Forme giuridiche delle società svizzere. La loro conoscenza è fondamentale per risparmiare.

[LEGGI] COME APRIRE UN’IMPRESA IN SVIZZERA
Dopo una breve introduzione sull’effettiva convenienza derivante dall’apertura di una società in svizzera e sui rischi che si potrebbero correre nell’agire nel preciso mondo svizzero in modo caotico o disordinato, abbiamo cominciato la guida vera e propria informandovi circa le fonti del diritto svizzero.
[LEGGI] DIRITTO SOCIETARIO SVIZZERO
Conoscere le leggi del paese nel quale si vorrebbe economicamente o finanziariamente operare è infatti, a nostro avviso, di fondamentale importanza poiché ci invitano al rispetto di un modello di esistenza differente dal nostro, facendoci ben volere, legalmente e moralmente parlando, dai nostri nuovi vicini.
FORME GIURIDICHE E TIPI DI SOCIETÀ SVIZZERE
Conoscenza fondamentale, inoltre, è quella dei tipi di società che un imprenditore straniero ha la possibilità di aprire in Svizzera sia affinché la nuova realtà sia legale al 100% sia perché egli possa investire in maniera intelligente, proficua, rapidamente redditizia, adatta al capitale iniziale e alle sue esigenze specifiche.
Proponiamo, qui sotto, un breve elenco dei tipi di società che è possibile aprire in Svizzera, ricordando come la GmbH, contrariamente a quanto comunemente creduto, non costituisce una forma giuridica riconosciuta.
SOCIETÀ DI CAPITALI
– Società anonima (SA)
– Società a garanzia limitata (sagl)
– Società in accomandita per investimenti collettivi di capitale
SOCIETÀ DI PERSONE
– Società semplice
– Ditta individuale e società in nome collettivo
Esistono poi, per concludere, società del tutto particolari, che vedremo nel dettaglio, e che sono:
– Joint Venture
– Succursale