Costi elevati diventare mamma

diventare madre ètroppo caro

A quanto pare in Italia èdiventato difficile anche fare la mamma, non solo a livello sociale, fatiche e termini di tempo, da un po’ di anni le mamme accusano i politici di non controllare l’incessante innalzamento dei prezzi dei prodotti indispensabili per far crescere un bambino.

Le aziende produttive giocano sul fatto che in Italia, le mamme farebbero di tutto per il proprio neonato senza badare a spese, ma vedendo che negli altri paesi europei, il prezzo èpi๠che dimezzato, queste si sentono un po’ prese in giro e non capiscono il perchèin Italia lo stesso prodotto debba costare di pià¹.

Lavoratrici mamme in Spagna

Donne spagnole: probabilmente le pi๠emancipate d’Europa.

Grazie alla “legge di uguaglianza”, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo mese, la situazione lavorativa per le spagnole sembra destinata a un notevole miglioramento.

Oggi le manager spagnole, a differenza delle donne italiane lavoratrici, sono solo il 4,6 %, terzultime nella graduatoria europea; purtroppo l’ultima postazione spetta alle italiane.

Congedi Parentali e maternità 

Il D.Leg.vo 26/03/2001 n. 151 e la Legge 8/3/2000 n. 53, apportano nuove discipline a sostegno e a tutela della maternità  e della paternità .

Nei primi otto anni di vita del bambino, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro per un periodo complessivo di sei mesi; nel caso in cui sia presente un solo genitore, il periodo di congedo sarà  elevato a 10 mesi.

La lavoratrice madre, o il lavoratore padre di un minore con invalidità  grave, accertata in base alla legge n. 104/92 art. 4 , il periodo di congedo si protrarrà  fino ai tre anni di vita del bambino (salvo nei casi in cui sia ricoverato a tempo indeterminato, in centri specialistici).

Maternità  a rischio, modulo astensione lavoro

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge 30 dicembre 1971, n. 1204 abrogata dal D. Leg.vo 26 marzo 2001, n. 151 Legge 8 marzo 2000 n. 53.

Scarica il modulo per l’astensione dal lavoro quando la maternità  èa rischio:

download modulo

ASTENSIONE OBBLIGATORIA:

La lavoratrice madre ha ill diritto e dovere di usufruire dell’astensione obbligatoria dal lavoro due mesi prima del parto e tre mesi dopo, il trattamento economico èstabilito in base ai CCNL di categoria.

La lavoratrice in stato di gravidanza puಠoptare per lavorare fino ad un mese prima del parto e ad astenersi fino ai quattro mesi dopo, in questo caso la stessa deve fare certificare da un medico specialista le sue buone condizioni di salute e che la sua prosecuzione al lavoro non sia pregiudizievole al suo stato di gravidanza.