Il seguente fac-simile èun modello con il quale si puà²Â richiedere all’Agenzia delle Entrate di competenza una attestazione che confermi la certezza e la liquidità , secondo quanto èprevisto nell’articolo 10 del decreto legge numero 269 del 30 settembre 2003. Tale attestazione di certezza èutile nel caso in cui si debba richiedere a istituti di credito e banche una anticipazione dei crediti Iva.
fisco
Piano dilazione Equitalia 120 rate
Il decreto del Fare ha introdotto una modifica riscossione rateizzazione Equitalia, consentendo ai contribuenti la possibilità di pagare i propri debiti in soluzioni da 72 o 120 rate mensili, ovvero distribuire il debito nell’arco di dieci anni di tempo.
Modifiche agevolazione acquisto prima casa legge di stabilità 2014
Oltre alle modifiche sulla imposta di registro legge di stabilità 2014, sono stati introdotti, da parte del precedente Governo, una serie di cambiamenti per quanto riguarda il tema dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa.
Imposta di registro legge di stabilità 2014
La legge di stabilità 2014, approvata dal precedente Governo, quello presieduto da Enrico Letta, ha introdotto una serie di modifiche inerenti l’imposta di registro, che sono entrate ufficialmente in vigore a partire dallo scorso 1 gennaio 2014.
Conseguenze accertamento redditometro
Dopo l’entrata in vigore del redditometro modello 2013, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le procedure in caso di eccessivo scarto tra entrate ed uscite di ciascun contribuente. Sono previste dal redditometro 2013 fasi di verifica e di accertamento fiscale nel momento in cui il sistema messo in piedi dal Fisco segnali un anomalia nella equilibratura dei bilanci personali del contribuente.
Fac-simile autocertificazione partita Iva
Il seguente modulo puಠessere dichiarato come dichiarazione che ha la facoltà di poter sostituire le altre normali certificazione di partita Iva che vengono richiesta da una pubblica amministrazione. Talvolta èinfatti necessario presentare sia agli uffici della PA, sia agli enti gestori di servizi pubblici oppure agli stessi soggetti privati, la autocertificazione della nostra partita Iva.
Cambiamenti mediazione tributaria legge di stabilità 2014
Una serie di modifiche alla mediazione tributaria arrivano dall’applicazione della legge di stabilità 2014, uno degli ultimi provvedimenti del dimissionario Governo Letta.
Reddito imponibile medio addizionale Irpef
Il Dipartimento delle Finanze ha comunicato in via ufficiale l’ammontare del reddito medio nazionale imponibile ai fini delle addizionali comunali Irpef. Tale reddito corrisponde alla cifra di 23.482 euro.
Bloccata deducibilità Irpef 2014 contributo servizio sanitario nazionale
Non sarà pi๠deducibile ai fini Irpef il contributo al servizio sanitario nazionale sulla polizza di assicurazione Rc auto. La deducibilità di tale di tale contributo al SSN era infatti possibile ai fini Irpef, Ires e Irap. La prevista decorrenza del periodo di imposta era quella in corso fino al 31 dicembre 2014. Il provvedimento in questione èstato preso per mezzo del decreto legge n. 102 del 2013 convertito successivamente in legge dello Stato n. 124. Parliamo in pratica del decreto che ha provveduto a cancellare la rata di settembre dell’imposta municipale unica sulla prima casa.
APE attestato di prestazione energetica ancora cartaceo
Emergono delle novità per quanto riguarda l’obbligo presentazione Ape, attestato prestazione energetica, ovvero il nuovo certificato che andrà a sostituire il vecchio ACE, acronimo che stava per attestato di certificazione energetica. Da quanto si apprende direttamente dal comunicato ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, il nuovo attestato di prestazione energetica APE sarà senza imposta di registro e senza imposta di bollo.
Dichiarazione redditi lavoratore estero residente in Italia
I soggetti contribuenti che sono residente dal punto di vista fiscale in Italia sono soggetti al principio della tassazione mondiale. E’ questo il principio fiscale al quale questo tipo di contribuenti sono assoggettati. Tale regola prevede la tassazione di tutti i redditi in Italia e il luogo in cui sono stati prodotti tale reddito non ha alcuna valenza dal punto di vista del calcolo e del versamento dell’imposta.
Esenzione Imu casa comodato gratuito per figli
Il comune in cui èsito l’immobile avrà la facoltà di stabilire un’esenzione dal pagamento della seconda rata Imu per tutte le case che sono cedute in comodato d’uso ai figli da parte dei genitori. Tale norma èstata introdotta per mezzo di un emendamento parlamentare all’interno della Camera dei Deputati nell’aula di Montecitorio. La modifica appare all’interno del decreto legge Imu-Cig in materia di comodato d’uso. La Camera lo ha approvato con 342 sà¬.
Pagamento online contributo unificato processo tributario
Una serie di novità legislative verranno introdotte nei processi tributari. à‰ questo quello che viene previsto all’interno della bozza delle legge di stabilità 2014. Una versione ufficiale del Governo non èancora emersa e Palazzo Chigi ha diramato solo una serie di stesure, che perಠnon possono essere ancora considerate definitive. Per quanto riguarda il pagamento del contributo unificato si apprende che si potrà effettuare anche online.
Allungamento rate Equitalia
Il Governo Letta mette in campo un’altra disposizione per limitare lo sproporzionato potere di Equitalia nei confronti dei contribuenti. Almeno èquanto si apprende da voci interne all’Esecutivo. Da Palazzo Chigi dovrebbe infatti arrivare un decreto attuativo che allungherà decisamente le rate di Equitalia: si parla di una rateizzazione del debito fino a 10 anni.
Aumento imposta di bollo depositi ed investimenti
Continuano i lavori sulla legge di stabilità 2014 da parte del Parlamento. In particolare sono le commissioni delle due Camere a lavorare sui dettagli della Finanziaria che dovrà essere operativa entro la fine dell’anno in corso. Proprio dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati èarrivata la notizia dell’aumento dell’imposta di bollo sugli strumenti finanziari. Una norma approvata proprio in nottata.