Foto | STR/AFP/Getty Images

Procedure apertura partita Iva 2013

Foto | STR/AFP/Getty Images

Le procedure che consentono di aprire una partita Iva sono costituite da pi๠fasi. I lavoratori autonomi possono essere suddivisi un due grandi gruppi, ossia i liberi professionisti e i commercianti e gli artigiani. Con il termine di libero professionista si intende un soggetto rientrante nella categoria dei lavoratori autonomi che, attraverso percorsi di studio che puಠcomprendere ad esempio una laurea, un master, ma anche dei corsi formativi, ha acquisito una professionalità  specifica.

Leggi il resto

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Bloccati versamenti fiscali e cartelle Equitalia alluvione Sardegna

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

La politica si èimmediatamente mobilitata a seguito della drammatica sciagura che ha colpito la regione Sardegna poche settimane fa. Subito sono stati mobilitati i soccorsi organizzati dalla Protezione Civile guidata da Gabrielli. Passata l’emergenza e la fase di soccorso e recupero dei molti morti, adesso ci si concentra sulla fase di ricostruzione delle cittadine distrutte dalla tremenda alluvione.

Leggi il resto

Foto | Sandra Mu/Getty Images News/Getty Images

Calcolo acconto cedolare secca dicembre 2013

Foto | Sandra Mu/Getty Images News/Getty Images

A seguito dell’introduzione della nuova aliquota ridotta sui canoni concordati, che èscesa fino al 15%, molti contribuenti e professionisti del settore hanno espresso i propri dubbi per quanto riguarda il calcolo dell’acconto della cedolare secca per il mese di dicembre 2013. Mancano infatti pochi giorni a questa scadenza fiscale e da tempo era atteso un chiarimento in merito, che adesso èarrivato proprio in via ufficiale da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

Foto | Sandra Mu/Getty Images News/Getty Images

Scadenza versamento cedolare secca 2 dicembre 2013

Foto | Sandra Mu/Getty Images News/Getty Images

Si avvicina il termine ultimo per provvedere al versamento dell’acconto per l’anno 2013 dell’imposta sostitutiva della cedolare secca sugli affitti. Tutti coloro che sono soggetti ad adempiere a questa scadenza fiscale saranno infatti chiamati a provvedere al versamento entro il prossimo 2 dicembre 2013. Il pagamento avverrà , come sempre nel caso dei tributi, per mezzo di un modello F24.

Leggi il resto

Soggetti titolati piano dilazione debiti 120 rate Equitalia

equitalia

La scorsa settimana èstato pubblicato il documento MEF richiesta rateizzazione Equitalia, all’interno del quale vengono specificati tutti i criteri per poter accedere al piano di dilazione di 120 rate con l’agenzia di riscossione del Fisco italiano. Particolarmente dettagliati sono i parametri per poter accedere a tale opportunità  concessa dal Governo Letta con un provvedimento di legge nel corso dell’estate scorsa.

Leggi il resto

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Modifica riscossione rateizzazione Equitalia

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Le novità  introdotte da parte del decreto del Fare promulgato dal Governo Letta ad inizio dell’estate e successivamente convertito in legge dello stato da parte del Parlamento ha introdotto una serie di novità  inerenti il tema di Equitalia. In particolare èstata introdotta la possibilità  di rateizzazione dei debiti con la stessa Equitalia in soluzioni da 72 o 120 rate. Tali rate potranno essere diluite fino a 10 anni, proprio come previsto nelle novità  alla riscossione previste del decreto del fare, che adesso sono state attuate per mezzo del regolamento ministero dell’Economia e delle Finanze.

Leggi il resto

Foto | STR/AFP/Getty Images

Limite pagamento in contanti 2014

Foto | STR/AFP/Getty Images

Si rincorrono le voci su una possibile introduzione di un limite al pagamento in contanti per il prossimo anno 2014. Per adesso il ministero dell’Economia e delle Finanze ha smentito qualsiasi voce sull’introduzione di una nuova limitazione del contante. Ciಠche rimane certo perಠsono una serie di novità  che andranno a modificare le vite lavorative di  venditori e professionisti che dovranno accettare pagamenti con moneta elettronica dal 1° gennaio 2014. Sarà  quindi operativo l’obbligo di legge che èstato imposto con il decreto n. 179 del 2012 sui limiti al pagamento in contanti.

Leggi il resto

Foto | Tim Sloan/AFP/Getty Images

Circolare aliquota Iva 22% Agenzia delle Entrate

Foto | Tim Sloan/AFP/Getty Images

Una circolare dell’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’aumento dell’aliquota Iva, l’imposta per il valore aggiunto, al 22% a partire dallo scorso 1 ottobre 2013. Lo scatto dal 21% al 22% fu stabilito dall’allora Governo Berlusconi, ma lo stesso Governo Letta aveva speso diverse dichiarazioni sulla cancellazione dell’intervento.

Leggi il resto

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Comunicazione spesometro 2014 pubblica amministrazione

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Emergono delle importanti novità  per quanto riguarda uno dei nuovi strumenti per la lotta all’evasione fiscale: lo spesometro 2014.La pubblica amministrazione viene infatti esclusa dal fornire l’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva. Non saranno infatti soggette a tale obbligo le regioni e le province, ma anche i comuni e ovviamente tutti gli uffici di competenza dello Stato centrale.

Leggi il resto

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Detrazioni Tasi legge di stabilità  2014

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

La legge di stabilità  2014 ha introdotto una serie di nuove tasse, la Tasi e la Tari che saranno riunite all’interno della cosiddetta Trise. Tali imposte andranno a sostituire parzialmente l’Imu e la Tares. Adesso, durante il dibattito inerente la Finanziaria 2014, si cercano di prevedere una serie di esenzioni relative almeno alla Tasi.

Leggi il resto