concorso scuola, part time-asilo nido

Statali, novità  con part time e asili nido

Novità  in vista per gli statali che vengono agevolati dalla Riforma Madia con l’introduzione di soluzioni pi๠flessibili per poter venire incontro alle esigenze della famiglia e conciliare meglio il pubblico con il privato.

part time-asilo nido

Agevolazione del part time e convenzioni con asili nido sono fra le novità  che saranno presto introdotte. Si prevede che entro il 2018 almeno il 10% dei dipendenti pubblici faranno richiesta per poter usufruire delle nuove modalità  spazio-temporali di lavoro disponibili nella riforma Madia. 

I contratti di lavoro – il part time

Il ministero del Lavoro mette a disposizione di tutti i cittadini un riepilogo sui rapporti di lavoro che si possono stipulare nel nostro Paese. Ecco una rassegna delle forme contrattuali possibili in Italia. Iniziamo con il lavoro subordinato i cuoi contenuti sono tratti dal sito dell’INPS. 

Foto | Sean Gallup/Getty Images News/Getty Images

Borse lavoro per disoccupati

La lotta alla disoccupazione ha portato all’introduzione di una nuova misura da parte del comune di Asti, che ha pensato di creare delle borse lavoro da concedere ai soggetti disoccupati.

Coesistenza due contratti di lavoro part-time

Il contratto di lavoro part-time si differenzia esclusivamente per il minor numero di ore che un lavoratore èchiamato a svolgere, mentre per quanto riguarda diritti e doveri non esiste alcuna differenza tra lavoratori a tempo parziale e lavoratori a tempo pieno.

Il part-time puಠessere orizzontale (quando il numero di ore giornaliere lavorate èinferiore rispetto a quelle svolte da un lavoratore full-time), verticale (quando il numero di giorni alla settimana in cui si svolge la prestazione lavorativa èinferiore rispetto a quello svolto dai lavoratori a tempo pieno) o misto (quando la differenza rispetto al full-time riguarda sia le ore giornaliere che il numero di giorni alla settimana).

Fac-simile richiesta part-time

In determinati casi il lavoratore assunto con contratto a tempo pieno puಠavere l’esigenza di ridurre la durata settimanale della propria prestazione lavorativa. In tal caso èpossibile avanzare al proprio datore di lavoro richiesta di trasformazione del proprio contratto full-time in un rapporto di lavoro part-time.

E’ bene precisare che la trasformazione del contratto da full-time a part-time e viceversa presuppone sempre un accordo scritto tra le parti, pertanto il datore di lavoro non ha alcun obbligo ad accettare la richiesta del suo dipendente.