Costi partita iva

Molti alle prese con l’apertura di un’attività  non sanno che aprire la partita iva non comporta nessun costo. In realtà  tutte le spese arrivano di conseguenza all’apertura della partita iva. La partita iva altro non èche un codice numerico di 11 cifre pi๠il codice di Paese (IT per l’Italia) che identifica in maniera univoca un’azienda.

Le persone fisiche, oltre alla partita iva, devono inserire al momento della fatturazione anche il proprio codice fiscale.

Leggi il resto

Accertamenti anche sui c/c dei familiari

In ogni momento, l’Agenzia delle Entrate puಠottenere da qualsiasi istituto bancario notizie sui movimenti che concernono qualsivoglia conto corrente o altro rapporto finanziario.

Consci di cià², i cittadini in vena di nascondere qualcosa all’occhio vigile del Fisco si appoggiano con grande frequenza ai conti correnti intestati al coniuge, ai figli o ad un amico di assoluta fiducia, facendo transitare su di essi gli importi che si vuole tenere celati.

Leggi il resto

Rincari e speculazione nel mercato del frumento

I cereali sono una materia prima su cui i mercati registrano da anni continue fluttuazioni di valore. Nel 2008 i prezzi del frumento erano saliti alle stelle, portando ad un pesante rincaro tutti i prodotti farinacei, dal pane alla pasta, dai crackers ai biscotti.

Nella fase successiva si era assistito ad un lento e progressivo ritorno alla normalità , ma negli ultimi mesi vi èstata una nuova e pesante infiammata, portando a superare la soglia psicologica di duecento euro a tonnellata.

Leggi il resto

Ascoltare musica al lavoro

Per molti anni, gli studiosi di organizzazione del lavoro sono stati concordi nell’affermare che condizioni ambientali pi๠favorevoli consentono un accrescimento delle prestazioni del singolo lavoratore.

Da cià², l’esigenza di dotare gli uffici di postazioni ergonomiche, impianti di climatizzazione, macchinette per il caffè quant’altro, nell’idea che tali investimenti, mettendo a loro agio i dipendenti, avrebbero favorito una loro maggiore efficienza.

Leggi il resto

Black list antiriciclaggio, astensione per i professionisti

Continua l’offensiva senza esclusione di colpi messa in atto dal Governo contro i famigerati paradisi finanziari.

Accanto alle nuove e diversificate liste di tali territori a fiscalità  privilegiata, sta per essere varata una nuovissima black list, i cui destinatari saranno notai, avvocati, commercialisti e quant’altri, anche non iscritti ad ordini professionali, che esercitano attività  di consulenza in campo giuridico ed economico, nonchè gli agenti di cambio, le S.I.M. e altri soggetti ancora.

Leggi il resto

Certificati medici on line un vero flop

Il tavolo tecnico messo in piedi dal Ministero della Salute ha messo in luce risultati davvero sconfortanti per una delle tante recenti norme che, puntando sulla telematica, avrebbe dovuto comportare tagli significativi alle spese pubbliche.

Si tratta dell’invio all’INPS dei certificati medici, incluse le generiche attestazioni per assenza dal luogo di lavoro.

Leggi il resto

Compensare crediti verso la P.A. con debiti fiscali

Non ha ricevuto molto spazio sui media, ma una recentissima legge promette di aver riflessi molto interessanti.

Com’ noto, le imprese italiane vantano crediti immensi verso la Pubblica Amministrazione per servizi e forniture di ogni tipo, e devono attendere molti mesi (o anni) per vedersi saldati tali crediti; ciಠpuಠcreare pesantissimi squilibri di liquidità  per le aziende stesse, che allo stesso tempo (e in termini molto pi๠stringenti e inesorabili) devono perಠfronteggiare le proprie pendenze fiscali.

Leggi il resto

Crisi profonda per il tessile di Treviso

I distretti produttivi, orgoglio della produzione manifatturiera italiana e che tanto lustro hanno regalato al made in Italy negli anni del boom economico, vivono oggi momenti molto pesanti.

L’avvento della persistente crisi globale, infatti, ha accentuato le difficoltà  che già  si erano andate manifestando fin dagli anni Novanta, e derivanti principalmente dalla concorrenza della Cina e delle altre tigri asiatiche, con i loro modesti costi del lavoro e la loro sistematica copiatura di tutti i nostri prodotti.

Leggi il resto

Lettera di referenze

Sempre pi๠spesso, il datore di lavoro si trova nelle condizione di dover redigere una lettera di referenze per il proprio ex dipendente che decide di cambiare lavoro rassegnando le proprie dimissioni in genere per un cambio di residenza o per un miglioramento della carriera.

Non sempre perಠèfacile trovare le parole corrette per una lettera di referenze che possa avere uno spessore. Ecco perchèabbiamo preferito presentarvi di seguito un esempio pratico che il datore di lavoro puಠsfruttare per realizzare la lettera di referenze. Nella lettera ènecessario inserire il nome dell’azienda in cui il lavoratore ha prestato il proprio servizio, l’elenco delle attività  svolte e il periodo di lavoro. Oltre a questo si possono aggiungere dei giudizi sulla prestazione.

Leggi il resto

Sviluppo a rilento per i porti turistici

La passione degli italiani per la nautica da diporto non ècalata con gli anni. Ciಠche ècalato negli ultimi tempi con l’avvento della crisi globale, perà², èil tempo a disposizione (manager e professionisti devono dedicare tutte le loro energie per uscire dal pantano) e, ancor pià¹, il denaro da spendere nelle attività  di relax. La barca èun hobby piacevole ma molto costoso.

Leggi il resto

Sgravi contributivi e crediti d’imposta per l’assunzione di detenuti

La legge prevede alcune importanti agevolazioni per quelle aziende che assumono all’interno del proprio organico soggetti condannati a pene carcerarie o alternative alla prigione.

Innanzitutto, va premesso che le agevolazioni maggiori vanno a favore delle cooperative sociali, cosଠcome definite dalla legge n. 381 del 1991. Si tratta, cioà¨, di società  cooperative finalizzate all’inserimento o reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, i quali devono costituire almeno il 30% del personale assunto.

Leggi il resto

Forte rincaro delle tasse comunali previsto nel Sud

Un’indagine dell’IFEL (l’Istituto per la Finanza Locale) ha messo in luce un problema ancora poco dibattuto in vista del progressivo passaggio al federalismo fiscale.

Il principio generale, da tutti conosciuto, èche, nel tempo, si ridurranno fino a sfiorare lo zero i trasferimenti dallo Stato a Regioni ed Enti Locali, che invece monetizzeranno con propri tributi le somme che prima piovevano da Roma.

Leggi il resto

Verbalizzazione dell’approvazione del bilancio

Tutte le sedute dell’assemblea di una società  di capitali devono essere verbalizzate, e la delibera di approvazione del bilancio d’esercizio non fa certo eccezione.
Il codice civile, in realtà , detta alcune regole parzialmente differenti per le S.p.A. (e, conseguentemente, per le S.A.p.A.) e per le Srl.

Leggi il resto

Fisco in Romania

Moltissime aziende italiane hanno scelto di trasferirsi in Romania, anche prima che dal 2007 tale nazione affacciata sul Mar Nero entrasse nell’Unione Europea. In effetti, a Bucarest e dintorni il costo del lavoro èstremamente modesto rispetto ai parametri italiani, a fronte di una formazione scolastica e universitaria molto buona, soprattutto nei settori pi๠tecnici.

Bene, dunque, affrontare una panoramica sintetica sul sistema fiscale rumeno: gli imprenditori italiani possono infatti avere bisogno di queste informazioni prima di stabilirsi in loco.

Leggi il resto

Cinema, sovvenzioni solo ai registi esordienti

Una periodica fonte di polemiche, nel nostro Paese, concerne i finanziamenti pubblici concessi a favore di opere cinematografiche dal contenuto artistico molto modesto oppure, al contrario, cosଠelitario da non essere poi viste da nessuno. Alcune opere sovvenzionate negli anni, addirittura, non sono nemmeno mai arrivate nelle sale.

Leggi il resto