Neolaureati, pochi contratti a tempo indeterminato

L’ultima indagine statistica sull’inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro sembra confermare una serie di tendenze già  avvertite negli anni precedenti.

La notizia pi๠importante èche la formula del contratto a tempo indeterminato èsempre pi๠rara. Si stima, infatti, che solo il 5,46% dei neolaureati entrati in azienda ha infatti potuto sottoscrivere la forma contrattuale largamente pi๠ambita; da notare come tale dato costituisca il record minimo di tutti i tempi, e che solo cinque anni fa la percentuale era tre volte superiore.

Leggi il resto

Rigorosi controlli contro le sofisticazioni alimentari

In tema di adulterazione di cibi e bevande gli italiani sono molto sensibili e pretendono dalle autorità  controlli serrati e senza quartiere.

Proprio per questo motivo, i risultati arrivano e sono molto significativi, come ha spiegato recentemente il sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una conferenza-stampa con i vertici del NAS (il Nucleo Antisofisticazioni dei Carabinieri).

Leggi il resto

Reti amiche per le cartelle di pagamento

Il progetto “Reti Amiche”, avviato da qualche anno, prevede la progressiva estensione dell’erogazione dei servizi pubblici da parte di soggetti privati abilitati e convenzionati. Lo scopo èquello di favorire il cittadino, dandogli maggiori possibilità  di chiedere e ottenere servizi senza spostarsi troppo lontano da casa. Al momento sono circa sessantamila gli esercenti che, a vario titolo, hanno aderito al progetto.

Leggi il resto

Agricoltura fra crisi e ripresa

Il settore agricolo ha subito in misura pesante l’avvento della crisi globale. In particolare, il fenomeno pi๠significativo èconsistito nella riduzione dei prezzi sui mercati internazionali, a fronte di crescenti costi di produzione: una situazione in realtà  già  esistente da qualche anno, e che ultimamente si èaccentuata.

La conseguenza èintuitiva: redditi sempre pi๠bassi per gli esercenti l’attività  economica primaria. Ed èun calo drammatico: si stima che la flessione media negli ultimi dieci anni sia stata addirittura del 36%. Nel biennio alle nostre spalle, il calo medio a livello comunitario èstato pari all’11,6%, ma in Italia ha raggiunto il 20,6%.

Leggi il resto

Imposta Municipale Propria

Nelle scorse settimane girava la voce dell’utilizzo dell’acronimo IMU (Imposta Municipale Unica), ma alla fine èprevalso l’impiego di “propria” come terza parola, e dunque IMP come sigla che dovremo tutti imparare, sebbene non immediatamente.

La nuova imposta, infatti, decollerà  solo nel 2014. Se non altro i Comuni italiani avranno tutto il tempo di prepararsi, dato che il gettito sarà  diretto a loro e sempre loro saranno tutte le competenze in maniera di riscossione e accertamento.

Leggi il resto

Affitti: sanzioni pesanti e canoni alleggeriti

Lo scopo dell’introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione di beni immobili, oltre a rientrare in un pi๠ampio disegno di riduzione tendenziale della pressione fiscale e di passaggio del gettito ai Comuni (che avranno quindi tutto l’interesse e le potenzialità  a snidare le situazioni irregolari), si pone anche come strumento di lotta all’evasione fiscale.

Leggi il resto

Cedolare sugli affitti al 20% dal 2011

Pi๠volte annunciata dai governi di ogni colore politico, sembra davvero arrivato il momento dell’imposta sostitutiva sui redditi di locazione di immobili (o “cedolare secca”, come si usa spesso nel linguaggio corrente).

La novità  èinfatti contenuta su uno schema di decreto legislativo, attuativo del federalismo fiscale, che ora dovrà  perಠpassare al vaglio consultivo del Parlamento prima di essere varata definitivamente.

Leggi il resto

Black list, verso una proroga ad ottobre

In materia tributaria, le proroghe di scadenze già  fissate sono molto comuni; capita, infatti, sovente che motivi di carattere tecnico spingano a spostare in avanti la data ultima entro la quale provvedere ad un dato adempimento.

àˆ questo, con tutta probabilità , anche il caso dell’ultima dichiarazione fiscale tirata fuori dal cilindro nella manovra economica recentemente convertita in legge dal Parlamento: la comunicazione di tutte le operazioni intercorse con fornitori o clienti residenti nei paradisi fiscali e finanziari segnalati nelle famigerate liste nere (“black list”) elaborate a suo tempo dal ministero delle Finanze.

Leggi il resto

Controlli antimafia sugli appalti minori

Profondi cambiamenti in vista nel mondo degli appalti pubblici: per combattere le persistenti e capillari infiltrazioni della criminalità  organizzata, infatti, le nuove norme volute dal ministro Renato Brunetta intensificano in misura radicale i controlli antimafia.

Fino ad oggi, infatti, i controlli sul campo erano riservati agli appalti di entità  maggiore, superiore cioèalla soglia (fissata in sede comunitaria) pari a 4.850.000 euro. Invece, per tutte le gare di dimensione minore, che poi sono la grande maggioranza, erano fino ad ieri sufficienti dei controlli ex-ante pi๠nominali che sostanziali.

Leggi il resto

Vendite di robot moltiplicate dalla Tremonti-ter

Il settore dei robot ha ricevuto un enorme appoggio positivo dalla legge agevolativa nota come “Tremonti-ter”, che ha introdotto provvisoriamente una significativa detassazione del reddito per tutte le imprese che avessero acquistato questo genere di utensili, proporzionale agli investimenti compiuti (per l’esattezza, pari al 50% dei costi sostenuti fra il luglio 2009 e il giugno 2010).

Leggi il resto

Calano gli infortuni sul lavoro

Nel corso del 2009 gli infortuni sul lavoro si sono ridotti di numero, come ha recentemente precisato l’INAIL pubblicando una relazione sull’argomento.

Potrebbe perfino trattarsi di un effetto collaterale della crisi globale, che ha costretto molti impianti a chiudere i battenti o a ridimensionare l’attività , e quindi, paradossalmente, la crisi almeno una conseguenza positiva l’ha causata.

Leggi il resto

Industria, forte ripresa degli ordini

L’ISTAT ha diffuso dati molto incoraggianti sulla ripresa del nostro sistema industriale. Con riferimento al mese di maggio 2010, infatti, gli ordini pervenuti alle aziende manifatturiere del nostro Paese sono cresciute del 3,2% rispetto al mese precedente e del 26,6% rispetto a dodici mesi prima.

Un dato trainato principalmente dagli ordinativi provenienti dall’estero: rispetto al maggio 2009, gli ordini provenienti da clienti stranieri sono cresciuti addirittura del 49,2%. E anche per il fatturato non ci si puಠproprio lamentare: in maggio la crescita su base annua èstata del 12,5%.

Leggi il resto

Università , il numero chiuso favorisce la qualità  degli iscritti

Nelle università  italiane, il numero chiuso alle immatricolazioni si va via via diffondendo. Le finalità  di quest’espansione sono diverse, dalla riduzione dei costi variabili al miglioramento della didattica (pochi studenti possono essere seguiti e formati meglio rispetto ad una moltitudine).

In realtà , il numero chiuso, ottenuto con test d’ingresso molto selettivi, subisce anche periodiche contestazioni, essendo spesso visto come forma di elitarietà  della formazione universitaria.

Leggi il resto

Stato dell’assistenza ai cittadini non autosufficienti

Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha illustrato l’attuale situazione italiana riferita ai cittadini non autosufficienti per motivi di età  e/o salute, rivelando molte preoccupazioni se si guarda al futuro.

Secondo l’analisi del ministro, infatti, i cittadini che oggi hanno pi๠di sessantacinque anni sono il 20% della popolazione, ma supereranno il 33% entro i prossimi quarant’anni. Inevitabile, quindi, che la percentuale dei non autosufficienti sia destinata a crescere progressivamente, sebbene già  oggi lo stato dei conti pubblici sia in affanno. Circa l’1,13% del prodotto interno lordo, infatti, èimpiegato in questo settore.

Leggi il resto