Batterie al litio in cerca di incentivi

Non si tratta forse di un argomento particolarmente appassionante per il cittadino comune, ma ècomunque paradigmatico della distanza che oggi sussiste nel nostro Paese fra il mondo della ricerca accademica e quello dell’industria e delle istituzioni.

Tutti gli esperti concordano sul fatto che entro questo decennio inizieranno a diffondersi in tutto il mondo le automobili elettriche e quelle ibride, destinate a sostituire progressivamente i tradizionalissimi mezzi a benzina e a gasolio.

Leggi il resto

Ritenute sulle ristrutturazioni: risolti tutti i dubbi

Pochi giorni fa avevamo segnalato alcune difficoltà  d’interpretazione della normativa sulle ritenute d’acconto che le banche devono applicare sui bonifici per lavori di ristrutturazione edilizia o riqualificazione energetica.

Quasi contemporaneamente èintervenuta la stessa Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 40/2010, che ha offerto una serie di risposte sia ai quesiti che avevamo posto che ad altri. Vediamo, dunque, il contenuto di questa circolare.

Leggi il resto

Riforma Gelmini dell’università  (dettagli-seconda parte)

Chi forse attende con maggiore interesse l’arrivo della riforma Gelmini èl’esercito dei ricercatori, condannati ad un interminabile precariato sottopagato e con poche speranze di raggiungere la tanto agognata docenza.

In realtà , le novità  introdotte dalla riforma non garantiscono alcuna sanatoria per loro. La finalità  perseguita èinfatti quella di incrementare la selettività  e ridurre il numero, se non altro per dare maggiori speranze a quelli che sopravvivranno.

Leggi il resto

Riforma Gelmini dell’università  (dettagli-prima parte)

©Mauro Scrobogna / LaPresse

Il Senato ha approvato la riforma dell’università  fortemente voluta dal ministro Mariastella Gelmini; salvo eventuali intoppi alla Camera, il testo definitivo costituirà  la principale modifica delle norme sul funzionamento degli atenei italiani dai tempi dell’introduzione del “3+2”, oltre dieci anni fa.

Leggi il resto

Sentenza sulla deducibilità  delle perdite su crediti

La perdita su crediti avviene quando un’impresa non puಠrecuperare, totalmente o parzialmente, gli importi dovuti da un terzo per insolvenza di quest’ultimo; costituisce dunque un costo che incide negativamente sul reddito.

Dal punto di vista fiscale, perà², il legislatore vuole evitare facili abusi che abbatterebbero il reddito imponibile e stabilisce che le perdite su crediti siano deducibili solamente quando risultano da fatti certi e precisi: l’insolvenza del debitore, dunque, non deve essere semplicemente dichiarata dal creditore, ma deve essere dimostrata. Solo qualora il debitore sia assoggettato a fallimento o altra procedura concorsuale la sua insolvenza si ritiene automaticamente dimostrata.

Leggi il resto

Picco petrolifero nel 2015?

Tutti sappiamo perfettamente che le risorse di petrolio del nostro pianeta, sebbene immense, non sono infinite; e per quanto le tecniche di estrazione e di raffinazione migliorino continuamente rendendo sempre pi๠ridotte le quantità  di greggio inutilizzabili, èinevitabile che presto o tardi il petrolio a disposizione dell’umanità  arrivi a conclusione.

Leggi il resto

Tasse locali in continua crescita

Secondo i dati forniti dall’ISTAT, il gettito delle tasse locali ècresciuto di circa il 25% negli otto anni che intercorrono fra il 2001 e il 2009: da 59,9 miliardi di euro, infatti, siamo arrivati a superare i 75. Precisiamo che, con “tasse locali”, facciamo riferimento ai tributi il cui gettito èdestinato a Regioni, Province e Comuni.

Leggi il resto

Crisi settore nautico

La nautica costituisce da sempre una delle punte avanzate dell’esportazione italiana: per volume d’affari, infatti, èil quinto comparto nel totale dell’export made in Italy. Inoltre, l’Italia èil primo Paese al mondo nelle esportazioni di prodotti nautici.

Nonostante questi dati, tuttavia, il settore ha sofferto e soffre tuttora pesantemente della crisi globale. Nel 2009 gli affari sono crollati di oltre il 30%: un dato spaventoso che ha fatto vacillare anche i principali colossi aziendali. Nel dettaglio, la costruzione di motori e la componentistica sono gli ambiti che hanno ricevuto i colpi pi๠duri.

Leggi il resto

Investire in Serbia

L’annuncio della Fiat di essere intenzionata a spostare parte della sua produzione in un complesso industriale nuovo di zecca da costruire in Serbia ha colto di sorpresa non solo i sindacati ma anche l’opinione pubblica, che non aveva ancora sentito parlare di Belgrado e dintorni come di una terra interessante per gli imprenditori italiani.

Leggi il resto

Affittare un amico: nuovo business americano

A quanti di noi ècapitato di trascorrere, magari per motivi di lavoro, molti giorni in una città  sconosciuta e di rimanere la sera mestamente in albergo per l’assoluta mancanza di conoscenze in loco?

Dagli Stati Uniti arriva un rimedio sorprendente: prendere in affitto un amico. Il sito pi๠popolare, www.rentafriend.com, arriva oggi a contare oltre 218.000 iscritti; ma non esiste alcun mercimonio di natura sessuale: le regole del sito lo vietano tassativamente.

Leggi il resto

Ritenute sulle ristrutturazioni, servono chiarimenti

Un’importante misura contro l’evasione fiscale introdotta dalla recente manovra economica riguarda il campo dell’edilizia, settore dove le imposte non pagate raggiungono livelli molto elevati.

In sostanza, la nuova norma prevede questo: considerato che i contribuenti, per fruire delle detrazioni IRPEF del 36% e del 55% per i lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, devono, fra le altre cose, pagare il dovuto con bonifici bancari “speciali” (in cui cioèdevono precisare i dati di cliente e fornitore e il riferimento alla legge di agevolazione), su tali bonifici la banca deve ora operare una ritenuta d’acconto del 10%.

Leggi il resto

Rischio Ungheria sui mercati europei

Fra i Paesi dell’Europa centro-orientale, l’Ungheria èquello che attualmente sta raccogliendo le maggiori attenzioni degli investitori e delle banche europee.

Alcune settimane fa si paventಠil rischio di una situazione dei conti pubblici simile a quella greca, ipotesi fortunatamente smentita, ma rimane il fatto che la repubblica magiara non lascia dormire tranquilli gli investitori.

Leggi il resto

A Junior Achievement le idee dei giovanissimi

Nei giorni scorsi si ètenuta a Cagliari la ventunesima edizione di Junior Achievement (la prima in Italia), una competizione internazionale a profilo amichevole che vede contrapposti ragazzi giovanissimi.

La gara à¨, infatti, riservata agli under 17, appartenenti a trentatrè Paesi europei ed extraeuropei. La finalità  èquella di sviluppare la creatività  delle nuove generazioni e spingere i ragazzi a cercare di porre in essere le idee che vengono loro in mente.

Leggi il resto

Fallimento dei video curriculum

Nell’articolo precedente abbiamo fornito alcuni consigli di buon senso su come preparare un video curriculum. Saremmo perಠdisonesti con i nostri lettori se non completassimo il discorso specificando con la dovuta rilevanza che, ad oggi, questa soluzione appare poco indicata per trovare lavoro.

Fino a qualche anno fa, infatti, sembrava che la strada del video-CV avrebbe finito per andare incontro ad un radioso futuro e a trasformarsi col tempo nella strada maestra per trovare lavoro. I risultati fallimentari, perà², paiono dimostrare tutto il contrario.

Leggi il resto