affitti, cedolare secca,

Cedolare secca, ammessa per affitto commerciale e artigianato 

 

Concesso l’uso della cedolare secca per l’affitto di un negozio da parte di un soggetto che svolge attività  commerciale, o di una bottega da parte di un artigiano: un chiarimento che arriva da parte dell’Agenzia delle Entrate che precisa quanto contenuto nella norma inserita nella legge di Bilancio 2019.

affitti, cedolare secca,

Con la Risoluzione 50/2019, l’Agenzia chiarisce che la nuova norma estende la cedolare secca anche ai contratti relativi ad immobili commerciali di categoria C1, praticamente negozi e botteghe.

cedolare

Cedolare secca, la scadenza al 30 novembre

Ultimo giorno del mese e pieno di scadenze anche per novembre 2018: fra gli appuntamenti di oggi, c’ anche la scadenza della cedolare secca. 

Come ricorda lo scadenzario dell’Agenzia delle Entrate, per oggi èfissato il pagamento della cedolare secca 2018. 

Previsti i pagamenti: 

cedolare

1. CEDOLARE SECCA 2018: Acconto seconda rata o acconto in unica soluzione

Versamento della 2° o unica rata dell’imposta sostitutiva nella forma della c.d. “cedolare secca”, dovuta a titolo di acconto per l’anno 2018. 

affitti, cedolare secca,

Cedolare secca, estesa anche ai negozi?

Sembra ormai certo che presto la cedolare secca potrebbe essere estesa anche ai negozi: questo èquanto anticipato in una Nota di aggiornamento del Def. 

affitti, cedolare secca,

D’altra parte il vicepremier Matteo Salvini non aveva mai nascosto le se volontà  e la tassazione degli affitti dei locali commerciali portata al 21% potrebbe essere molto vicina: la tassazione verrebbe applicata anche per l’affitto degli immobili commerciali, C1 e relative pertinenze. 

cedolare

Cedolare secca, scadenza saldo 2017 e acconto il 2 luglio 2018

àˆ fissata per la giornata di lunedଠ2 luglio la scadenza per il versamento del saldo 2017 e acconto 2018 dell’imposta sostitutiva Irpef, praticamente la cedolare secca. 

cedolare

Tutti i contribuenti che siano anche titolari di redditi da locazione che hanno aderito al regime della cedolare secca al 21% (al 10% sugli affitti) dovranno necessariamente l’importo dovuto entro il 2 luglio 2018.

tassa airbnb

Tasse Airbnb, il punto sulla cedolare secca sugli affitti

Tassa Airbnb, nuovo capitolo in arrivo: entro il 30 giugno il colosso-piattaforma di annunci di affitti avrebbe dovuto comunicare i dati sulle prenotazioni online in modo da provvedere alla tassazione degli host.

tassa airbnb

Si parla di tassa Airbnb, ma di fatto si tratta di una tassa relativa a tutte le piattaforme di prenotazioni online e che include anche l’altro colosso del settore, Booking, ma anche altre piattaforme meno note, come Homeaway. In pratica ogni 30 giugno, le piattaforme dovrebbero inviare, in qualità  di sostituti d’imposta, all’Agenzia delle Entrate, i dati di chi affitta casa.Â