
Contratto di locazione libero mercato
La legge che regola il contratto di locazione per gli immobili ad uso abitativo èla num. 431 del 1998, che rappresenta l’ultima riforma nel campo della regolamentazione dei canoni per locazioni ed affitti.
La legge che regola il contratto di locazione per gli immobili ad uso abitativo èla num. 431 del 1998, che rappresenta l’ultima riforma nel campo della regolamentazione dei canoni per locazioni ed affitti.



Il seguente modello fac-simile rappresenta una quietanza liberatoria per il pagamento tardivo di un assegno. Esso puಠessere anche inteso come una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per il pagamento tardivo di un assegno, secondo quanto stabilito dall’articolo 21 e 27 del decreto Presidenza della Repubblica n. 445 del 2000.
Questo fac-simile puಠessere utilizzato per effettuare una richiesta di certificato fallimentare. Essa puಠessere delegata sia da una persona fisica, sia da una società . L’unica differenza èquella della carta su cui effettuare la domanda stessa. Infatti nel caso in cui sia una società a delegare una persona, la richiesta deve essere inviata per mezzo di carta intestata.
Il seguente modulo fac-simile puಠessere utilizzato per effettuare una richiesta di annullamento delle tasse automobilistiche per autotutela. Il modello puಠessere semplicemente redatto in carta libera ed inviato direttamente all’ufficio competente in materia dell’Agenzia delle Entrate, ovvero quello relativo alla nostra provincia.
Nuova sentenza della Corte di Cassazione in tema di lavoro. I togati della sezione lavoro si sono espressi per mezzo della sentenza n. 26143 lo scorso 21 novembre 2013 e hanno dichiarato legittimo il provvedimento di licenziamento di un lavoratore che ha registrato le conversazioni dei colleghi a loro insaputa. Nulla vale il fatto che tali registrazioni fossero state effettuate per provare una situazione di mobbing all’interno della stessa azienda.
I contributi figurativi rappresentano dei periodi di contribuzione che vengono accreditati quando il lavoratore non ha alcun impiego. La loro caratteristica principale èquella di non avere alcun onere a carico del lavoratore. Tali contributi si applicano nei periodi di mancanza di lavoro e anche nel caso in cui il soggetto non ha percepito indennità che èsolitamente a carico dell’Inps.
E’ possibile secondo quanto stabilito dall’articolo 1219 del Codice Civile intimare la messa in mora di un soggetto, come ad esempio una compagnia assicurativa che deve ancora versare un indennizzo; puಠessere richiesto ed intimato, avvalendosi del suddetto articolo di legge, all’assicurazione di provvedere alla liquidazione dell’indennizzo stabilito entro un numero di giorni fissato.
Il collaboratore domestico, in quanto lavoratore, ètenuto a rispettare anche esso i termini di preavviso di dimissioni nei confronti del proprio datore di lavoro. Deve infatti premurarsi di comunicare la sua intenzione di lasciare l’impiego in tempo debito al datore di lavoro per consentire allo stesso di organizzarsi e provvedere alla sua sostituzione.
Il sottostante modello rappresenta un fac-simile da utilizzare per effettuare la revoca della delega per contributi sindacali da parte dei lavoratori. Esso deve essere inviato all’ufficio del personale della propria azienda, ma èbene includere tra i destinatari anche l’organizzazione sindacale, a cui la lettera deve essere inviata per conoscenza.
Il seguente modulo fac-simile deve essere utilizzato per effettuare una comunicazione ufficiale in caso di occasionale spandimento di liquami zootecnici. Il modello deve essere inviato direttamente al presidente della provincia in cui verranno effettuati gli scarichi, ma anche al sindaco del comune di competenza. Entrambe queste figure devono essere allertate dello spandimento occasione di liquami zootecnici.
Il seguente fac-simile deve essere presentato da parte di tutti i soggetti che hanno intenzione di trasportare gas tossici. In tale situazione èinfatti prevista la richiesta di un’autorizzazione da parte della Questura o del Sindaco se si tratta di trasporto via terra; nel caso in cui si tratti di un trasporto via mare si deve fare richiesta alle relative autorità portuali.
Il terzo grado di giudizio della giustizia italiana si èpronunciata relativamente ad una sentenza in materia di lavoro. In particolare la Corte di Cassazione ha emesso la sentenza numero 17713 lo scorso 19 luglio, ma le motivazioni sono state rese note solo in questi giorni.