sicurezza lavoro, criteri del formatore per la sicurezza sul luogo di lavoro

Violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro, aumenti sulle sanzioni

A partire dal prossimo 1 luglio 2018 scatteranno nuovi aumenti per le sanzioni relative alle violazioni sulle norme della sicurezza sul lavoro: il rincaro previsto èpari al +1,9% rispetto alla sanzioni attuali come stabilisce il decreto direttoriale dell’Ispettorato del lavoro 12/2018, pubblicato sul sito del ministero.

sicurezza lavoro, criteri del formatore per la sicurezza sul luogo di lavoro

Gli aumenti in merito alla colazione delle norme arrivano in concomitanza con la rivalutazione quinquennale per adeguamento all’indice inflazione Istat, sulla base di quanto viene previsto dal Dl 76/2013 (l’ultimo aumento era stato apri al 9,6%). La legge di riferimento per la sicurezza sul lavoro èil dlgs 81/2008, che regolamenta gli obblighi di prevenzione, valutazione dei rischi, formazione, monitoraggio infortuni e malattie professionali, norme sulle attrezzature di lavoro.

tasse, bollo auto, superbollo

Multe, aumento dell’81% in dieci anni

Le multe aumentano, ma gli automobilisti che le pagano sono sempre di mano: questo il ritratto della  Cgia di Mestre secondo cui nel corso degli ultimi dieci anni sono aumentate dell’81% le multe dei vigili urbani ai danni degli automobilistici di violazione del codice della strada, ma anche se le stesse multe sono state pagate da un numero molto basso di automobilisti.

tasse, bollo auto, superbollo

Nel 2016 sono state oltre 8 mila i Comuni italiani hanno disposto quasi 2,5 miliardi di euro di multe per violazioni al Codice della strada, riuscendo a riscuotere solo 1 miliardo, circa il 38,8% e rispetto a 10 anni prima situazione per le casse comunali èdecisamente peggiorata. 

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Multe pagate in ritardo, scendono gli interessi

Novità  in vista per le multe e soprattutto per quelle che vengono pagate oltre la scadenza massima prevista. 

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

In sostanza pagare le multe in ritardo costerà  un po’ di meno: a partire maggio 2018 e per un anno diminuiscono gli interessi di mora per le carte pagate “fuori tempo massimo”, oltre quindi la scadenza e i contribuenti con debiti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o altri enti creditori potranno risparmiare qualcosa.

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Stop al contante, le regole dell’Abi

Arrivano dall’Associazione bancaria italiana (Abi) tutte le novità  relative al nuovo uso del contante messe a punto per evitare il riciclaggio e ormai in linea con le regole in vigore in Europa. Le novità  sono relative al nuovo limite del contante, agli assegni, ai libretti e le relative multe.

Ecco nel dettaglio quanto riportato dall’Abi.

contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Limite del contante: èvietato trasferire il contante o titoli al portatore, come ad esempio assegni senza indicazione del beneficiario, tra privati senza i soggetti autorizzati che possono essere le banche, per importi pari o superiori a 3mila euro. 

scheda carburante, rimborso carburante, suv, auto, superbollo, multa,

Multe, in arrivo le notifiche via pec

Novità  in vista per gli automobilisti: a partire dal mese di febbraio le notifiche delle multe arriveranno prioritariamente con la casella di posta elettronica certificata (PEC). 

La notifica via mail sarà  riservata solo ed ed esclusivamente a tutti gli automobilisti che possiedano una pec per la sanzione dell’infrazione al codice della strada per mail come previsto dal Decreto Legge numero 69 del 2013 che èdiventato operativo in seguito dell’emanazione da parte del Ministero dell’Interno del Decreto del 18 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio.

scheda carburante, rimborso carburante, suv, auto, superbollo, multa,

Ma come funziona l’invio con la pec della notifica della sanzione?Â