo d’imposta compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2010.

Leggi il resto