Il concetto di “decrescita”

grafico1

Proprio in questo periodo di forte crisi dei mercati finanziari e di una recessione che secondo alcuni sembra essere ad uno stadio finale con piccoli segnali di ripresa che si manifestano, il dibattito sul futuro dell’economia e dello sviluppo si èfatto intenso e partecipato.
Segnali di un ripensamento dell’impostazione attuale del sistema economico ci sono già , anche perchèla crisi attuale lascia strascichi non indifferenti, a parte il recupero di credito per il mercato finanziario ed il sistema bancario.

Rimborsi fiscali a pioggia

ministero-delle-finanze

Negli ultimi anni il ministero delle Finanze si èimpegnato a ridurre i tempi, una volta biblici, che i contribuenti italiani devono attendere prima di vedersi restituire le somme richieste a rimborso.

In realtà  non esistono particolari motivi tecnici per cui occorra aspettare tanto: semplicemente, i fondi a disposizione scarseggiano regolarmente.

Assegni familiari, ritocco degli importi

assegni-familiari

Come ogni anno, sono stati ritoccati verso l’alto gli importi degli assegni familiari erogati ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

L’incremento avviene in maniera automatica, sulla base di un complesso calcolo che prende le mosse dall’indice di inflazione per i prezzi al consumo rilevato dall’ISTAT con riferimento alle famiglie di operai e impiegati.

I nuovi valori sono entrati in vigore lo scorso 1° luglio e resteranno validi fino al 30 giugno 2010, allorchè ci sarà  il prossimo ritocco.

L’azione revocatoria ordinaria

soldi-del-recupero-crediti

Il Codice Civile consente al creditore numerose strade da seguire per avere soddisfazione contro il debitore inadempiente. Uno degli strumenti previsti dal nostro ordinamento èl’azione revocatoria ordinaria (definita tale per distinguerla dalla pi๠complessa revocatoria fallimentare), già  nota nell’antica Roma come “actio pauliana”.

E pari pari a quanto stabilito nel diritto romano, i tratti principali dell’azione sono arrivati fino a noi.