famiglia, assegni familiari

Assegni familiari, anche i commercialisti sono abilitati 

L’INPS si rivolge di norma a tutti gli intermediari abilitati, tra cui ci sono ovviamente sempre i commercialisti.

Questo il chiarimento dell’Istituto di Previdenza Sociale che spiega come anche i commercialisti iscritti all’Albo siano abilitati per la trasmissione delle richieste per gli assegni familiari (ANF) dei lavoratori amministrati. 

famiglia, assegni familiari

Anticipata dal CNDCEC, la novità  arriva in seguito alla revisione delle modalità  di trasmissione delle domande dei lavoratori dipendenti. 

A partire dallo scorso 1 aprile 2019 le richieste di assegno per il nucleo familiare che provengono da lavoratori del settore privato non agricolo devono essere necessariamente presentate all’INPS attraverso l’invio in modalità  telematica. 

famiglia, assegni familiari

Assegni familiari, dal 1 aprile domanda solo online

Novità  in vista per quanto riguarda la richiesta degli assegni familiari che spettano ai dipendenti del privato: a partire dal 1 aprile 2019 le domande potranno essere presentate solo ed esclusivamente all’INPS, in via telematica e non pi๠ai datori di lavoro attraverso la compilazione del classico modello cartaceo ANF.

famiglia, assegni familiari

Lo rende noto la circolare INPS 45/2019: fanno perಠeccezione i dipendenti del settore agricolo che possono continuare a usufruire delle stesse regole per la presentazione della domanda tramite il modello ANF/DIP che dovrà  essere presentato al datore di lavoro.

Assegni familiari

Assegni familiari, arrivano le nuove soglie

Sono entrate in vigore dal 1 gennaio 2018 le nuove soglie di reddito per poter richiedere gli assegni familiari, un contributo previdenziale erogato dall’Inps che viene riservato ad alcune categorie di lavoratori, comunitari ed extracomunitari che abbiano un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Assegni familiari

A partire dal 1° gennaio 2018 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. 

famiglia, assegni familiari

Assegni familiari, le aliquote IRPEF 2017

Restano sostanzialmente confermati gli importi degli assegni per nucleo familiare per il 2016 e il 2017 in base alle fasce reddituali in vigore anche lo scorso anno. Le tabella hanno validità  compresa fra il 1° luglio 2016 e il 30 giugno 2017 e anche in questo caso chi non ha presentato il rinnovo della domanda per ricevere l’assegno al nucleo familiare entro il 1° luglio 2016 (per importi del 2015) èancora in tempo per farlo visto che la prescrizione èquinquennale.

famiglia, assegni familiari

Gli importi degli assegni vengono elargiti come supporto al reddito di alcune famiglie da parte dell’INPS, ma naturalmente il reddito non deve superare la soglia prevista dalla legge.