La notizia pi๠importante èche la formula del contratto a tempo indeterminato èsempre pi๠rara. Si stima, infatti, che solo il 5,46% dei neolaureati entrati in azienda ha infatti potuto sottoscrivere la forma contrattuale largamente pi๠ambita; da notare come tale dato costituisca il record minimo di tutti i tempi, e che solo cinque anni fa la percentuale era tre volte superiore.
Rigorosi controlli contro le sofisticazioni alimentari
Proprio per questo motivo, i risultati arrivano e sono molto significativi, come ha spiegato recentemente il sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una conferenza-stampa con i vertici del NAS (il Nucleo Antisofisticazioni dei Carabinieri).
Reti amiche per le cartelle di pagamento
Agricoltura fra crisi e ripresa
La conseguenza èintuitiva: redditi sempre pi๠bassi per gli esercenti l’attività economica primaria. Ed èun calo drammatico: si stima che la flessione media negli ultimi dieci anni sia stata addirittura del 36%. Nel biennio alle nostre spalle, il calo medio a livello comunitario èstato pari all’11,6%, ma in Italia ha raggiunto il 20,6%.
Imposta Municipale Propria
La nuova imposta, infatti, decollerà solo nel 2014. Se non altro i Comuni italiani avranno tutto il tempo di prepararsi, dato che il gettito sarà diretto a loro e sempre loro saranno tutte le competenze in maniera di riscossione e accertamento.
Affitti: sanzioni pesanti e canoni alleggeriti
Cedolare sugli affitti al 20% dal 2011
La novità èinfatti contenuta su uno schema di decreto legislativo, attuativo del federalismo fiscale, che ora dovrà perಠpassare al vaglio consultivo del Parlamento prima di essere varata definitivamente.
Black list, verso una proroga ad ottobre
àˆ questo, con tutta probabilità , anche il caso dell’ultima dichiarazione fiscale tirata fuori dal cilindro nella manovra economica recentemente convertita in legge dal Parlamento: la comunicazione di tutte le operazioni intercorse con fornitori o clienti residenti nei paradisi fiscali e finanziari segnalati nelle famigerate liste nere (“black listâ€) elaborate a suo tempo dal ministero delle Finanze.
Controlli antimafia sugli appalti minori
Fino ad oggi, infatti, i controlli sul campo erano riservati agli appalti di entità maggiore, superiore cioèalla soglia (fissata in sede comunitaria) pari a 4.850.000 euro. Invece, per tutte le gare di dimensione minore, che poi sono la grande maggioranza, erano fino ad ieri sufficienti dei controlli ex-ante pi๠nominali che sostanziali.
Vendite di robot moltiplicate dalla Tremonti-ter
Calano gli infortuni sul lavoro
Potrebbe perfino trattarsi di un effetto collaterale della crisi globale, che ha costretto molti impianti a chiudere i battenti o a ridimensionare l’attività , e quindi, paradossalmente, la crisi almeno una conseguenza positiva l’ha causata.
Industria, forte ripresa degli ordini
Un dato trainato principalmente dagli ordinativi provenienti dall’estero: rispetto al maggio 2009, gli ordini provenienti da clienti stranieri sono cresciuti addirittura del 49,2%. E anche per il fatturato non ci si puಠproprio lamentare: in maggio la crescita su base annua èstata del 12,5%.
Università , il numero chiuso favorisce la qualità degli iscritti
In realtà , il numero chiuso, ottenuto con test d’ingresso molto selettivi, subisce anche periodiche contestazioni, essendo spesso visto come forma di elitarietà della formazione universitaria.
Sportelli per l’immigrazione, 1.300 precari a rischio
Stato dell’assistenza ai cittadini non autosufficienti
Secondo l’analisi del ministro, infatti, i cittadini che oggi hanno pi๠di sessantacinque anni sono il 20% della popolazione, ma supereranno il 33% entro i prossimi quarant’anni. Inevitabile, quindi, che la percentuale dei non autosufficienti sia destinata a crescere progressivamente, sebbene già oggi lo stato dei conti pubblici sia in affanno. Circa l’1,13% del prodotto interno lordo, infatti, èimpiegato in questo settore.