
► TERMINE PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE IRAP
Sono però previste delle eccezioni consistenti nell’esonero di determinate categorie di soggetti dall’obbligo di presentazione della dichiarazione Irap, ovvero:
– i contribuenti che esercitano un’attività d’impresa, arti o professioni che hanno aderito al regime dei minimi o che semplicemente posseggono i requisiti per rientrare in tale regime;
– i contribuenti che si occupano di vendita a domicilio e sono soggetti alla ritenuta a titolo d’imposta;
– i produttori agricoli con volume d’affari annuo non superiore a 7.000 euro esonerati dagli adempimenti Iva, purché non abbiano rinunciato al regime di esonero e non svolgano altre attività rilevanti ai fini Irap.
► CHI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IRAP
In caso di fallimento e di liquidazione coatta amministrativa, l’obbligo di presentazione della dichiarazione Irap sussiste solo se vi è esercizio provvisorio. In tal caso l’imposta deve essere determinata secondo le stesse regole applicabili in via ordinaria, mentre risultano obbligati a presentare la dichiarazione in relazione ai singoli periodi di imposta compresi nell’ambito della procedura il curatore o il commissario liquidatore.