Chiarimenti Ivie dall’Agenzia delle Entrate

Con la circolare 28/E del 2 luglio 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sull’Ivie, la nuova imposta che sono chiamate a versare le persone fisiche residenti in Italia che detengono a titolo di proprietà  o di altro diritto reale di godimento immobili situati all’estero. Tale imposta dovrà  essere versata entro il 9 luglio 2012, oppure entro il 20 agosto con pagamento di una maggiorazione dello 0,40%.

La circolare fornisce chiarimenti soprattutto in merito alla base imponibile dell’Ivie. Al riguardo, occorre distinguere a seconda del caso in cui l’immobile sia situato o meno in un paese membro dell’Ue.

Leggi il resto

Dichiarazione sostitutiva cinque per mille

Ai fini dell’accesso ai fondi del cinque per mille 2012 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), c’ètempo fino al prossimo 2 luglio del 2012 per inviare la dichiarazione sostitutiva. A ricordarlo con una nota èstata nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate che, inoltre, ha fatto presente come l’invio della dichiarazione sostitutiva in ritardo comporti l’applicazione della sanzione. Trattasi di una sanzione da 258 euro che si dovrà  nel caso pagare con il modello F24 utilizzando il codice tributo “8115”.

Sono chiamati a tale obbligo di inoltro della dichiarazione sostitutiva e degli allegati gli enti del volontariato che, a valere sul cinque per mille dell’Irpef 2012, risultano essere iscritti nell’apposito elenco.

Leggi il resto

Proroga comunicazione contratti noleggio e leasing

C’èpi๠tempo per la comunicazione dati al Fisco relativamente ai contratti di noleggio e di leasing. Nella giornata di ieri, martedଠ26 giugno del 2012, l’Agenzia delle Entrate ha infatti reso noto che, a seguito di un provvedimento firmato dal Direttore dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, scatta la proroga al 29 ottobre del 2012 rispetto al termine che èstato inizialmente fissato per la giornata di sabato prossimo, 30 giugno del 2012.

Questa proroga s’èresa necessaria dopo che proprio l’Agenzia delle Entrate ha preso atto, accogliendole, delle istanze formulate dalle associazioni di categoria in merito a difficoltà  tecniche per le aziende. Di conseguenza gli operatori che dovranno trasmettere i dati avranno pi๠tempo per inoltrare all’Anagrafe tributaria i dati richiesti dopo averli reperiti e prodotti.

Leggi il resto

Correzione e integrazione dichiarazione Irap

Qualora il contribuente voglia modificare o integrare la dichiarazione Irap già  presentata, occorre distinguere a seconda del caso in cui siano o meno scaduti i termini per la presentazione della dichiarazione.

Nel caso di cui non sia ancora scaduto il termine, basta semplicemente presentare una nuova dichiarazione barrando la casella “Correttiva nei termini”.

Leggi il resto

Come presentare la dichiarazione Irap

Tutti i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione Irap devono necessariamente trasmetterla per via telematica. Qualora venga consegnata ad un ufficio postale o venga inviata tramite una modalità  diversa da quella telematica, la dichiarazione èda ritenersi non redatta in conformità  al modello approvato e, conseguentemente, verrà  applicata una sanzione compresa tra 258 a 2.065 euro.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso infedele dichiarazione IMU

Ravvedimento operoso infedele dichiarazione IMU

Nonostante nei confronti della nuova Imposta Municipale Unica ci si sia comportati egregiamente, ovverosia si abbia presentato, entro gli ampi termini abbondantemente previsti dal legislatore, la propria dichiarazione IMU e si abbia provveduto al versamento, corretto sia dal punto di vista degli importi che dal punto di vista della puntualità , di ognuna delle molte rate previste per il pagamento totale della su indicata Imposta Municipale Unica, si potrebbero, purtroppo, non essere ancora totalmente al riparo degli accertamenti disposti dall’Agenzia delle Entrate piuttosto che dai singoli Comuni.

Leggi il resto

Accertamento infedele dichiarazione IMU

Accertamento infedele dichiarazione IMU

Veniamo ora alla descrizione di ciಠche potrebbe accadere al contribuente distratto che, oltre ad aver commesso un qualsiasi errore nella compilazione della propria dichiarazione IMU (ricordiamo, a tal proposito, come l’omissione di qualsiasi dato sia a tutti gli effetti da considerarsi quale un vero e proprio errore), abbia anche dimenticato, per mancanza di tempo o sbadataggine, di provvedere all’applicazione del noto istituto giuridico del ravvedimento operoso entro e non oltre il 365esimo giorno a partire dalla corretta data di presentazione della su indicata dichiarazione.

Leggi il resto

Accertamento mancata presentazione dichiarazione IMU

Accertamento mancata presentazione dichiarazione IMU

Chiunque abbia dimenticato di presentare, entro gli amplissimi termini abbondantemente previsti dal legislatore, ovverosia dal Governo Monti, grazie al noto decreto cosiddetto salva – Italia, la propria, adeguata e corretta, dichiarazione IMU, avrebbe a propria disposizione, come ormai risaputo dalla maggior parte dei contribuenti italiani, 90 giorni di tempo per procedere all’applicazione dell’istituto giuridico del ravvedimento operoso cosଠda regolarizzare, naturalmente versando un sostanzioso surplus nelle casse dello Stato, la propria posizione fiscale e non incorrere nelle possibili ire dell’Agenzia delle Entrate e dei singoli Comuni.

Leggi il resto

Soggetti esonerati dichiarazione Irap

L’Irap, l’imposta regionale sulle attività  produttive, deve essere versata a fronte dell’esercizio nel territorio delle regioni italiane, mediante una stabile organizzazione, di attività  autonomamente organizzate e dirette alla produzione o allo scambio di beni oppure alla prestazione di servizi. I soggetti che rientrano in tale categoria sono quindi obbligati a presentare la dichiarazione Irap.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso ritardato versamento Imposta Municipale Unica

Ravvedimento operoso ritardato versamento Imposta Municipale Unica

Moltissimi, come abbiamo avuto modo di verificare solamente ieri, sarebbero le piccole e medie imprese italiane che, per un motivo piuttosto che per l’altro, avrebbero deciso di non versare, nè nelle casse dello Stato nè in quelle dei Comuni, l’Imposta Municipale Unica che, come certamente saprete, avrebbe ormai da tempo sostituito la vecchia, e a detta gli esperti meno costosa, Imposta Comunale sugli Immobili.

Leggi il resto

Termine presentazione dichiarazione Irap 2012

I termini di presentazione della dichiarazione Irap sono fissati dal regolamento di cui al D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni. Tale termine, pi๠nel dettaglio, varia a seconda della tipologia di soggetto chiamato a presentare il documento riguardante l’imposta regionale sulle attività  produttive, ovvero:

Leggi il resto

Bonus reti d’impresa 2012 anno di imposta 2011

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento direttoriale datato 14 giugno 2012, ha comunicato la percentuale massima di sconto di cui potranno beneficiare in relazione all’anno di imposta 2011 le aziende che hanno aderito ad un contratto di rete.

La percentuale stabilita èpari all’86,5011% dello sconto d’imposta richiesto con il modello “Reti” ed èstata ricavata dal rapporto tra il totale delle risorse stanziate per il 2012 (14 milioni di euro) e l’importo di risparmio complessivamente richiesto attraverso il modello “Reti” inviato all’Agenzia, che alla data del 23 maggio ha superato quota 16 milioni di euro.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 20/E del 4 giugno scorso ha chiarito che possono usufruire del regime della cedolare secca anche coloro che durante lo scorso anno hanno omesso di effettuare il dovuto versamento a titolo di acconto.

In tal caso, infatti, il contribuente potrà  usufruire del regime agevolato ricorrendo al ravvedimento operoso, ossia regolarizzando i versamenti omessi e corrispondendo al contempo le sanzioni dovute e i relativi interessi. Per le sanzioni, in particolare, dovrà  essere utilizzato il codice tributo 8913 mentre per gli interessi il codice tributo 1992.

Leggi il resto