La Società in accomandita per investimenti collettivi di capitale e la forma giuridica dedicata a manager di capitali di rischi, private equity e hedge fund.

Ciò che bisogna assolutamente sapere su questo tipo di società , a dire il vero non particolarmente diffusa tra gli svizzeri quanto, piuttosto, tra gli imprenditori stranieri, è che costituisce la forma ideale, come suggerisce il nome, per gli investimenti collettivi di grosse somme di capitale di rischio.
Proprio questo motivo è alla base di due delle caratteristiche costitutive di suddetta società che, come ormai si sarà capito, rientra nel più vasto insieme delle società di capitali e la distinguono dalla società in accomandita semplice praticamente assente nel panorama societario svizzero.
Queste due peculiarità sono la possibilità di essere fondata soltanto da investitori altamente qualificati e referenziati e la possibilità d’essere costituita da un accomandatario che sia obbligatoriamente una Società anonima (SA) in Svizzera.
La società in accomandita per investimenti collettivi di capitale è, dunque, la forma societaria dedicata a manager di capitali di rischio, private equity ed hedge fund.
COME APRIRE UN’IMPRESA IN SVIZZERA
La nostra guida su quali siano le adeguate strategie da percorrere per trasferire o creare la nostra impresa in Svizzera, dunque, si aggiorna grazie ad un altro importante tassello, quello relativo alla Società in accomandita per investimenti di capitale che va così a completare la prima parte delle sezione Forme giuridiche e tipi di società svizzere dedicata alla società di capitali e tra le quali figurano anche la Società anonima (SA) e la Società a garanzia limitata (sagl).
Non dimenticate, inoltre, di leggere il capitolo riguardante il Diritto societario svizzero, nel quale potrete trovare interessanti notizie in merito alla legislazione societaria e non del paese elvetico.
RISORSE UTILI SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER INVESTIMENTI COLLETTIVI DI CAPITALE