Aumento delle tasse nel 2012

Aumento delle tasse nel 2012

Che sia anche merito della strenua lotta all’evasione fiscale cominciata dall’attuale esecutivo, tanto che la Guardia di Finanza, nei primi 7 mesi del 2012, sarebbe stata in grado di impedire che ben 41 miliardi di euro lasciassero illegalmente la nazione, non èancora dato saperlo.

Leggi il resto

Adempimenti fiscali amministratore di condominio

Il soggetto che svolge attività  di amministratore di condominio viene considerato un lavoratore autonomo, pertanto èobbligato ad aprire la partita Iva entro 30 giorni dall’inizio dello svolgimento di tale attività .

Tuttavia, ai fini dell’individuazione degli adempimenti fiscali che l’amministratore di condominio ètenuto ad ottemperare, ènecessario distinguere a seconda delle diverse modalità  mediante cui viene svolta tale attività .

Leggi il resto

Proroga scadenza Unico 2012 chiesta dai commercialisti

Attraverso la diramazione di un apposito comunicato stampa, l’Unagraco (Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili), ha chiesto al Ministero delle Finanze di prendere in considerazione la possibilità  di prorogare, entro Ferragosto, il termine ultimo per la presentazione del modello Unico 2012 al 31 ottobre 2012.

Tale proroga, sostiene l’Unagraco, da un lato consentirebbe ai commercialisti, soprattutto a quelli titolari di studi professionali di piccole dimensioni, di avere pi๠tempo per effettuare tutti i dovuti controlli e provvedere all’invio dei modelli, mentre dall’altro consentirebbe ai contribuenti di avere un mese in pi๠di tempo per effettuare gli eventuali ravvedimenti delle imposte erroneamente non versate nel 2011.

Leggi il resto

Chi deve presentare il modello 770 ordinario

Il modello 770 consiste in una dichiarazione che deve essere presentata annualmente dai sostituti d’imposta. Esistono due diverse versioni di tale modello: il modello 770 semplificato e il modello 770 ordinario (per maggiori informazioni leggi “Differenza tra modello 770 ordinario e semplificato“).

Il modello 770 ordinario, in particolare, deve essere presentato dai sostituti d’imposta, da solo o in aggiunta al modello 770 semplificato, nel caso in cui durante l’anno di imposta in esame siano stati corrisposti determinate tipologie di compensi o somme, ovvero:

Leggi il resto

Differenza tra modello 770 ordinario e semplificato

Il modello 770 ordinario e il modello 770 semplificato si differenziano in base ai dati da comunicare e ai quadri da compilare, per cui puಠaccadere che un sostituto d’imposta debba compilare e trasmettere uno solo o entrambi questi modelli.

Pi๠nel dettaglio, il modello 770 semplificato deve essere utilizzato per comunicare i dati riguardanti le certificazioni rilasciate ai contribuenti ai cui sono stati corrisposti: redditi di lavoro dipendente e assimilati; trattamenti di fine rapporto; erogazioni riguardanti fondi pensione; redditi di lavoro autonomo; provvigioni e redditi diversi.

Leggi il resto

Proroga termine presentazione modello 770 2012

Attraverso apposito comunicato stampa il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che, in forza di quanto previsto dal Dpcm firmato dal presidente del Consiglio dei ministri, Mario Monti, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze, Vittorio Grilli, èstato prorogato al 20 settembre il termine ultimo per la presentazione del modello 770/2012, ovvero la dichiarazione dei sostituti d’imposta la cui scadenza originaria era prevista per il 31 luglio 2012.

La decisione èstata presa a fronte delle esigenze delle categorie professionali, che hanno manifestato la necessità  di disporre di maggior tempo per far fronte a tale adempimento, soprattutto in considerazione dei numerosi impegni per i vari adempimenti fiscali previsti in questo periodo sia a carico dei contribuenti che dei sostituti d’imposta.

Leggi il resto

Detrazione compenso intermediazione immobiliare

Rientra senza dubbio tra le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa la possibilità  di portare in detrazione i compensi pagati all’agenzia per il servizio di intermediazione immobiliare.

Del resto nella maggior parte dei casi le compravendite di immobili avvengono proprio a seguito del lavoro di intermediazione svolto dai professionisti del settore, un servizio il cui costo grava perಠulteriormente sulle già  numerose e onerose spese che ci si trova a dover affrontare nel momento in cui si decide di acquistare un immobile.

Leggi il resto

Sanzioni Irap 2012

In materia di Irap, le sanzioni per le diverse tipologie di violazioni sono stabilite dagli articoli 32, 33 e 34 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. Di seguito èindicata per ciascuna violazione la sanzione prevista dalla citata normativa di riferimento.

Omessa presentazione della dichiarazione annuale o presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni: se in presenza di un debito d’imposta la sanzione va dal 120% al 240% dell’ammontare dell’imposta dovuta, fermo restando un minimo di 258 euro, mentre se non figura un debito di imposta la sanzione va da 258 a 1.032 euro.

Leggi il resto

Ravvedimento operoso Ires

Il termine ultimo per il versamento dell’acconto Ires 2012 èscaduto lo scorso 9 luglio. Coloro che non hanno fatto in tempo a pagarlo, tuttavia, possono ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso, che consente di regolarizzare la propria posizione evitando di dover pagare sanzioni piuttosto salate, soprattutto se il versamento viene effettuato entro pochi giorni.

Leggi il resto

La spending review èdiventata legge

La spending review èdiventata legge

Con ben 203 voti favorevoli, solamente 9 contrari ed un esiguo numero, pari a 33 parlamentari, di astenuti, il primo decreto Spending review, ovverosia il decreto legge 52/2012, avrebbe superato il difficile esame delle Camere e, divenuto definitivamente legge, andrà  già  da oggi pomeriggio, a partire dalle ore 17:00 e, dunque, in occasione del Consiglio dei Ministri odierno, a delineare il quadro normativo all’interno del quale il Commissario alla Spending review Enrico Bondi godrà  di pieni ed indiscussi poteri allo scopo di poter operare, in tutta tranquillità , quella razionalizzazione della spesa pubblica oltre modo necessaria non solamente alla salvezza economica e finanziaria del Paese (ovverosia rinvio e contenimento dell’aumento dell’aliquota ordinaria e dell’aliquota ridotta dell’Imposta sul Valore Aggiunto e raggiungimento del pareggio di bilancio entro la fine del 2013, bensଠanche, e soprattutto, ad affrontare l’emergenza terremoto in Emilia – Romagna l’emergenza esodati in tutta Italia (già  questo primo decreto servirebbe a garantire il reperimento delle risorse finanziarie necessarie ad elargire l’adeguato sussidio ad altri 55.000 esodati).

Leggi il resto

Codici tributo imposta aerotaxi

Con la risoluzione 72/E del 4 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da utilizzare per il pagamento, tramite modello F24, dell’imposta sul servizio di aerotaxi introdotta dal Dl n. 16/2012 (cosiddetto decreto “semplificazioni tributarie”).

Tale imposta, ricordiamo, deve essere corrisposta da ciascun passeggero che usufruisce del servizio direttamente al vettore, che provvederà  poi successivamente a versarla all’erario. Il tributo èpari a 100 euro se il tragitto non supera i 1.500 chilometri e a 200 euro se invece supera tale soglia.

Leggi il resto