
Società in accomandita per investimenti collettivi di capitale in Svizzera




Tale lettera di referenze ha assunto una maggiore importanza dall’entrata in vigore del Dlgs. 163/2006, il quale ha stabilito che per poter partecipare a gare di appalto per lavori, servizi e forniture, le imprese devono dimostrare la propria capacità finanziaria ed economica. Tra i documenti considerati atti a fornire la prova di tale capacità figura infatti la lettera di referenze bancarie, di cui proponiamo di seguito un esempio.

[LEGGI] DIRITTO SOCIETARIO SVIZZERO


L’idea di aprire un qualsiasi tipo di attività commerciale in Svizzera, èsicuramente, come dimostrato dalle numerosissime ricerche che ogni giorno vengono effettuate sul web, una delle pi๠diffuse.
Questo fatto, certamente, èinfluenzato dalle facilitazioni fiscali e dai regimi di tassazione agevolati offerti dal governo svizzero sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche.
All’interno della branca delle aziende agricole sono presenti anche gli agriturismi che sono molto gettonati nell’ultimo periodo.


I giovani devono essere inseriti nel mondo del lavoro con maggiore semplicità in modo anche da aumentare la qualità delle imprese con corsi di formazione pi๠adeguati al tipo di attività che si svolge.

E’ chiaro che per fare ciಠènecessario avere un software in grado di gestire, creare e salvare le buste paga. In passato avevamo già avuto modo di scoprire un buon gestionale gratis di fatture, oltre che un buon gestionale gratuito per imprese, oggi invece vogliamo presentare un valido programma per la realizzazione di buste paga.

Le agevolazioni fiscali relative ai contratti di rete, ricordiamo, prevedono a favore delle imprese che aderiscono ad un contratto di questo tipo la possibilità di avere accesso ad un bonus consistente in un regime di sospensione d’imposta per quanto riguarda la quota di utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinata alla realizzazione, entro l’esercizio successivo, di investimenti previsti dal programma comune dello stesso contratto.

A riguardo èstata creata RetInsieme, una a società di Confindustria a cui spetta il compito di attestare che tali contratti presentino tutti i requisiti necessari per ottenere i benefici fiscali previsti dalla legge n.122 del 2010.

Nel caso in cui trascorsi alcuni giorni dalla ricezione del sollecito di pagamento il cliente non abbia ancora saldato il debito, allora non resta altra possibilità che agire legalmente. La lettera di sollecito, tuttavia, nella maggior parte dei casi risolve la questione. Di seguito un esempio di lettera di sollecito pagamento parcella.