Calcolo Imu online

Tutti i proprietari di uno o pi๠immobili a partire da quest’anno dovranno pagare l’Imu, la nuova tassa che ha sostituito l’Ici ma che al contrario di questa dovrà  essere versata anche in relazione all’abitazione principale.

Per calcolare l’importo dovuto per ciascun immobile occorre partire dalla rendita catastale, rivalutarla applicando un ulteriore 5%, moltiplicare il risultato ottenuto per un determinato coefficiente, applicare l’aliquota prevista a seconda del caso e applicare le eventuali detrazioni a cui si ha diritto qualora si tratti dell’abitazione principale.

Leggi il resto

Termine versamento imposte Unico 2012 prorogato

Attraverso apposito Decreto del presidente del Consiglio dei ministri, èstato disposto il differimento del termine inizialmente previsto per il versamento delle imposte risultati dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte delle persone fisiche e dei contribuenti che esercitano attività  economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.

Leggi il resto

Pagamenti sospesi per i terremotati

Nei Comuni che hanno subito danni a seguito del terremoto del 20 maggio scorso, èin vigore la sospensione dei versamenti e degli altri adempimenti tributari, compresi quelli relativi alle cartelle emesse dagli agenti di riscossione.

Pi๠nel dettaglio, la sospensione riguarda le scadenze comprese tra il 20 maggio e il 30 settembre e ha come destinatarie le persone fisiche e i soggetti diversi, compresi i sostituti d’imposta, che alla data del 20 maggio risiedevano o avevano la sede operativa o legale nei Comuni che hanno subito danni a causa del terremoto.

Leggi il resto

Codici tributo F24 immobili e attività  finanziarie all’estero

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 54/E del 7 giugno, ha istituito tre nuovi codici tributo da indicare nel modello F24 per il pagamento della nuova imposta, introdotta dal decreto Salva Italia, dovuta dai soggetti residenti in Italia sugli immobili situati fuori dai confini nazionali e sulle attività  finanziare detenute all’estero.

In entrambi i casi l’imposta da versare deve essere calcolata in base ai mesi di possesso e proporzionalmente alla quota di proprietà .

Leggi il resto

Calcolare e pagare IMU immobili fantasma

Calcolare e pagare IMU immobili fantasma

A ormai pochissimi giorni dalla definitiva introduzione dell’Imposta Municipale Unica, la cui prima rata, a mo’ d’acconto, dovrà  venir versata da tutti gli italiani proprietari di uno o pi๠immobili entro e non oltre sabato 6 giugno 2012, sono ancora molti gli italiani che, su internet piuttosto che presso i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, i sindacati ed i commercialisti, chiedono delucidazioni in merito alla nuova imposta che, come certamente saprete, andrebbe a sostituire la vecchia, e che avremmo sinceramente creduto definitivamente dimenticata, Imposta Comunale sugli Immobili.

Leggi il resto

Come revocare la cedolare secca

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 20/E del 4 giugno ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla cedolare secca, l’imposta sostitutiva per la quale possono scegliere di optare i proprietari di immobili ad uso abitativo concessi in locazione.

L’amministrazione finanziaria ha anzitutto chiarito la procedura da seguire qualora si desideri revocare l’opzione. In tal caso, non essendo ancora stato predisposto un modello ad hoc, il contribuente puಠmanifestare la volontà  di non tassare pi๠i redditi derivanti dalla locazione di immobili mediante la cedolare secca semplicemente attraverso una dichiarazione scritta redatta in carta libera.

Leggi il resto

Nuove spese mediche detraibili

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 19/E dello scorso 1° giugno ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità  di detrarre alcune spese mediche in sede di dichiarazione dei redditi.

Pi๠nel dettaglio, l’amministrazione finanziaria ha spiegato che possono essere portate in detrazione anche le spese sostenute a fronte dell’acquisto di dispositivi medici presso un’erboristeria, in quanto a tal fine non rileva la qualifica del soggetto alienante. L’unica condizione èche vengano soddisfatti i requisiti previsti dalla circolare n. 20/E del 2011 (cosiddetto “scontrino parlante” e prodotto contrassegnato da marcatura CE).

Leggi il resto

Detassazione straordinario e premi di produttività  2012

La legge di stabilità  varata lo scorso anno (legge 183/2011) ha confermato anche per il 2012 la detassazione dei compensi ricevuti a titolo di lavoro straordinario o premio di produttività  a favore dei dipendenti del settore privato. Attraverso il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 marzo 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 30 maggio, sono stati stabiliti i presupposti per poter beneficare di tale agevolazione.

Leggi il resto

Come accedere al regime dei minimi

Il nuovo regime dei minimi previsto dal Dl 98/2011, qualora sussistano i requisiti, si applica per un periodo di tempo pari a quattro anni dall’inizio dell’attività , fermo restando il caso dei giovani, per i quali èprevisto un allungamento di tale periodo fino al compimento dei 35 anni di età .

Per potervi accedere i contribuenti che iniziano una nuova attività  a partire dal 1° gennaio 2012 e che presumono di rispettare i requisiti previsti, devono comunicare tale circostanza barrando l’apposita casella del modello AA9/11 di dichiarazione di inizio attività .

Leggi il resto

Agevolazioni fiscali regime dei minimi 2012

Tra i principali vantaggi del nuovo regime dei minimi previsto dal Dl 98/2011 e entrato in vigore il 1° gennaio 2012 figura anzitutto il livello di tassazione particolarmente basso e consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale nella misura del 5%, anzichè del 20% com’era previsto per l’ex regime dei minimi.

Leggi il resto

Requisiti regime dei minimi 2012

L’Agenzia delle Entrate attraverso la circolare n. 17/E del 30 maggio ha fornito alcuni chiarimenti riguardo al nuovo regime dei minimi introdotto dal Dl 98/2011 al fine di favorire l’iniziativa imprenditoriale da parte dei giovani e di coloro che hanno perso il lavoro.

Il primo chiarimento riguarda i requisiti per poter beneficiare del regime agevolato. A riguardo, infatti, l’amministrazione finanziaria ha spiegato che dal 1° gennaio scorso il nuovo regime agevolato si applica ai contribuenti che iniziano una nuova attività  d’impresa, arte o professione o che l’hanno intrapresa dopo il 31 dicembre 2007.

Leggi il resto

CUD servizio civile

Il servizio civile consiste nello svolgimento di servizi di pubblica utilità  da parte di giovani di età  compresa tra i 18 e i 26 anni, al fine di consentire loro di acquisire delle specifiche conoscenze soprattutto in materia di coscienza civica e cooperazione prima di entrare nel mondo del lavoro vero e proprio.

Coloro che partecipano al servizio civile ricevono un rimborso spese mensile pari a poco pi๠di quattrocento euro, somme che nell’anno successivo, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, dovranno essere incluse tra i redditi percepiti.

Leggi il resto

Codici tributo contribuenti minimi

L’Agenzia delle Entrate attraverso apposita risoluzione ha istituito i codici tributo che dovranno utilizzare in sede di versamento dell’imposta sostitutiva Irpef coloro che avviano una nuova attività  lavorativa e, essendo in possesso dei requisiti previsti, si avvalgono del regime agevolato previsto per favorire l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità .

Tale regime, ricordiamo, dura al massimo cinque anni, tuttavia ai giovani èconsentito di poterne usufruire fino ai 35 anni di età .

Leggi il resto

Modello F24 semplificato

Attraverso apposito provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello F24 semplificato utilizzabile a partire dal 1° giugno 2012, giorno in cui verrà  definitivamente soppresso il modello F24 predeterminato.

Tale modello, che si va quindi ad aggiungere al modello F24 tradizionale e al modello F24 compilabile, risponde all’esigenza di agevolare gli adempimenti dei soggetti chiamati ad effettuare alcune tipologie di versamenti a favore dell’Erario, delle Regioni e degli Enti locali. Esso si compone infatti di un’unica pagina, inoltre si presta anche alla postalizzazione da parte dei Comuni delle richieste di pagamento dell’Imu e permette agli operatori di risparmiare sulla carta e sull’archiviazione.

Leggi il resto

Modello Unico mini 2012 editabile

Insieme al modello Unico 2012 editabile debutta quest’anno in versione compilabile anche il modello Unico mini 2012, che potrà  quindi essere compilato direttamente dal proprio computer.

La versione editabile, ricordiamo, consiste esclusivamente in una modalità  alternativa di compilazione della dichiarazione dei redditi, restano invariati quindi i termini e le modalità  previste per la consegna del modello al soggetto che presta l’assistenza fiscale.

Leggi il resto