canone rai, richiesta di esonero

Canone Rai, come chiedere l’esenzione per il secondo semestre

Ancora qualche giorno a disposizione per poter inviare la richiesta di esenzione per non pagare il canone Rai. C’ tempo fino al 30 giugno per poter inviare la disdetta nel caso in cui si posseggano i requisiti richiesti, vale a dire non possedere apparecchi televisivi in casa.

canone rai, richiesta di esonero

Per richiedere l’esenzione deve essere inviato il modulo apposito dell’Agenzia delle Entrate ed entro determinate scadenze.

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Rei, i nuovi requisiti di giugno

I nuovi requisiti per le richieste a partire dal 1 giugno

A partire dal 1 giugno èpossibile poter presentare la domanda per beneficiare del Rei, il reddito di inclusione sociale introdotto pochi mesi fa da governo Gentiloni: dopo la richiesta, il beneficio viene erogato a partire dal mese successivo. E a partire dal 1 giugno la platea dei richiedenti si èanche allargata visti i nuovi requisiti che sono stati introdotti che rendono pi๠facile l’accesso al sussidio previsto.

reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

La platea di potenziali richiedenti passa da 500mila a 700mila: prima per poter richiedere il Rei era necessario avere in famiglia almeno un minore, un disabile, una donna in avanzato stato di gravidanza o un disoccupato over 55, ma le cose sono cambiate. 

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Reddito di inclusione, pubblicato il nuovo modulo cartaceo

Tutto pronto per il nuovo REI, il reddito di inclusione che entrerà  ufficialmente in vigore a partire dal prossimo 1 luglio e che diventa accessibile una platea pi๠ampia di destinatari come previsto dalla legge di stabilità  2018. Ecco perchè l’Inps, con il messaggio 2120 del 24 maggio 2018, ha allegato il nuovo modulo cartaceo da utilizzare per la richiesta del sostegno.

reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

La novità  maggiore per richiedere il REI consiste nel fatto che non èpi๠necessario rientrare in nuclei familiari con determinate caratteristiche come ad esempio la presenza di un disabile, la presenza di una donna in gravidanza, di un disoccupato, ma èsufficiente rimanere entro precisi e stavbiliti limiti economici. 

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

ReI, la richiesta al via da giugno

Reddito di inclusione si parte: tutto pronto per l’adeguamento delle procedure da parte dell’INPS per far fronte al ReI (Reddito di Inclusione) che sarà  ufficialmente attivo a partire dal primo luglio anche se le domande potranno essere accolte a partire dal 1 giugno.

reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

I nuovi criteri sono diventati pi๠flessibili visto che chiedono il solo requisito di reddito e non pi๠quello familiare e a partire dalla stessa data del 1 giugno verranno riesaminate d’ufficio tutte le domande che sembravano non avere tutti i requisiti necessari (come la presenza di almeno un minore, persona con disabilità , donna in gravidanza o disoccupazione) e non sarà  necessario presentare una nuova domanda.

Testamento solidale, in aumento in Italia

Sta conoscendo un forte aumento presso le famiglie italiane, la scelta del testamento solidale, un modo concreto per poter per lasciare parte del proprio patrimonio in favore delle cause sociali, scientifiche e umanitarie, sempre rispettando perಠi diritti riservati ai propri eredi.

L’indagine condotta dalla Fondazione Cariplo mette in evidenza che da adesso fino al 2030 saranno circa 424 mila famiglie italiane che opteranno per il testamento solidale.