bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

 Ecobonus qualificato, la scadenza al 12 luglio 

C’ tempo fino alla giornata di oggi, venerdଠ12 luglio per poter far fronte all’adempimento dell’Ecobonus qualificato: entro oggi deve essere essere trasmessa la cessione del credito all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, tramite i canali Fisconline o Entratel oppure in alternativa in modalità  cartacea agli uffici territoriali tramite l’apposito modello.

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

L’Ecobonus qualificato èla cessione del credito per le spese di riqualificazione energetica che sono state effettuate nel 2018 sulle singole unità  immobiliari come previsto dalla Legge di Bilancio (legge n. 205/2017). 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione ter, la doppia scadenza del 31 luglio 2019 

 

Si avvicina il 31 luglio 2019 e una doppia scadenza per chi ha aderito alla rottamazione ter: il 31 luglio infatti èil termine ultimo per per presentare la domanda di accesso alla definizione agevolata dei ruoli affidati tra il 2000 ed il 2017 (grazie alla riapertura disposta dal Decreto Crescita), ma anche per effettuare il pagamento della prima rata. Il pagamento èdovuto a chi abbia fatto domanda entro il  30 aprile 2019 e abbia ricevuto comunicazione di accoglimento da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Entro mercoledଠ31 sarà  necessario effettuare il versamento del 10% dell’importo del debito maturato, un importo che sarà  al netto di sanzioni ed interessi.

Leggi il resto

L'Italia ha la pressione fiscale più alta del mondo

CGIA, aumentata la pressione fiscale reale

 

La pressione fiscale reale? àˆ bel pi๠alta rispetto alla pressione fiscale ufficiale: lo confermano i dati della CGIA Mestre secondo cui la pressione fiscale reale sia sei punti pi๠alta di quella ufficiale dato che a gravare cui cittadini c’ anche il sommerso. 

L'Italia ha la pressione fiscale pi๠alta del mondo

I livelli sono praticamente record, arrivati, secondo le stime della CGIA di Mestre, al 48%, 6 punti in pi๠rispetto al dato ufficiale, che solo nel 2018 era attestato al 42,1%. 

Ma come èpossibile un aumento del genere? Semplice da chiarire: se da una parte sono diminuite le tasse, dall’altra sono invece aumentate le tariffe e sui contribuenti onesti grava il peso del “nero”.

Leggi il resto

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

APe Social, la presentazione dei requisiti entro il 15 luglio 2019 

C’ tempo fino al prossimo 15 luglio 2019 per poter inviare la domande di presentazione di richiesta di certificazione del diritto all’APe Social, l’anticipo pensionistico che èstato introdotto con la Legge di Bilancio 2017 e che ha subito successive modifiche. 

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

La richiesta dell’APe Social èriservata a determinati lavoratori, vale a dire disoccupati, lavoratori usurati, disabili e caregivers. 

Leggi il resto

badante, colf, collaboratore domestico

Versamento dei contributi Inps e Cassacolf, come effettuare il pagamento 

 

C’ tempo fino al prossimo 10 luglio per poter effettuare il versamento dei contributi Inps e Cassacolf del trimestre aprile-giugno 2019 come ricorda Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico. Sono tenuti al versamenti in questione tutte le famiglie che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter: i dipendenti dovranno rivedere dal datore di lavoro, l’attestazione delle somme percepite durante l’anno. 

badante, colf, collaboratore domestico

L’INPS ricorda che il versamento dei contributi previdenziali deve essere effettuato trimestralmente e che l’importo ècalcolato sulla base sia delle ore retribuite nel trimestre, sia della retribuzione oraria effettiva.

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Agenzia delle Entrate, servizi digitali per l’invio dei corrispettivi 

In arrivo tanti nuovi servizi digitali da parte dell’Agenzia delle Entrate per poter inviare i corrispettivi: si tratta nel dettaglio di servizi riservati nel periodo transitorio agli operatori che operano senza registratore di cassa telematico. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Tutti i nuovi strumenti sono stati messi a disposizione nella sezione Fatture e Corrispettivi a partire dal 4 luglio 2019. 

Leggi il resto

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Versamento dei contributi Inps e Cassacolf, scadenza al 10 luglio 

Si avvicina la scadenza del 10 luglio per il versamento o dei contributi Inps e Cassacolf relativi al trimestre aprile-giugno 2019: lo comunica Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico ricordando che si tratta di un versamento dovuto alle famiglie che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter. 

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Assindatcolf ricordo a tutti i datori di lavoro domestico che èun obbligo contrattuale rilasciare “ai propri dipendenti, colf, badanti e baby sitter l’attestazione delle somme percepite durante l’anno, un documento che potrà  servire ai lavoratori per presentare la propria dichiarazione dei redditi quando titolari di un reddito superiore agli 8 mila euro annui”. 

Leggi il resto

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Vacanze, 1 italiano su 5 la sceglie in base al cibo 

Gli italiani non rinunciano al cibo e alla buona tavola neppure in occasione delle vacanze: lo conferma lo studio della Coldiretti “La vacanza Made in Italy nel piatto” che èstato reso noto con l’apertura del Villaggio contadino della Coldiretti a Milano con diecimila agricoltori al Castello Sforzesco.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

I dati sono chiari: il cibo rappresenta la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri che sarà  destinato alla tavola per consumare pasti nei ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismo senza dimenticare il cibo di strada o le specialità  enogastronomiche della zona. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Definizione agevolata, le domande fino al 31 luglio 

Con il “decreto Crescita” (decreto-legge 34/2019, convertito con modificazioni dalla legge 58/2019) sono stati ufficialmente riaperti i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, nota anche come “rottamazione-ter” e al “Saldo e stralcio”. E l’INPS ricorda che la scadenza per la presentazione delle nuove domande èstata fissata al 31 luglio 2019. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

L’istituto ricorda anche che la riapertura termini riguarda esclusivamente i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione presentata entro e non oltre il 30 aprile 2019.

Leggi il resto

saldi

Saldi estivi, un giro d’affari di 3.5 miliardi di euro 

 

Un giro d’affari in media pari a 3.5 miliardi di euro: questo il giro d’affari stimato dall’Ufficio Studi Confcommercio, quest’anno per l’acquisto di capi scontati. 

saldi

Sono infatti partiti i saldi estivi e ogni famiglia spenderà  in media poco meno di 230 euro, circa 100 euro pro capite, per un valore complessivo intorno ai 3,5 miliardi di euro. 

Gli sconti in realtà  sono già  partiti in Campania il 29 giugno, il 1 luglio in Sicilia e Liguria, il 2 luglio in Basilicata. 

Leggi il resto

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

RdC Card, tutte le spese vietate 

Operative le regole sull’utilizzo della RdC Card, la carta del reddito di cittadinanza, che vietano di utilizzare l’importo del reddito di cittadinanza per alcune precise tipologie di spesa. 

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Le cosiddette spese non morali erano state anticipate anche prima dell’entrata in vigore del reddito e includeva ad esempio armi, gioielli, servizi finanziari, ma adesso a mettere i paletti e a chiarire di preciso, le spese ammissibili o meno, arriva il DM Lavoro del 19 aprile (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 26 giugno), in attuazione del dl 4/2019, articolo 5, comma 6.

Leggi il resto

saldi invernali 2018

Saldi estivi 2019, le date di tutte le regioni 

Al via i saldi estivi 2019 in tutta Italia: ad aprile il calendario delle vendite stagionali, lo scorso 1 luglio, la Liguria e la Sicilia, ma la maggior parte delle regioni inaugurerà  il saldi il prossimo sabato 6 luglio a parte Trentino-Alto-Adige: Bolzano e provincia che anticiperanno al 5 luglio. 

saldi invernali 2018

Il maltempo che tra aprile e maggio ha imperversato in diverse zone del paese ha avuto effetti diretti sulle abitudini di acquisto dei consumatori. La stagione estiva, infatti, èpartita con evidente ritardo a causa del meteo, spingendo le famiglie a rimandare gli acquisti di nuovi capi di vestiario e calzature adatte ai mesi pi๠caldi. Ciಠha comportato una contrazione delle vendite e una riduzione del giro d’affari per i negozianti attorno al -30% rispetto alla media nazionale del periodo, con punte pi๠elevate nel nord Italia dove le condizioni meteo anche nei giorni scorsi rimanevano proibitive. 

Leggi il resto

ape, inps, pensioni, cessione del quinto

Agenzia delle Entrate, i chiarimenti sui regimi fiscali agevolativi

Arrivano direttamente dall’Agenzia delle Entrate una serie di chiarimenti in merito ai regimi fiscali agevolativi previsti per i docenti, ricercatori e lavoratori impatriati: l’Agenzia nel dettaglio chiarisce che la mancata iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) non compromette comunque la possibilità  di accedere ai benefici IRPEF e IRAP come previsto dall’articolo 44 del Dl n. 78/2010.

 

 

ape, inps, pensioni, cessione del quintoLa detassazione prevista èpari al 90% del reddito prodotto a decorrere dall’anno di imposta in cui si rientra fiscalmente in Italia: detestazione che viene riservata solo ed esclusivamente a coloro che siano in possesso di un titolo di laurea e che abbiano svolto in modo continuativo un’attività  di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dall’Italia negli ultimi 24 mesi.

Leggi il resto

scuola, personale ata, scuola,

Insegnanti precari e i supplenti della scuola, la Naspi dal 1 luglio

Insegnanti precari e i supplenti della scuola hanno la possibilità  di poter richiedere la Naspi a partire dal 1 luglio: la richiesta deve essere inoltrata all’Inps tenendo conto che con la fine dell’anno scolastico 2018-2019, molti docenti resteranno senza lavoro fino alla ripresa dell’anno scolastico a settembre. 

scuola, personale ata, scuola,

La domanda di Naspi va effettuata direttamente dal sito Inps o indirettamente rivolgendosi gratuitamente a un Patronato per ottenere l’assegno economico di disoccupazione e l’intera copertura contributiva per il periodo di inattività  nel periodo estivo.

Leggi il resto