studi di settore

Nuovi Isa, online la guida per i contribuenti

Debuttano Indici sintetici di affidabilità  fiscale, o ISA; ma che cosa sono esattamente e quali vantaggi presentano per le imprese e per i professionisti affidabili? 

studi di settoreNuovi Isa, online la guida per i contribuenti

Quale differenza c’ tra gli indicatori elementari di affidabilità  e di anomalia? In quali casi non si applicano gli Isa? Sono solo alcune delle domande a cui sarà  possibile avere una risposta grazie alla guida Gli Indici sintetici di affidabilità  fiscale: i vantaggi per imprese e professionisti – pdf, messa a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione dedicata alla collana “L’Agenzia informa”.

euro, equitalia, rottamazione

ISA, che cosa sono le pagelle del fisco 

Fisco, si cambia. Arrivano i nuovi indici sintetici di affidabilità  che valutano per il periodo d’imposta 2018 l’attribuzione di un grado di affidabilità  fiscale che viene riconosciuto a ogni contribuente e che viene espresso in una scala che varia da 1 a 10. In sostanza vengono definiti i diversi punteggi in base ai quali èpossibile accedere alle agevolazioni previste dalla legge.

euro, equitalia, rottamazione

Ecco le diverse agevolazioni in base a quanto previsto dal comunicato riportato dall’Agenzia delle Entrate. 

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Fisco, 12mila euro l’anno per tasse e contributi

Ammonta a ben 12.000 euro all’anno il peso del fisco complessivo su ogni italiano inclusi anche i contributi previdenziali e nel 2017 la pressione fiscale si èattestata al 42,5%.

Questo èquanto riporta la Cgia di Mestre che conferma come ogni italiano versi mediamente all’erario quasi 8.300 euro di tasse all’anno: le pi๠alte sono Irpef e Iva che incidono sul gettito tributario totale, che nel 2017 si èattestato intorno a 502,6 miliardi di euro.

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

La pressione fiscale, come ricorda la Cgia, èdata dalla somma delle entrate tributarie e previdenziali rapportata al Pil e il  sistema appare decisamente troppo esoso e molto frammentato.

iva, crediti

Dichiarazione Iva, contribuenti in calo

Si registra un calo del 4.5% dei contribuenti che quest’anno hanno presentato la dichiarazione Iva per l’anno di imposta 2016. Ma in totale, i 4,9 milioni i contribuenti risultano in calo rispetto all’anno precedente: già  significa che manca la dichiarazione da parte dei soggetti che hanno aderito al regime forfettario le cui sogli e di accesso sono state alzate con la Legge di Bilancio 2016.

iva, crediti

I dati pervenuti dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia relativi alle analisi statistiche sulle dichiarazioni Iva del 2017, relative al periodo d’imposta 2016 confermano che le operazioni imponibili dichiarate per l’anno d’imposta 2016 sono pari a 2.086 miliardi con un incremento del +1,09% rispetto al 2015, ma il giro d’affari dichiarato èpari a 3.276 miliardi di euro attestandosi sulla stessa cifra dell’anno precedente.